RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempo di sicurezza


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tempo di sicurezza





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 12:21

Siii.... e il rumore? Allora bisogna abbassare gli iso, ma se abbasso gli isoConfuso........che mal di testa!MrGreenMrGreen

avatarmoderator
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 13:28

Giobol ha scritto:
Perché nel micromosso subentra un quarto elemento, forse inglobabile nel terzo indicato da te, Lauro: lo stato d'animo del momento, riposo e stanchezza.
Mi è successo di fare foto micromosse anche con un 15-85 a 85 mm 1/70 con stabilizzatore attivato, perché in quel momento ho scattato un po' frettolosamente ed alla ca...
Hai sottolineato un particolare importante Giobol che di solito indico con 2 termini: autocontrollo e proattivitá . la previsualizzazione dell'evento e l'esperienza ci possono aiutare ad essere via via più pro-attivi, essere coscienti che la stanchezza aumenterá con l'aumentare del tempo dedicato alla sessione fotografica ci aiuterá a valorizzare tutte le strategie per contrastare le tensioni interne e la perdita di concentrazione. Sono abituato anche a sessioni di 13 ore con la massima vigilanza perchè sono abituato a previsualizzare tutte le situazioni a rischio come anche sapere che ogni anno dovrò macinare 50.ooo kilometri quindi ci si tempra , si monitorizza ciò che è intorno a noi e si monitorizza noi stessi per non essere noi la causa di un sinistro. Anche nella fotografia Tutto si riconduce al nostro equilibrio , alla nostra tecnica operativa e di vigilanza ... basta impegnarci . (imho) . ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 21:58

Beh, è diventato veramente molto interessante questo topic... è la prima volta che un topic aperto da me (in qualsiasi forum) viene dibattuto così tanto... intanto ringrazio tutti, poi... leggere le diverse opinioni di ognuno, dà lo spunto a ragionare sui diversi aspetti, ed a sperimentarli tutti per farsi la propria opinione. E pensando, mi vengono in mente alcuni "tormentoni" dei quali vorrei le vostre opinioni... Allora:
1) Questione megapx; credo che ciò che conti di più non sia il numero di Mpx, ma la "densità" per mm2 di questi... cioè 24 mpx in un APS-C provocheranno più micromosso che 24 mpx in un FF, perchè essendo più vicini, registreranno movimenti più piccoli.
2) Quanti granuli di alogenuro d'argento c'erano in una pellicola, diciamo, da 50 ISO? Meno di 24.000.000? Molti meno, perchè se non fosse cosi, non tornerebbe il discorso dei molti mpx che provocano il mosso...
3) Tutte le fotocamere hanno la possibilità di ridurre la dimensione dell'immagine dal punto di vista dei pix X pix... come funziona la cosa? Se io scelgo una dimensione minore, diminuisco i mpx? Cioè, ad es., sulla mia 7100, oltre al pieno formato 6000X4000, ce ne sono 2 inferiori; uno è 4496X3000. Scegliendo questo, che sono 13,5 Mpx, i restanti 10,5 Mpx del sensore vengono tenuti "spenti"? Se si, quelli utilizzati, come sono distribuiti sul sensore? E si riduce il micromosso, in questo modo?
...così... tanto per gettare benzina sul fuoco...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 22:08

@Maurifabi, quello non è gettare benzina sul fuoco, ma una molotov in una santa barbara! MrGreenMrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarmoderator
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 22:15

la 1) si collega alla 3)
"Densità per millimetroquadrato"
Nella d7100 si ritaglia la superficie esterna ma non si modifica la densità
La d7100 necessita di tempi di scatto più rapidi di una d7000 in situazioni borderline
La superficie del sensore è circa la stessa: 132x105x77 mm (d7000) vs 136x107x76 mm (d7100)
ma i Mpixel sono incrementati di circa un 49% : 21 vs 16,1
Se consideriamo che nonostante questo incredibile incremento di MP il rumore digitale è rimasto più o meno lo stesso ... tanto di cappello ma bisogna accettare il rovescio della medaglia :)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 22:31

Nella d7100 si ritaglia la superficie esterna ma non si modifica la densità

Però non torna... perchè se fosse così, si modificherebbe la lunghezza focale equivalente, perchè questo non sarebbe altro che un crop; la 7100 ha questa funzione, cioè l'1,3X, che prende i 18X12 mm centrali del sensore... ma la funzione che dico io, non esegue il crop, quindi mi suona strano che i 4496X3000 siano quelli centrali... non faccio polemiche, però, sia chiaro... penso e cerco di capire, aspettando di sperimentare sul campo...

avatarmoderator
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 23:30

Infatti Maurifabi ... è tecnicamente considerato un crop in macchina. A livello storico questa opzione è stata applicata dai partners Leica-Panasonic , l'unica differenza evidente è che che nel mirino elettronico il sistema EZ progettato da Panasonic e condiviso con Leica mostra la parte realmente inquadrata come quella finale. Nella nikon d7100 rimane invece visibile nel mirino ottico anche la parte che verrá ritagliata dal software in camera. ;-) . Non si può però parlare di modifica di focale ma di risultato finale che riproduce un'inquadratura equivalente nel formato 35mm a focale x fattore crop sensore 1.5x più fattore crop in macchina 1.3x . Ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2013 ore 7:38

Mi Sa Che mi sono spiegato male... Io non mi riferivo alla funzione di crop 1.3X propria della D7100 , e delle FF 600, 610, 700 e 800... Mi riferivo alle diverse dimensioni immagine che hanno avuto sempre tutte le digitali da quando esistono, sia compattine, che reflex, che mirrirless... Cioè la possibilità di registrare la foto, SENZA cropparla, a definizioni inferiori a quella massima permessa dai Mpx del sensore... Proprio perché la foto non viene croppata, mi viene da pensare che in questo caso non vengano utilizzati solo i PX centrali... Ma dei PX "sparsi" del sensore, diminuendo la densità... È crisi o no?

avatarmoderator
inviato il 15 Dicembre 2013 ore 11:03

Credo che tu sia facendo un pò di confusione Maurifabi Cool . Abbiamo già definito in maniera esaustiva che cos'è un "Crop" , ora tu ti stai riferendo alla "Compressione" che è un'azione che noi chiediamo di fare al software della reflex per ridurre il peso del file stesso. L'operazione avviene quindi prima della scrittura del file .
IL file originale perderà alcune informazioni ma offrirà la stessa inquadratura riducendo in maniera omogenea (e non sparsa) i pixel che contenevano informazioni immagazzinate.
Riconducendo l'uso della "compressione" al contenuto del topic, i tempi di sicurezza non variano.
ciao, lauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me