RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e2 - quarta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e2 - quarta parte





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:04

Concordo con Gann,

personalmente non so se Fuji sia così fortemente interessata ad entrare nel mondo FF.
Con le ML è un vero casino per via degli angoli di incidenza ai bordi e se si progetta in stile reflex (retrofocus quindi) per limitarli allora si perde il vantaggio dimensionale e, appunto, progettuale.
Sui tele poi non ci sarebbe vantaggio alcuno rispetto alle reflex attuali.

Io ribadisco che il merito/vantaggio di Fuji è quello di aver dato un'iniezione di qualità al formato apsc che è effettivamente quello più bilanciato se si vogliono fornire adeguate dimensioni del sensore unite a compattezza e portabilità.

Sul discorso della necessità "residuale" del FF sono d'accordo con Marco (Stardust).
Paco dice bene che noi tutti "anelavamo" al full-frame e non solo per generi classici dove lo stacco dei piani era importante, però quanta differenza di qualità "per pixel" si notava allora nel passaggio?
Tantissima.

Ricordo quando passai dalla D200 alla D3. Un pianeta e mezzo di differenza ma non era solo una questione di dimensione del sensore (come lo può essere da una FF a una MF) ma proprio di qualità del sensore, microcontrasto con le ottiche Nikon che invece su apsc erano chiaramente più stressate dovendo lavorare su frequenze spaziali ben maggiori.
Lo stesso valse quando passai da 7D a 5D2 e poi 5D3, perché la qualità del sensore della 7D è decisamente più bassa rispetto a quella delle FF Canon e non è stato fatto nessun passo avanti significativo negli ultimi anni, visto che la 70D è sostanzialmente uguale alla 7D.

Idem per le ottiche: quante ottiche per apsc conoscete che possano competere con le Fuji?
Io sostanzialmente nessuna.
E quelle per FF non sono studiate per lavorare su sensori così densi, se non le ultime eccellenti release Canon, che comunque hanno focali non consone all'uso su apsc (il fantastico 24-70 II Canon perde tantissimo del suo fascino come focali su apsc senza contare il costo che sarebbe esagerato per tale range di focali... non parliamo poi di magie come quelle del 50L che precipitano sul mondo reale quando le croppi del 40%...), quindi lasciando stare i lunghi tele non si può pensare sulle reflex apsc attuali di avere un'insieme di qualità ottica e versatilità di focali paragonabile a quanto si può ottenere su FF.

Insomma, secondo me l'apsc è un sistema castrato perché è sempre stato inserito all'interno di sistemi nati e sviluppati per il FF.
Atrimenti anche il FF dovrebbe essere un sistema castrato rispetto al MF e quest'ultimo rispetto al LF, etc.

Quindi io personalmente amerei tanto una Fuji FF se fosse come una Leica, ma chiaramente questo non può essere visto che quest'ultima ha lenti totalmente manuali quindi ben più piccole.
Magari alla fine anche se facessero come Sony, che ha sviluppato ottiche più in stile reflex che ML, ci farei un gran bel pensierino comunque visto che a mio giudizio ha delle qualità intrinseche eccellenti (sono seriamente convinto che un Xtrans FF darebbe la paga a qualsiasi altra FF in commercio e non di poco) ma i costi e le dimensioni comincerebbero ad essere assai paragonabili alle altre proposte quindi non so se per Fuji sarebbe una mossa così vincente.
Il fattore costi/dimensioni/portabilità non sarebbe più così determinante e non è poco.
Adesso le sue ottiche sono uniche nel settore apsc ma nel mondo FF ce ne sono una miriade di stupende quindi la battaglia sarebbe molto più ardua.

Detto questo...

Immagina di poter usare il 50L su sensore FF x-trans in ritratti ambientati...... Eeeek!!!


... come darti torto Paco?MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:16

Io la possibilità per fare qualcosa di molto simile l'ho linkata poco sopra ;)



Nessuno ha mai provato un 85 1.2 su una Xpro1 con un moltiplicatore 0.75x? :D

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:26

Giusto Fabrizio,

lo speed-booster in effetti mi attira parecchio per quelle cose dove non conta la resa fino ai bordi ma lo stacco e l'effetto generale.
Unica cosa non so se prendere il Nikon, Canon FD o addirittura Leica RMrGreen
No, seriamente, in teoria se lo facessero con attacco Canon EF sarebbe il massimo perché oltre a poter utilizzare certe meraviglie Canon presumo si potrebbero montare anche quasi tutte le altre marche con un semplice anello per Eos, dato il basso tiraggio di quest'ultima.
Si sa nulla se hanno intenzione di uscire con qualcosa tipo quello Nikon G ma per Canon?

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:34

Non saprei, so che lo speedbooster della metabones comunque cambia un pochino lo sfocato sulle mediolunghe distanze, ma è quello che peggiora meno le prestazioni in termini risolutivi e di aberrazioni.


Mentre ci sono altri oggetti simili, tipo il mitakon turbo lens o altri che magari sono meno ''nitidi'' rispetto allo speedbooster metabones ma non inficiano lo sfocato minimamente.


Dovessi scegliere, io prenderei in innesto FD canon, per montare certi gioiellini canon FD (ma io vengo da ''canoniani'' dove il buon sandro spesso e volentieri ci raccontava della bontà di queste lenti, quindi sono ''influenzato'') e con anelli cinesi (immagino ci siano) mettere pure qualche C/Y e qualche nikon.




L'unica cosa che vorrei in queste fuji è una ghiera ISo fisica, come quella dei tempi per farci capire

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:36






Canon 55 1.2 FL su Fujifilm X-trans, tanto per dire ;)



avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:36






Nuovamente 55 1.2 FL su Fujifilm X-trans.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:41

Grazie Fabrizio, effettivamente quello Canon FD sarebbe il più furbo.
Concordo sulla resa splendida di tali lenti che oltretutto si trovano a buonissimi prezzi, al contrario ovviamente degli EF in produzione.
A parte appunto gli EF penso che sulla baionetta FD ci si possa montare quasi tutto.;-)

Tu tra Mitakon e Metabones quale sceglieresti?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:43





Canon 135 F2 FD+X-Pro 1

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:45

Comunque, anche senza adattarci ottiche di parti terze, la sua resa l'x-trans la tira fuori anche con le "proprie" ottiche:



35mm f1,4 a TA...

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:46

Mitakon o alternative simili per una questione di costi (il metabones costa) e perchè preferisco mantenere un buon sfocato piuttosto che avere un mostro di nitidezza: per la nitidezza il 14 2.8 è fantastico ed è pure af, per la ''resa'' onirica preferirei sicuramente mantenere uno sfocato piacevole



Ecco qui un link che mostra come il metabones influenzi lo sfocato.

fujixtras.blogspot.it/2013/09/metabones-nikon-f-to-fuji-x-adapters_28.

In realtà secondo me non è nulla che non sia facilmente correggibile eliminando un pochino di (veramente poca) ''chiarezza'' (struttura/clarity) da lightroom o affini.


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:47





ancora 135F2FD

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:47




avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:52

admiringlight.com/blog/review-zhongyi-lens-turbo-minolta-md-to-fuji-x/


Qui invece abbiamo la recensione di un altro adattatore con moltiplicatore 0.75x circa, cioè lo Zhongyi lens turbo, credo sia bene o male simile al mitakon ma non ne sono sicuro.

Questo mantiene lo sfocato piu' vicino a quello nativo della lente rispetto al metabones, che tende ad aggiungere un pochino di nervosismo ai bordi (facilmente correggibile eh) e di effetto swirly.






Per chi non lo sappia, questi adattatori contengono uno schema ottico interno in gradi di mantenere praticamente inalterate le caratteristiche di angolo di campo delle lenti native FF usate su apsc.

Questo significa che un 50mm per Fullframe, che su apsc verrebbe croppato come angolo di campo per assomigliare ad un 75mm, con questi adattatori torna ad inquadrare come un normale 50mm.
In questo modo si hanno dei benefici in termini di sfocato, poichè si riguadagna quello stop che si perde dovendosi allontanare.



Ok forse è un pochino ''complicata'' come cosa ma l'effetto è molto comodo, spero che la spiegazione sia comprensibile

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:52

Comunque, anche senza adattarci ottiche di parti terze, la sua resa l'x-trans la tira fuori anche con le "proprie" ottiche


Indubbiamente Fausto, ma tu hai sempre quella modella lì che fa sembrare fico anche l'aifon... MrGreen.

Ieri per inciso ho provato ad adattare (anello normale) alcune Nikon AIS che avevo ancora nell'armadio (55 Micro, 50 1.8 e 75-150 Serie E) e sinceramente quando le ho smontate e ho ripreso a scattare col 23 1.4 ho fatto un balzo sulla sedia...Cool

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:53

Grazie Fabrizio,

concordo sul discorso preferenza per chi mantiene il miglior sfuocato.

Adesso vado a leggermi il link.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me