RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

analisi numero di colori presenti in una immagine/ scientific full frame vs aps-c match. =)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » analisi numero di colori presenti in una immagine/ scientific full frame vs aps-c match. =)





avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:30

@Alex833 come farebbero ad essere più morbide se per realizzarle si utilizzano lo stesso numero di colori? è questo il punto fondamentale!


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:39

E la differenza di profondità di campo come la misuriamo per confrontare i sensori?
E la maggiore capacità di catturare la luce a parità di Mpx perché i fotodiodi sono più grandi su un sensore di formato maggiore?
E la minore difficoltà per una lente a lavorare per un sensore più grande, visto che a parità di inquadratura se è associata ad un sensore più grande lavora a frequenze spaziali minori e quindi meglio?

Premesso che apprezzo i tuoi sforzi e lì ho anche compresi, ci sono un po' troppe cose da misurare analiticamente.
La terza che ho detto, ad esempio, la misura già il centro studi progresso fotografico ed è già dimostrata da un pezzo. Le lenti lavorano meglio con dietro un sensore più grande. Accadeva anche su pellicola: è una legge ottica.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:45

Django si scusa... sono fuso..

chiedo scusa se non ho letto tutto il thread, adesso vado a leggermelo, pero' penso che gia' riducendo tutto al solo spazio RGB ti seghi il test in partenza dato che lo spazio colore catturato da un sensore e' molto piu' vasto. Rischi si appiattire i risultati come nella prima analisi del jpg.

Se li trovo ti mando un po' di grafici del gamut di un sensore CMOS, che mi ha fornito CMOSIS tempo fa, dato che per un progetto che sto portando avanti con degli amici ho a che fare con i loro sensori...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:45

Attendo con estrema curiosità i risultati con i tiff! (Cmq, anche per me, tutta la mia stima Django!) ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:50

"come farebbero ad essere più morbide se per realizzarle si utilizzano lo stesso numero di colori?"


stai trascurando una marea di "condizioni al contorno" :-)
non e' che metti il sensore davanti ad un soggetto e scatti la foto... tra te e il sensore c'e' ad esempio un obiettivo che deve catturare una immagine "grande" e proiettarla su un sensore piu' o meno esteso... gia' solo il fatto che proietti l'immagine su un sensore 24x36 o su un sensore 60x60 influenzera' parecchio il tuo test... "La luce e' spalmata" su un'area piu' grande...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 22:54

comunque sono curioso di vedere i risultati, cosi' proviamo ad analizzarli. Magari a furia poi di aggiungere parametri da considerare riesci a mettere su un bel benchmark e inizi a fare concorrenza a DXO

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 0:01

dipende anche se cattura i colori giusti; sarebbe simpatico vedere un raffronto fra le macchine con sensori merrill e quelle con sensore tradizionale

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 0:21

Alex833:
Formha ho capito cosa intendi ma penso da come ho capito il Sw analizza i pixel dell'immagine (bisogna anche vedere che dati/valori restituisce in che spazio colore). Lo spazio L ab non rappresenta la parte visibile dello spettro umano se non mi sbaglio perché avendo i valori della luminaria staccati da quelli della colore per cui riesce ad esprimere colori impossibili tipo un rosso ipersaturo ma buio praticamente impossibile da trovare in natura o da immaginare L 0 a 127 b 127. RGB è come "vede l'occhio" e L ab è come il cervello interpreta i dati che gli arrivano. Tutto questo semplificando, semplificando, semplificando molto. Se mi sbaglio correggimi.


Mi sa che non è così, lo spazio colore Lab copre l'intero spettro di frequezne visibili dall'occhio umano e cosa importante, lo rappresenta in modo uniforme. Lo spazio colore Lab permette di descrivere l'insieme dei colori visibili in modo indipendente da qualsiasi tecnologia grafica. Software come PhotoShop, usano questo spazio colore per passare da un modello di rappresentazione ad un altro, in quanto il relativo gamut comprende sia l'intera gamma dei colori RGB, sia quelli CMYK. L'RGB ha infatti uno spazio colore molto più ristretto di quello che possiede l'occhio umano. Il fatto che Lab venga rappresentato tramite range di valori scissi fra loro, non ne preclude la rappresentabilità, anzi la espande. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 0:42

Django:
(...) la questione fondamentale è che i monitor lavorano a 24 bit, 8 per canale, quindi a questo punto direi che sia sensato dividere la questione in due:
bontà del sensore in riferimento alla visualizzazione su monitor a 24 bit.
bontà del sensore assoluta utilizzando tutti i bit originari.

Tra i due sinceramente mi interessa studiare di più il primo in quanto è su quello che tipicamente si va a discutere, ed è per quell'ambito che il test a mio avviso risulta valido.


Scusami ma non ti seguo. Se ben ricordo eri partito per valutare tramite un software la quantità di colori che i vari sensori potevano catturare per raffrontarli fra loro. Sappiamo che il gamut di un sensore va ben aldilà di quello sRGB dei monitor e in questo caso, a noi non interessa rappresentare nulla a monitor, quanto verificare le possibilità di cattura dei vari sensori.

La domanda a questo punto nasce spontanea: ...che senso ha, visto l'obbiettivo prefissato, dividere in due la questione? L'unica cosa che interessa è valutare la fedeltà cromatica dei sensori nella loro interezza, ...di come poi venga trattata e convertita l'informazione sino a riportarla a valori RGB visualizzabili non ci frega nulla, anche perchè poi subbentrano una miriade di ulteriori variabili che inquinerebbero la valutazione. A noi serve capire come stanno le cose a monte, ...non a valle ...IMHO ;-)

Fabio

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 0:46

Si il numero di colori è lo stesso ma come lo sfrutti cambia se ho due sensori con gamut diversi uno più ristretto del' altro nel momento dell'acquisizione quest'ultimo dovrà "comprimere/tagliare" dei colori l'altro no quindi acquisiranno 2 immagini diverse queste a loro volta verranno adattate per rientrare nei 16milioni di colori del monitor ma resterá di fatto una differenza data dalla base da cui si parte. Semplificando magari con un esempio mi riesco a far capire se crei un file con un gradiente grigio, lo duplichi quindi un file lo imposti con 8bit e l'altro a 16 poi con il comando curve o soglia lo modifichi a piacere ma con gli stessi valori per entrambe i file e poi converti quello a 16 bit. in 8 avrai un file diverso con transizioni più graduali più morbide. Anche se i numeri sono gli stessi.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 0:55




ecco i risultati per i tiff a 16 e 8bit sia in pro photo che in srgb.

In pratica una profondità di colore di 16 bit è talmente elevata che è difficilissimo trovare due pixel uguali in tutta la fotografia!
Il tutto si riduce quindi a un discorso di compressione...
In ogni caso il jpeg non perde molto rispetto al tiff a 8 bit per cui anche i risultati originari tutto sommato rimangono validi!

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 1:08

Formha io intendevo che non rappresenta SOLO la parte visibile dall'occhio umano ma per come è concepito riesce a rappresentare anche colori impossibili che non esistono in natura. Quello che noi vediamo è racchiuso nello spazio L ab ma come anche tutti gli spazi colore da CMYK a RGB ProPhoto ect. L ab è moooolto più esteso così esteso che concettualmente
può esprimere colori inesistenti L 0 a 127 b 127 e un colore rosso così saturo e acceso ma allo stesso tempo buio per L con valore 0.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 1:09

Django:
(...) per cui anche i risultati originari tutto sommato rimangono validi!


Secondo me invece no, almeno se dobbiamo valutare la fedeltà cromatica, gli 8bit del Jpg non son sufficenti. I 16bit sono praticamente indispensabili per trattare e valutare valori di Gamut come quelli che consente il ProPhoto, ...almeno per le macchine i cui sensori hanno precisioni cromatiche molto più alte.

Questo si evince facilmente guardando alcuni raffronti:
Pentax 645d in 16bit ProPhoto: 38716367 , 8bit Jpeg: 1423736
Nikon D7000 in 16bit ProPhoto: 15471439 , 8bit Jpeg: 1294979

Fra un sensore più capace e uno meno, la differenza diventa visibilmente tangibile a 16bit (valori più che raddoppiati), gli 8bit appiattiscono molto i risultati facendo sembrare "poca" la differenza, ...quando invece, evidentemente, così non è. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 1:12

Mmmm non mi torna i colori srgb sono il doppio e più del ProPhoto ????

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 1:15

il problema è che il limite diventa il numero di megapixel che si considera, nel senso che una d7000 con i suoi 16megapixel non potrà mai superare i 16 milioni di colori...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me