RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio x compatta high end


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio x compatta high end





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 15:12

Chissà come va la Stylus 1, ma mi sembra un pò troppo ingombrante come compatta per quello che cerca.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 15:21

RX 100 e hai una compatta che in alcuni casi non ti fa rimpiangere la reflex!

l ho provata è troppo grossa e pesante
non la definirei compatta ma "compattona"

compatta da quasi tasca è la ricoh gr....

La Ricoh GR è limitata all'ottica fissa 28mm.


bè puo non essere un limite... con quella qualità li un 28 ci sta...
street ritratto molto ambientato etc...
se avesse il 35mm al posto del 28 la preferirei pero... (con convertitore a 28mm magari...) è veramente piccola
e ci sto pensando da un po a questa macchinetta
avendo avuto la ricoh a pellicola (gr1s date)



avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 15:23

Beh, non mi sembra mica tanto grande.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 15:23

Beh, non mi sembra mica tanto grande.

pesa eccessivamente "sfonda le braghe"

te lo dico perche ero interessato a prenderla
poi l ho alzata e ho pensato... ehm no grazie

dipende tutto da una persona cosa definisce per compatta

per me significa

massima portabilità, minimo ingombro, minimo peso

la x20 fuji anche è interessante.... ma... la batteria Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! non ci siamo... se devo portarmi dietro 4 batterie di scorta come con la x-pro1 no buono...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 15:41

Compatte di una certa qualità, più leggere di X100 è difficile trovarle.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 15:49

è si vero... la x100 è davvero leggera e dalla resa spaziale alle fine la x100 usata costa circa come la gr ricoh nuova... (ma ce il solito discorso della batteria)




avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 15:58

Ho scritto X100, ma intendevo RX100.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 17:23

ahh !!!! si è piuttosto piccola ma pesante

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 17:33

Intendevo che non è facile trovarne di più leggere con la medesima qualità.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 23:44

queste col mirino ?

www.dpreview.com/news/2014/01/06/panasonic-lumix-dmc-zs35-and-zs40-tra

www.photoscala.de/Artikel/Lumix-TZ61-mit-manueller-Kontrolle-und-RAW

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 0:00

Interessanti.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 13:27

ma ce il solito discorso della batteria

per quanto riguarda la x100 (io ho la s) all'inizio non mi durava neanche 200 scatti, adesso ho impostato mirino ottico, nessuna visualizzazione della foto scattata e spengo la macchina se nn la utilizzo. Il problema principale è che prima di entrare in standby il tempo minimo son 2minuti...ed è un tempo esagerato.
Ora son gia arrivato a 200scatti e segna la batteria con il massimo delle tacche, secondo me arrivo a 400 tranquillamente

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 13:30

se la batteria dura poco se ne possono comprare due di riserva e si risolve il problema o non ho capito qualcosa ?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 13:43

dipende se e quali tipi di viaggio fai, sapere l'autonomia di 1 batteria (ne ho tre) in caso di viaggi da una settimana circa senza possibilita di ricarica credo sia fondamentale

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 14:09

Cesare Buongiorno.

Io ero nalla tua stessa situazione fino a qualche mese fa....
ero sul pezzo per la rx100, proprio mentre usciva la versione II.

Come reflex ho la sony a77, e conosco le potenzialità del marchio, ma non mi fidavo dell'eccessiva "compatteza". così ho fatto uno svarione...

Ho comprato usate la RX 100, la NEX 3n e la NEX 5r. provandole per circa un mesetto ho notato pregi e difetti di ognuna, alla fine ho rivenduto rx100 e NEX 5r.

Mi sono tenuto (con soddisfazione) la NEX 3n con il kit 16-50 a cui ho affiancato il 30 f2.8 sigma ed il 20 f2.8 sony. che è un pancake.
sonyalphalab.com/product-review/sony-e-mount-20mm-f2-8-pancake-lens-re

Breve recensione:
la RX100 mi ha impressionato per qualità dei file. davvero eccellenti, resa alti iso buona fino a 1600, sufficiente fino a 3200. stando ai siti nella versione II il guadagno è di mezzo stop. non molto.
L'AF è davvero molto rapido e preciso.

Due i problemi della RX100, per me:
1: Eccessivamente piccola, non riuscivo a gestire la levetta dello zoom con l'indice, senza muovere involontariamente la rotella con la base del pollice...
2: è pur vero che in grand'angolo (28mm equivalente, non 24!) l'apertura è f1.8 ma precipita velocemente a F5 estendendo lo zoom, perdendo quasi tre stop di luminosità...

Le NEX sono un'altra cosa...
il sensore da 16 megapizze si lascia trattare in malomodo senza fare una piega.
Recupero luci/ombre eccellente, un filo di denoise e si hanno stampe da foto scattate a 6400iso. l'ottica intercembiabile ed i numerosi adattatori permettono, nel tempo, maggiore flessibilità.

Perchè ho lasciato stare la puù evoluta NEX 5r?
1: la ruota di regolazione posta in alto finiva sempre per essere mossa inavvertitamente, sempre per via delle mie manone...
2: Il piccolo grip, un plus rispetto alla 3n, non è bastanza grande da impugnare, ma abbastanza piccolo da costringere le dita in posizioni inusiali. morale, crampi alla mano....
3: le funzioni fi wi fi e touch screen sono ancora immature, lente, ed imprecise. non ne vale la pena.

Morale:
La 3n è un filo più grande della rx100, con il suo 16-50 sta nella tasca del giaccone o nel borsello, con il 20mm sony sta pure nella tasca interna del portafogli.
Ha anch'essa la levetta dello zoom sul pulsante di scatto, ed è utilizzabile in toto con una sola mano (per me, alle prese con due bimbe piccole, borse, chiavi della macchina era importante). l'impugniatura ha un piccolissimo grip ma è molto più "libera".
i tasti di scelta rapida sono più che sufficenti.

Tieni conto che oggi, si trova nuova su amazon a 300€ con il suo discreto 16-50 kit.
ed è pur sempre un APS-C.....

Fossi in te non ci penserei molto...

Daniele


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me