| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 15:03
beh... il tuo budget e' notevole! 1000-1100Euro concordo con Gianluca, se per luminosita' si intende superluminoso <=1.4 Se invece si cerca un'ottica anche "solo" f/2, un'ottima alternativa sembra essere lo zeiss zm 35/2. Dico sembra perche' ho visto anche in questo caso foto contrastanti come risultati... io personalmente se per qualche motivo non prendero' il summilux35ASPH, prendero' quasi sicuramente il voigtlander 35 1.2 +un voigtlander 35/2.5 color skopar o il vc 35/1.4. oppure quella che gianluca ha bisbigliato! :-) comunque ribadisco di stare attenti sulla focale 35mm con lenti da telemetro... e' troppo presto per prendere decisioni, dobbiamo vedere delle prove serie con comparazione sulla resa rispetto alle leica digitali... |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 15:07
e allora aspetteremo e passeremo altre ore su questo trend!!  giusto per fare due conti.. per far funzionare il voigtlander 35 1.2 che anello devo prendere?? e + o - quanto costa?? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 15:10
leica M... io valuterei i primi tre della lista che ho postato nel primo post, ma puoi anche provare con uno su ebay e magari ti va bene ugualmente... P.s ogni tanto gli anelli si trovano usati a buon prezzo... non e' facile, ma si trovano il mio voigtlander l'ho preso usato... |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 15:21
Stamani camminata lungo l'Adda in compagnia della 7r e del suo Zeiss 35. Luce poca e mediocre scatti non molti. Per i curiosi qualche foto sul mio sito. mariomartino.weebly.com/test-sony-7r.html Come al solito nessuna o quasi post produzione e scatto in Jpeg con ISO auto (100-800) Le foto sono le ultime in basso! |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 15:44
Girovagando su internet ho trovato questa piccola gemma: www.japancamerahunter.com/2012/09/the-ms-optical-sonnetar-50mm-f1-1-mc un 50mm f1.1 di dimensioni ridotte, circa la metà del voigtlander si pari apertura, costruito a mano dal pazzo giapponsese cratore dei micro pancake 28mm f4 e 35mm f3,5 (lenti da 80gr), con una resa morbida ma suggestiva. Prezzo sui 700-800 euro. Oggettino interessante... |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 16:06
a chi è interessato all'acquisto della a7r, volevo segnalare che c'è un sito ([negozio 10].it) che ne dichiara diverse disponibili a buon prezzo, ma - approfondendo - il sito sembrerebbe dare poche garanzie (sito recente, con utenti che hanno fatto ordini e in rete già si lamentano, manca la partita iva sul sito ecc.). Non dico che sia una "sola", ma occhio. Ho inoltre visto che dalla Germania il metabones 3 costa, inviato (e ivato), oltre 450 euro... mi pare davvero esagerato. Aspetto fiducioso un po di tempo che i prezzi si normalizzino :) |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 16:46
Che ne dite del 35 summicron R? Non so se adattabile e performante. Di certo è relativamente economico rispetto agli M. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 16:58
Adattabile sicuro, economico non troppo. 35mm economico e luminoso è il samyang, anche se gigante. Il nikkor ais 1,4 è piccolo e di buona qualità. Il contax 35mm 1,4 è ottimo ma grossino e relativamente caro. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 17:53
Appena arriva l'adattatore provo per benino il Rokkor 35 1.8... e vediamo come rende sulla A7. Per il resto... adattabile: si economico: abbastanza grandezza: media luminoso: quanto basta |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 19:08
Curiosità: il software proprietario sony per la gestione dei raw come è? io con le Canon uso canon DPP perchè con camera raw non riesco a replicare i risultati (per me buoni) di DPP (forse perchè DPP è buono, ma sicuramente perchè io sono inetto con Camera raw, o raw therapy). Anche lightroom (che comunque non ho alcuna intenzione di acquistare) non mi piace, e non ho bisogno delle sue funzioni di catalogazione. Sento parlare bene di capture One... ma quanto costa? Voi cosa consigliate? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 19:42
CaptureOne è il top per la qualità, ma ancora non supporta le A7 |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 20:03
mrdoti :) ne abbiamo parlato qui o nella XVII edizione o nella XVI :-) se guardi c'e' anche la foto del pazzo :) non e' male, ma la resa deve piacere, non e' da tutti! |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 20:18
Naracu, chiedere cosa se ne pensa del "summicron R" e' come chiedere cosa si pensa di windows! (beh... oddio, che paragone delle balle :-) Summicron scusa!!!) Quale versione?? 7,8,6 lenti, mi sembra che esista anche una versione 9 lenti... qui lascerei il campo a Tiamat o Marinaio o chiunque li conosca veramente... io li conosco solo per uso saltuario e per sentito dire dai miei tre amici leichisti (che fa rima con feticisti.. che caso? )... |
user10907 | inviato il 10 Dicembre 2013 ore 20:21
questa a 7 (versione liscia non r), mi fa impazzire. è la prima volta che mi girano le palle di aver snobbato in questi anni le lenti vintage ed aver messo da parte solo un corredo esclusivamente canon. in realtà non le ho snobbate, ma è che non avendo il trip per le vintagiate non mi sono sbattuto più di tanto per farmi un corredo parallelo. e ora lo piglio in tal cul !! |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 21:29
Voigtlander 15mm 4.5 Heliar alla frusta Oggi pomeriggio ho fatto una prova in controluce a tutti i diaframmi...ho poi ripetuto la prova con il nikon 16-35. Il voigtlander ne esce "malino", qui la prova completa con tutti gli scatti: Prova Voigtlander 15mm Qui a F16....la cosa che mi ha stupito è il flare imbarazzante che si è creato(è ben visibile negli altri scatti), ingestibile per me. Non ho corretto la vignettatura.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |