RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e2 - parte V


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e2 - parte V





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:37

hai ragione franzis....

---------




avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 18:59

Scusatemi ma non sono d'accordo con Emanuele (juza)...
"Apparente resa straordinaria".. "La resa sembra....."
Recentemente hai fatto un po' di prove... Come? Con quale raw converter?
Hai usato sul campo le x e quali?
Questo perché la resa è realmente ottima agli alti iso sia come rumore che come tenuta del dettaglio che come tenuta del colore...
E questo lo si evince non tanto da test online (tra l'altro tutti d'accordo nel decantare le lodi di questo sensore per la resa rumore) ma dall'utilizzo di queste ml...
La resa è superiore alle altre proposte apsc, in particolar modo Canon...
E lo dico avendo e usando 5d3, 600d e x-e2...
I files del sensore xtrans come detto e stradetto hanno bisogno di una corretta post produzione che ha sempre visto C1 primeggiare.. Ovviamente per la xe2 stiamo tutti aspettando...

Dimenticavo Emanuele.. Pur avendo "lo stesso sensore con l'aggiunta di alcuni pixel per l'af" la resa della xe2 ? diversa da quella della xpro1.. Sarà perché hanno cambiato qualcosa nel sensore stesso, sarà per il nuovo processore, mah.. Quindi riprendendo il discorso precedente bisognerebbe testare bene le soluzioni e testarle con un raw converter performante che ad oggi purtroppo manca.. Sembra comunque che Phase One possa fra poco sfornare l'update.. Cool

Per il resto quoto completamente Gann..

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 19:09

certo marco...

io poi purtroppo non ho tempo ma ho sempre un test sulle highlights dove d800, 5d3 etc etc ne escono con le ossa rotte....

ovviamente poi la resa di una macchina non la fa solo il sensore. anzi...ma credo che tutti siamo consapevoli dei vari limiti operativi delle fuji....

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 19:13

Gann... D'accordissimo con te!!!!!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 19:18

yes ma io son convinto che Emanuele presto proverà x bene queste mirrorless e ne resterà soddisfatto sotto gli aspetti su cui praticamente tutti sono d'accordo all'unanimità... ;)

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 20:53

Il sensore potra' essere simile, ma il convertitore analogico digitale tra X-E1 e X-E2 passa da 12 a 14 bit sul raw. Dite poco!? Considerando la gamma dinamica di questo sensore (Sony?) che e' la piu' alta mai realizzata sia in termini di quantita' di rumore che di fedelta' cromatica (vedi D7000) questa differenza nell' ADC e' importantissima! Non mi sorprenderei se come la X100s, anche la X-E2 abbia 1 stop pieno di gamma dinamica in piu' rispetto alla X-E1.
Ad alti iso, tutte le canon e nikon ad esclusione delle ammiraglie sopra i 1600 o 3200 hanno un raw filtrato..
La fuji non e' una finta buona..e' realmente superiore alla 70D (e non di poco..!!)ad alti iso secondo me.
Non usate Ligthroom..per correggere le sbavature colore hanno compromesso la nitidezza!
Prendete ad esempio i raw da dpreview a 6400 iso dei sensori FF migliori come ad esempio la 6D, prendere il raw della X-E1 che puo' essere aperto con Capture one, confrontate i risultati azzerando il rumore cromatico..a me sembra pari o migliore il file fuji.
Altro che raw finti.;-)
Venerdi' ad una festa tra amici scattavo con la X-E2 e il 18-55 a 12800 iso.
Sono rimasto impressionato dalla bellezza del file, dalla tenuta della gamma dinamica a questi iso e soprattutto dalla resa cromatica.
Ho anche la 5D3 per cui un pochetto riconosco se e' frutto di noise reduction o di bonta' del sistema.
Il dettaglio e' ben rappresentato.
Con altre aps-c non ho mai visto nulla del genere.
L'AF della X-E2 poi ha fatto la differenza rispetto alla X-E1.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 21:48

Grazie Saverio... Preciso come al solito.....
Anche a me discorsi su "raw cucinati" e "risultati che sembrano.." sono sembrati poco corretti e per questo ho chiesto anche riscontri di prove dirette a Emanuele..
Sul DAC non volevo scrivere inesattezze...

P.s.
Le prove sul rumore cromatico le avevo fatte pure io.. ;-)
Stesse tue considerazioni

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:29

Ragazzi, state boni... Adesso non si può far nulla coi RAW converter. Sì Gann, LR5.3 e ACR 8.3 fanno VOMITARE.

Dettagli spappolati, contorni inguardabili, rumore poco ma foto senza definizione. Mi spiace constatare che le principali Softwarehouse non diano il giusto peso alle tecnologie diverse dal Bayer. Sono dei coglxxni.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:34

Dalla morbidezza evidente è quasi normale pensare che ci sia una riduzione rumore in camera e sì, una volta applicata una NR esterna, i file delle reflex sono molto più dettagliati. Per ora, sul serio, la EOS M (col sensore della 600D) su ACR e LR rende veramente meglio. Ahimè.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:43

Non ho resistito alla scimmia! XE-2 black con 18-55 arrivata!! MrGreenMrGreenMrGreen

Ieri ho aggiornato ACR 8.3 e oggi faccio qualche test...
Adesso devo decidere se finire tutto il budget e prendere il 23 1.4 o andare sul 35 1.4...

In realtà so già che mi serve il 23mmMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:43

Il problema è che io posso avere anche in mano un gioiello di sensore, ma se non ho un buon supporto per la demosaicizzazione da nessuno cosa me ne faccio? Scatto in JPG? Può anche essere, ma non sarebbe una macchina per un uso serio, per me almeno.

Senza stare a fare tanti giri per farvi inviare RAW (come ho fatto io per vedere qualcosa fatto nel mondo reale ***grazie Fotomistico***), guardate l'incisione su DpReview nel confronto a 4: a tutti gli ISO il file fuji è ESTREMAMENTE soffice, al limite dello spappolamento...loro lavorano su ACR. Così non va. Inoltre sulla X-E1 C1 non risolveva i problemi dei contorni e degli artefatti, li attenuava e basta. Confidavo veramente tanto nel RAW converter Fuji fatto ad hoc per l'X-Trans, per ora son delusissimo, non tanto dalla macchina in sè, ma da tutto quello che ruota attorno.

Mi sembra di rivedere quello che è successo al povero Foveon, nessuno ha mai dato una mano a Sigma che comunque, sola contro tutti, alla sensibilità nominale ha il sensore migliore al mondo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:48

Bhò, ragazzi, sarò io di bocca buona ma questo 3200iso della x-e1 mi sembra dettagliato (guardate le ciglia di mio figlio ed i pelettini del braccio) e con pochissimo rumore.

Possedendo anche la 6D posso dire che come prestazioni sono paragonabili.

Non ci vedo tutto questo sciempio.




avataradmin
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:50

Volendo si può anche continuare a negare l'evidenza... altrimenti si può verificare con i propri occhi :-)

Gann, i due ritagli che hai messo sono presi da jpeg, e provano solo che fuji ha un ottimo algoritmo di riduzione rumore, mentre quello Canon è fatto coi piedi.

Se però scattiamo in RAW e facciamo un confronto fianco a fianco, i risultati delle Fuji sono pressapoco pari alle altre APS-C sul mercato...qui un altro esempio a 6400, stavolta con i RAW di imaging resource che sono gli stessi usati da gannjunior:





Non fraintendetemi: non dico che le Fuji siano male, anzi! Solo che sono in linea con le altre APS-C, che è comunque un ottimo risultato.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:55

Paco68, il problema qui non sono gli ISO in sè. In una foto come la tua l'X-Trans viene demosaicizzato bene anche da ACR, ma se prendiamo un'immagine piena di piccoli dettagli come un paesaggio, l'orrore si mostra.

Se fotomistico mette a disposizione il RAW della foto della case sul canale, potete constatare tutti come i bordi e i contorni demosaicizzati da ACR facciano sembrare la foto passata col filtro Oil Paint di Photoshop.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 10:04

Max, io francamente non vedo nessun artefatto nella foto di Fotomistico.

Tra l'altro, il difetto che tu lamenti, potrebbe essere un minimo di tone mapping perchè magari ha aumentato un po' il controllo della chiarezza.

Guarda questa, io non ci vedo nulla di posticcio.

Però sono sempre pronto ad essere smentito.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me