RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior ottica per Canon 5D Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Miglior ottica per Canon 5D Mark III





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 12:06

Si consiglia male una lente a qualcuno.....
Bisogna sapere cosa ama fotografare, altrimenti si rischia di spendere soldi (e tanti !!!) per niente.
Cosi, senza saper ne leggere ne scrivere, se puoi spendere prendi il 24-70 f2.8 mkII, con quello non sbagli mai !!!

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 12:38

Io sono per prendere sempre - tra ciò che piace, ovviamente - il massimo che ci si può permettere. Altrimenti si rischia di spendere due volte, con inevitabile rimessa...
Ovviamente mia moglie dissente


quoto in toto MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 12:44

Se si confronta con il 24-70L II ovviamente perde su qualche punto


Da quel che leggo in giro, dai test mtf e dalle recensioni si tratta del miglior 24-70 in circolazione compreso quelli della concorrenza. Ed avendolo, ci credo.

ma se lo confrontiamo con la prima serie di 24-70L direi che se la giocano, e dipende dall'esemplare...


Io direi di no, avendo avuto il 24-70 serie I ed avendo provato un paio di 24-105 di amici scontenti che mi chiedevano se fosse normale distorsione e vignettatura. Assieme al 16-35 direi che è un classico esempio di serie L riuscito male, però considerala come la mia opinione, quindi.. opinabile ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 13:48

@Vulture: il mio discorso era riferito al saper sfruttare la top di gamma Canon.
Ovvio che con la 5d3 avrai piu scatti a fuoco e foto meno rumorose, ma in termini di risultati (e intendo BELLE FOTO, non foto a fuoco) la 5d3 bisogna saperla usare come una qualsiasi macchina.
Investi ora in una super macchina quando per apprezzarla ci vorrà comunque del tempo e inevitabilmente si troverà a prezzi inferiori (e magari già sostituita da altre reflex (i rumors parlano di una "big pixel" a fine 2014)).
Questo é un discorso per chi pensa "bella macchina=belle foto", ma magari l'autore del thread ha già una certa esperienza con bridge e mirrorless, peró ne ho visti tanti investire somme importanti per poi rimanere comunque delusi dai risultati.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 13:50

Esattamente il contrario io ho avuto 16-35L II che faceva cacare, e un 24-70L per niente superiore al 24-105L (che ho ancora) sul 24-70L II non mi esprimo, ho preferito altri acquisti più interessanti....

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 14:06

beh mac però almeno fino a questo momento mi sembra che nessuno, compreso chi ha bisogno del consiglio, sia caduto nell'equivoco per il quale una bella macchina migliora occhio e/o capacità ;)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 14:21

Boh. Io credo che una bella macchina possa essere altrettanto inadatta di una entry.

Dipende da scenario e manico. Quando ho preso la 1100d, un paio di anni fa, mi sembrava un macigno... mi sono sforzato di portarla in giro anche quando non prevedevo di fare foto.
Se avessi avuto una 5d3 con 24-70 l'avrei portata meno in giro e quindi avrei avuto meno foto brutte semplicemente perché avuto meno foto. E per cosa? Per avere foto altrettanto insignificanti ma più nitide?


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 14:26

Già il peso è una cosa da non sottovalutare poi, come è già stato detto, mancano un sacco di informazioni per dare risposte mirate, ad esempio il budget comprese le ottiche e i generi praticati, la capacità nella postproduzione ecc.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 16:02

Boh. Io credo che una bella macchina possa essere altrettanto inadatta di una entry.

Dipende da scenario e manico. Quando ho preso la 1100d, un paio di anni fa, mi sembrava un macigno... mi sono sforzato di portarla in giro anche quando non prevedevo di fare foto.
Se avessi avuto una 5d3 con 24-70 l'avrei portata meno in giro e quindi avrei avuto meno foto brutte semplicemente perché avuto meno foto. E per cosa? Per avere foto altrettanto insignificanti ma più nitide?

se il ragionamento è questo tanto vale usare la fotocamera del telefono Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 16:18

C'è anche chi è passato a mirrorless perchè 900gr di macchina e chili di obiettivi è troppo.
Non mi sembra un pensiero così strano.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 16:31

non è un pensiero strano, si tratta semplicemente di *compromessi*. dipende dalle priorità. se il nostro amico amatore, probabilmente poco ferrato, chiede info sulla 5d III io gli dico perchè secondo me farebbe bene a prenderla. non mi pare "un pensiero cosi strano" quello di consigliare comunque una macchina del genere, visto che, a costo di ripetermi, difficilmente farà qualcosa con questa macchina per cui arriverà a dire "cacchio con un modello entry level avrei avuto meno problemi". anzi, non c'è nessun frangente, ma proprio nessuno in cui chiunque si possa trovare meglio con una 1100. al più potranno dare lo stesso risultato. ma mai e poi mai la 1100 può essere meglio della 5d III, e questo anche se le dai in mano a uno scimpanze. ovviamente mi riferisco all'output, non a discorsi legati a portabilità e peso.


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 16:49

Stiamo dicendo la stessa cosa. Nessuno ha mai messo in dubbio che la 5D3 sia il meglio di casa Canon (oltre la 1dx) ma tra scegliere un corredo leggero e
tanto vale usare la fotocamera del telefono
c'è una bella differenza.
Tra l'altro se consideri cosa tira fuori un'APS-C compatta come le attuali Fuji non c'è tanto compromesso dal lato qualità.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 16:52

Ancora grazie a tutti coloro che stanno intervenenti massicciamente in mio aiuto...
Fino a pochi giorni fa ero in dubbio come corpo tra:

- NikonD300S, D7100, D610, D800;

- Canon 6D, 7D, 5D Mark III

ORA CHE PENSO D'ESSERMI ORIENTATO VERSO LA 5D STO CERCANDO DI CAPIRE SE PARTIRE DA UN 24-105F4L o 24-70F2.8II...

Mah...

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 16:55

Il mio ragionamento (forse errato dell'alto della mia ignoranza/inesperienza!!! Macchina performante = rapidità di messa a fuoco ed esecuzione scatto!!! Obbiettivo luminoso -> tempi minori = minor micromosso...)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 16:56

Poi si spera che scatto dopo scatto le nozioni, la tecnica e la confidenza con corpo macchina/obiettivo migliori...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me