RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e2 - parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e2 - parte VI





avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 13:13

C'è tanta strada da fare comunque per sto X-Trans. E dajjeee!

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 13:41

Iridient non lo so usare, l'ho appena messo per fare le dovute prove (infatti è demo e vi beccate il watermark), cmq ha pochi strumenti, che costringono a passare in PS.






avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 15:32

Scusa, forse non vuoi capire: NON ho toccato parametri in C1 e in ACR portare la nitidezza a 45 è come non toccarla praticamente. Così il file è come appare con demosaicizzazione standard. Sei tu che ti OSTINI a dire che faccio uno sviluppo apposito per fare saltare fuori robaccia, MA IO NON FACCIO SVILUPPO, tengo la demosaicizzazione con valori standard. Le tue mi sembrano reazioni da fanboy.


Scusa fammi capire, tu arrivi, scarichi un raw da digilloyd di 1 anno e mezzo fa, ti fai mandare 3 o 4 raw non conoscendo le impostazioni della macchina (DR100 o 200 o 400)?, fai una prova con ACR e una con Capure One o dopo mezzora dici a Gann di riportare indietro la macchina e di non buttare via i soldi. Lo ringrazi di averli fatti risparmia a te.

Bene dalla mia e quella di altri utilizzatori come Macusque Stardust ecc. che abbiamo le macchine da tempo ( in particolare Macusque) che sosteniamo che quei problemi derivano da uno sviluppo del raw non ottimizzato dai dei fanboy? Fanboy de che? avessi solo la fuji...ma non è così.
Dici che i risultati sono orrendi con scatti di 40x60.

Il tutto non avendo mai preso in mano una volta una macchina Fuji x-trans.

Ora , sinceramente, siamo noi e Il piccolo "mondo" di persone soddisfatte fuji ad essere fanboj (ripeto ho anche la 5D3 quindi non sono difensore di nessun brand e chi mi conosce qui lo sabene) oppure sei tu ad essere forse un pochetto precipitoso nel dare sentenze?

Comunque va bene lo stesso.
Lo critiche sono spesso costruttive sono il primo a pensarlo.
Però prima di dire alcune cose come (magari a voi piacciono le immagini con effetto fractals?????...o almeno dietro le tue parole si capisce bene cosa intendi...) forse un minimo di umiltà in più non guasterebbe visto che pur non insegnanti come te non siamo tutti ultimi arrivati..no?
Comunque da parte mia nessun rancore o problema, solo una precisazione dopo il tuo intervento che ho poco gradito.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 15:46

cmq non mi sembra che DR100/200/400 influiscano sul raw ma solo sul jpeg.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 16:32

Irident sembra molto interessante. Cioè la differenza sembra tangibile... Peccato solo che non sia disponibile su winzoz....

Nell'altro 3d qualcuno mi aveva chiesto qualche prova a 6400iso vs FF...fatto ieri qualche scatto:

speedy.sh/qKJr2/6400.rar

Prendetele per quello che sono, prove dove non avevo tempo/capacità di riprodurre condizioni di laboratorio, però secondo me valgono perchè fatte nelle stesse condizioni.
Le lenti utilizzate sono il xf 23mm e il 24L II.

In una prova c'è uno dei miei daitarn, x-e2 vs 5d3, a parità di diaframma e di iso, dove ho cercato di ottenere una resa di esposizione simile.

Nelle altre due prove abbiamo la xe-2 vs 6D (ricordo, per chi non lo sapesse, che la 6D ha innegabilmente una resa, a livello di qualità pura ad alti iso, superiore alla 5d3 e a mio parere è anche migliore della 1dx, tanto che ad altissimi iso tiene testa alla D4 che, erede della d3s, è un riferimento per gli alti iso). In queste prove ho scattato a f2 con la xe2 e f2.8 con la 6d per avere una pdc più vicina.

Nel test della finestra (xe-2 DR100) è da notare come nel recupero dei bianchi, questi, nel sensore canon risultino clippati, mentre nell'xtrans il bianco resta bianco...(oltre tutto la resa di esposizione è rimasta leggermente favorevole a canon in fase di scatto, quindi la xe2 è stata leggerissimamente svantaggiata).
Quanto al rumore, quello delle canon è evidentemente più fine e più lavorabile. è anche vero che ho affiancato il jpeg uscito dalla xe2 a fianco del raw dentro LR e ho provato a giocare tra sharpen e diminuzione del rumore sul raf, ma non so riuscito a raggiungere la pulizia "naturale" del jpeg uscito dalla macchina che ha mantenuto una differenza visibilmente importante.
sul daitarn invece non mi piace la resa dei rossi dell'xtrans.

Ad ogni modo è evidente che l'xtrans sia un sensore superiore alle altre aps-c senza dubbio....

ciao!!!

PS nello scatto con i cuscini colorati, ci sono varie foto appese alla parete (sono nella casa della mia nonna centenaria). Ci sono 5 ritratti singoli (i 5 nipoti della mi' nonna): quello in basso a dx è gann da piccino MrGreenMrGreen ....ma vi posso garantire che poi di colpo mi so' venuti i capelli a riccioli !!!!!! :D

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 16:39

Dai zappa, ma scusa perchè questo atteggiamento??

a parte che
dopo mezzora dici a Gann di riportare indietro la macchina e di non buttare via i soldi.
sono io che mi sono posto da solo il dubbio se riportarla indietro o no...

cmq...dove stanno tutte ste controprove che l'xe2 genera file nitidissimi e che non "frattalizzano" se si prova a cercare un pò di più la nitidezza?
abbiamo visto insieme un po' di raf e i risultati non sono eccezionali in termini di microdettaglio e c'è cmq una certa "confusione" su come gestire al meglio il workflow in modo lineare e veloce....mi pare che questo lo stiano riconoscendo tutti tra l'altro...
Vogliamo negare questo? Posta tu qualche scatto...eddai, belin...ma siamo qua che dobbiamo tutti collaborare insieme, non punzecchiarci!!

dai ragazzi!!!

Io sostengo (e non vale solo x fuji) che un prodotto è maturo e affidabile se garantisce risultati costanti e facilmente riproducibili e senza sbattimenti o cose assurde (il che non significa sminuire il senso degli sviluppi del raw o rendere più superficiale la fotografia...voglio solo dire che una macchina che viene pubblicizzata come stranitida xkè senza il filtro passa basso, beh mi aspetto che in effetti lo sia senza troppi sbattimenti...insomma mi pare anche ovvio)
e davvero non dobbiamo nasconderci dietro il fatto che max fa stampe giganti e allora è troppo esigente...ma il discorso è avere dei potenziali problemi già su stampe molto più umane...io poi la userei anche x lavoro quindi preferisco sbattermi e "sezionarla" adesso per essere sicuro di quello che posso offrire e non offrire ai clienti...

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 16:57

Però, ragazzi, scusate ma nella foto postata da gnopx, dove li vedete i fractals?

Non è una domanda polemica ma secondo me quello scatto è perfetto, noto un po' di aberrazione negli edifici a sx in presenza di forte contrasto ma per il resto mi sembra tutto ok....

Confuso

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 17:03

Ciao Paco,
infatti non ci sono...ma visto che si parlava di nitidezza...ti sembra uno scatto nitido? non c'è un punto della foto in cui ci sia una nitidezza importante e degna di quello che mi aspetterei dal sensore....come ho detto prima spesso le foto sono "morbide" (non è necessariamente un problema) e volendo tirare fuori dei files che sembrino "lame" si rischia di incorrere nei fractals...è come un cane che si morde la coda...
(poi per carità, come ho già detto, quella interpretazio di gnopx mi piace molto per le cromie etc..)

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 17:54

scusa gann una domanda, su LR non sei riuscito e eguagliare il jpeg in macchina? intendi come pulizia a 6400 iso? che impostazioni avevi? Vorrei capire un po' dove ci si può spingere con il jpeg perchè salvo situazioni particolari (paesaggi) vorrei arrivare a scattare solo jpeg, perchè sono a 800 gb di foto e devo limitare l'aumento esponenziale di spazio che sto occupando. Ho preso la fuji a luglio e in 6 mesi ho fatto foto come il resto del 2013 più quasi tutto il 2012...dire che mi ha fatto tornare la voglia di fotografare è poco MrGreen, oltre al fatto che la porto sempre dietro.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 17:56

....ti dico solo che avevo "-2" di NR....

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 18:29

gann avresti voglia e pazienza di fare una prova? sviluppare il raw con il converter della macchina, sono curioso di sapere come ne esce, e quali margini di lavoro si hanno on-camera.
stavo leggendo una discussione interessante proprio su questo, ma a parte qualche temerario non ho trovato molti riscontri

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 18:50

Gann, nella comparativa tra la 6D e XE, i tempi sono (quasi) gli stessi (1/20 vs 1/25), gli iso gli stessi e una è a f2.0, mentre l'atra è 2.8. L'esposizione delle due foto è però identica.
tra la lente e la taratura del sensore, la fuji sembra perdere uno stop: a 1/25 e f2, sulla 6D potevi usare 3200 iso.

Mi sembra importante valutare anche questo intanto che si valuta la grana e la resa agli alti ISO

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 19:52

capisco cosa vuoi dire ma la 6d era anche a 2.8 (vs f2 ) eh ;-)
...guarda è evidente che la scena è più bilanciata, in termini di luce, con la 6d, mentre con la xe2 la luce ha invaso di più...
ripeto, la xe2 ne è soltanto svantaggiata in fase di scatto..

cmq se vuoi dimmi scenario e impostazioni varie e io provo a replicarle.....

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 20:24

la 6d agli alti iso, concordo, funziona molto bene. tra l'altro nell'altro esempio i dati di scatto sono tutti identici

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 22:35

avverto pure a chi ha intenzione di scattare in jpeg:

sopra i 1600 iso non è possibile fare un ritratto decente in jpeg, la pelle viene "smarmellata" "liscione" chiamatelo come vi pare... sembra come una passata pesante di quei pessimi plugin tipo portraiture. (nonostante nr a -2)

nessun problema sul raw ovviamente

ci sono gia' altre lamentele x il web a riguardo, speriamo fuji inserisca l'opzione nr OFF nei prossimi firmware

ad ogni modo non sottovaluterei nemmeno il fattore LMO (il nuovo sistema di ottimizzazione lenti inserito con la X-E2), potrebbe anche essere lui causa dei problemi di nitidezza.

ora che ho fisicamente la macchina con me, spero entro capodanno di fare una gitarella e le dovute prove



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me