RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo flash Yougnuo. Udite, udite: YN 600 EX RT e trasmettitore YN ST E-3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo flash Yougnuo. Udite, udite: YN 600 EX RT e trasmettitore YN ST E-3





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:19

Il 600 RT è sia master che slave radio Canon RT. Quindi non hai bisogno di ricevitore: è incorporato.

Di Canon è disponibile il solo trasmettitore Canon RT e si chiama ST-E3-RT. Un ricevitore del sistema RT Canon non lo ha prodotto sicché, anche se volessi, non potresti comprarlo.

Yong Nuo ha realizzato le copie sia del flash 600 RT e sia del trasmettitore ST-E3-RT.

Inoltre ha realizzato un ricevitore E3-RX che consente di usare con il sistema RT anche flash Canon EX II. Non si conosce ancora la compatibilità del ricevitore con flash di altre marche, tranne che con il YN 568 EX II, e come funzioni il ricevitore con i flash Mark I. Probabilmente funziona anche con altri flash ma si attendono notizie.

Paolo

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 11:53

in buona sostanza... se ho capito bene (parlo del mio caso), essendo già in possesso di:
2 x yongnuo YN568EX-II
2 x yongnuo YN622-C
1 x yongnuo YN622-C-TX

per aggiungere il terzo flash off camera, avrei due strade percorribili, o riprendo un altro 568 più un 622-C oppure soltanto il 600, alla fine della giostra il prezzo quasi si equivale, ma avrei meno ingombro e un paio di stilo in meno da utilizzare... ho detto giusto?MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 0:19

Non credo.

Il 600 RT NON è compatibile con il sistema radio 622C di YN. Potresti usarlo solo in wireless slave canon con un 568 come master oppure con la modalità S2.

La strada percorribile per conservare il sistema radio sembra essere solo la prima: 568 più 622C.

Oppure una che non hai proposto e di cui deve essere verificata la compatibilità: un 600 RT più tanti YN E3 RX quanti sono i 568 che possiedi più un YN ST-E3-RT, dismettendo i 622C. Però sarebbe folle.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 15:33

azz... mi era sfuggita la parte della compatibilità audio con il 622C... vabbè allora sarà per un altro 568 più trigger, in fondo la spesa è la stessa di un 600.
Grazie Pdeninis ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:05

vabbè allora sarà per un altro 568 più trigger, in fondo la spesa è la stessa di un 600.


Infatti. Il 622C offre pure qualche possibilità in più...

L'unico rammarico che puoi avere per cui si preferirebbe il sistema RT è per le batterie in più da gestire ed il peso complessivo... ma se pensi che fino a 3 anni fa pregavamo che qualcuno facesse un dispositivo come i 622C ed a quel prezzo... Cool

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 11:58

Ciao a tutti!
Scusate la domanda forse banale ma non sono riuscito a capire una cosa...
Ho una canon 70D che ha il trasmettitore wireless integrato, è possibile utilzzarlo con flash come il YN 568 exII o 600 exII oppure bisogna comprare per forza i trasmettitori esterni della YONGNUO??
Grazie a chi riuscirà a togliermi il dubbio! :D

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 15:27

Con il 568 funziona di sicuro .con il 600 non lo so

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 19:15

Buonasera a tutti! Qualcuno che mi possa aiutare per favore...
Possiedo una Canon 70D con trasmettitore wireless integrato e vorrei acquistare un flash esterno da usare in camera e off camera (devo ancora decidere se con ombrello o softbox). Sono davvero indeciso tra il YN 600 EX R e il YN 580 EX II, perchè non ho ben capito quali siano le "reali" differenze tra i due. Quale dei due mi consigliate? Grazie.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:56

Entrambi funzionano come slave se comandati dal tuo flash popup. In questo caso con wireless ottico, di cui il 600 ha solo la funzione da slave.

Il 600 ha in più un ricetrasmettitore radio Canon RT, che è sostanzialmente un trigger radio integrato, master e slave.
Il YN 568 II (non 580 EXII, che è Canon) è invece master e slave wireless ottico.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 10:26

La ringrazio molto per la risposta!
Quindi allora forse a me basta il YN 568 II, dato che comunque utilizzerò il flash abbastanza vicino a me (non credo avrò bisogno di acquistare pure i trigger). Io sono specializzato in ritratti ambientati (sotto un mio esempio), per cui il flash mi servirà soltanto per riempire un pò le ombre in determinate situzioni. Secondo lei sbaglio?

declinephotography.wordpress.com/2015/06/09/what-a-girl/

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 22:11

La scelta è soggettiva. Come illuminatori sono praticamente identici.

Ho visto che fai foto anche in esterni e questo - nel momento in cui volessi usare flash offcamera - potrebbe farti preferire il sistema radio (oppure farti subire qualche misfire).

Prendendo i 600 non dovresti aggiungere trigger, eccezion fatta per un ST-E3 se vuoi usare tutto offcamera.

Errori non ne fai: dipende da come si evolverà il tuo uso del flash.

Forse l'unico vero errore è porsi dei limiti preventivi ("farò solo questo") quando non si conosce ancora lo strumento: da quello che ho visto non è escluso che prima o poi tu finisca con voler usare un modificatore (softbox). Allora il radio sarebbe preferibile, e sarebbe preferibile il 600, che ti semplifica la gestione delle batterie e riduce il numero di attrezzi da portarti dietro. Sopratutto se consideri la differenza di prezzo tra 568 e 600.

Ma alla fine anche comprare in seguito qualche 622C non sarebbe un dramma!

Paolo

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 9:44

Grazie ancora per le delucidazioni.
Allora, da ormai diverso tempo mi sono specializzato nel campo della ritrattistica ambientata (mezzobusto, piano americano e figura intera) in esterna. Fino ad ora ho sempre ed esclusivamente giocato con la luce naturale che la giornata mi concedeva (aiutato a volte da un pannello riflettente), ma in alcuni casi, se avessi avuto qualcosa che mi schiarisse un pò il soggetto o mi riempisse un pò le ombre, avrei portato a casa qualche scatto in più. Oltretutto fino ad ora non ho mai potuto fotografare un soggetto all'interno di una stanza leggermente buia, ad esempio. E per me è molto limitante, in quanto adoro portare le mie modelle in luoghi abbandonati (case, stabili, fabbricati, ecc...).
Quindi...secondo lei, avendo guardato le mie foto, mi consiglierebbe il YN 600 EX RT?
Dice che con questo non dovrei aggiungere triggers. Quindi in che modo lo comanderei off camera?
Ed infine, mi consiglia un ombrello oppure un softbox per il tipo di foto che faccio io?
Grazie ancora moltissimo!

Marco

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 19:45

Credo che la strada del 600 sia segnata. L'unica precauzione è verificare la maturità del sistema YongNuo: ti può dire qualcosa Michelangelo che l'ha integrato assieme al 600 Canon.

Per comandare tutto Off Camera è sufficiente un YN-ST-E3. Se prendi questo e un 600 intanto fai molte cose. Con il tempo e la necessità puoi aggiungere altri 600.

Tra ombrello e softbox gli effetti sono diversi. L'ombrello non può garantire il controllo che offre una softbox, sia nel decadimento con la distanza (softbox lo ha maggiore) sia nella dispersione laterale (la softbox può anche montare le griglie per ridurre ulteriormente l'angolo illuminato). Anche per questo in esterno a volte torna utile l'ombrello, in quanto è più efficiente - la potenza non basta mai! Se fai foto high-key gli ombrelli ci stanno, se invece low-key la softbox può diventare d'obbligo. Stessa cosa se usi fondale bianco e nero. Le softboxes vanno usate da molto vicino altrimenti non sono più utili né efficienti (potenza poca con i flash cobra e dimensioni relative che diventano troppo piccole); gli ombrelli hanno un raggio d'azione leggermente maggiore.

Guardati i tutorial di Stefano Tealdi e avrai un'informazione corretta ed intelligente. Anche sulle opportunità di acquisto dei modificatori.

Stante il costo degli ombrelli non rinuncerei mai a sperimentarli. Ma la softbox a mio giudizio offre più possibilità e dunque è la scelta preferita. (Softbox nell'uso in campo fotografico credo sia divenuto maschile... non far caso se l'ho declinato al femminile).

Non sono in grado di darti consigli con riferimento alle tue foto. Quello che mi sento di dirti è che solo giocandoci un po' puoi capire cosa ti piace veramente e cosa ti riesce meglio. Ma sopratutto avrai tanti di quelli stimoli che il tuo orizzonte attuale sarà rivoluzionato per cui un giudizio di oggi domani ti sembrerà limitato dalla mancanza di esperienza. Questo ragionamento vale sopratutto di questi tempi, visto che il basso costo della sperimentazione è forse un vantaggio apprezzabile.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2015 ore 20:02

ATTENZIONE:

Io ho 3 600RT Canon e 1 Yongnuo 600RT preso su Amazon a 120 dollari (ottimo prezzo). Per il 75% delle funzioni e' uguale al Canon. Lo ST-E3 invece e' identico al Canon.

Lo Yongnuo manca di queste cose:

1- Pulsante di snodo del rilascio della testa - in pratica si gira forzandolo come i vecchi flash (no problem)
2- Manca fotocellula di ritorno sul davanti
3-Mancano i sensori che avvisano il flash se sono montati dei filtri in gelatina con il loro holder. L'holder trasparente ed i 3 filtri in gelatina che ti danno con il 600 RT non ci sono, ma se avete un originale Canon lo potete usare normalmente, l'unica cosa che non aggiusta a dovere la temperatura colore. Quindi se scattate in RAW non e' un problema, se scattate in Jpeg in caso vedete di accomodare la temperatura colore prima.
4- Il flash non e' MASTER in ottica. E' MASTER solo radio. Il display e' solo di un colore mentre il Canon cambia colore a secondo se e' master (verde) o slave (arancio).

SE VI SERVE PER FARE IL MASTER IN OTTICA QUESTO FLASH NON VA BENE perche' e' solo master con le funzioni radio. Se avete altri 600 RT Canon e' perfettamente compatibile.

Per il prezzo offerto comunque e' un grandissimo affare. La costruzione e' leggermente meno curata, ma tutto sommato costa 3 volte meno del Canon.

Se avete domande scrivete pure.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2015 ore 20:10

Si il Canon E' sia master o Slave in ottico e radio. Lo Yongnuo e' master solo in Radio e slave in Radio e ottico. Ne sono certo perche' li ho entrambe


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me