RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio NAS







avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 15:50

il dlna è il protocollo, poi bisogna vedere come è implementato e quale dispositivo fa da server e quale fa da client.
Il nas ha un server dlna al suo interno, io col blu ray riesco a navigare il filesystem del nas tramite protocollo dlna, quindi vedo i filmati sul nas e ascolto musica sul nas.
Ma le possibilità sono molte, ad esempio se apro un video di youtube sul mio tablet, posso "inviarlo" via dlna al televisore e vederlo direttamente sulla tv, a prescindere dal nas.
Diciamo che i dispositivi dlna ready, fra cui i nas di cui stiamo parlando, riescono facilmente a condividere flussi multimediali.
Le smart tv hanno tutte il client dlna, e anche i recenti lettori blu ray, quindi entrambi riuscirebbero a "navigare" nel tuo nas :)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 16:29

Mephi scusami sto cercando qualche info sui microserver prima di procedere all'acquisto.
Con omv l'hai mai provato? O hai preferito nas4free per zfs?

Grazie.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 16:42

D'obbligo è che un NAS venga affiancato da un piccolo (nemmeno tanto) UPS.

Non ce ne sono con UPS integrato?

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2013 ore 17:28

Alla fine ho preso un synology ds414 con due dischi da 4tb wd red..

Speriamo bene, come scelta non mi sembra male, ho speso un po di più rispetto al 413j ma penso che ne valga la pena..

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:54

@Claudio Ciseria
Scusa mi sfugge OMV...Intendi Oracle Virtual Machine forse?
La risposta comunque è che non ho provato altro di diverso da Ubuntu, Freenas e Nas4free.
Ubuntu mi ha dato un serio problema in fase di test per cui ho completamente perduto i dati che avevo copiato sul raid, ergo in sicurezza ho scartato.
Freenas, stesso OS di base di N4F, mi dava qualche problema con i plugin. DLNA ok, ma DAAP in crash continuo.
Nas4free è risultato più stabile. Un po' macchinoso gestire i dataset quando il raid è criptato e fai un riavvio, ma tutto sommato ora è stabile e lavora bene.

@Guidoz
Esistono macchine con alimentatori aggiuntivi che, per logica, richiederebbero un collegamento elettrico da 2 sorgenti differenti. In ambito professionale ed industriale è semplice, meno in ambito casalingo.
La APC commercializza anche prese multiple con 2 cavi di alimentazione, per sopperire alla mancaza di 2 alimentatori ad esempio. Questo è quello che ho fatto io in previsione di avere una seconda fonte di alimentazione.
Al momento prelevo la 220V da 2 differenziali diversi, ma è solo una precauzione non una soluzione definitiva.
Per esperienza un piccolo UPS remotato nel NAS con una spesa contenuta è davvero un salvadati.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 11:12

@mephi scusami intendo: www.openmediavault.org/

ciao.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 12:47

L'interfaccia mi sembra moooolto simile a Freenas ;-)
Così a bruciapelo dalle informazioni che ho carpito potrei semplificare in:

OMV: NAS semplice, facile e con risorse hw base
FREENAS,N4F: NAS semplice, risorse hw più corpose per gestire meglio ZFS (su microserver 8GB di ram)

Capisco che provarli senza un hardware in maniera virtuale non sia la stessa cosa, ma se hai la possibilità di ospitare una macchina virtuale con VirtualBox scaricati le ISO dei pacchetti e prova delle installazioni. Quantomeno vedrai il risultato in termini di interfacce e le opzioni disponibili.
ps: per chi usa MAC la condivisione AFP serve e non serve, qualora fosse un discriminante. Si lavora benissimo in SMB.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 14:27

Grazie mephi. Si la mia idea era di prendere un microserver base 2gb di ram senza doverlo pompare ulteriormente. Penso che a sto punto OMV vada bene. Non ho zfs ma pazienza.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 17:11

L'ethernet (gigabit) ha prestazioni un po' inferiori, ma quasi sempre vicine al proprio limite teorico e senza oscillazioni.

La vera differenza non è nella velocità, ma nella "topografia";
con i cavi di rete o il wireless si può raggiungere lo stesso NAS da più dispositivi connessi alla rete, tipo pc, smartphone, tablet, Smart TV.... oltre ovviamente a poter collocare il NAS stesso ovunque si vuole all'interno della casa.

L'usb consente la connessione di un solo PC alla volta all'hard disk, e devono stare ragionevolmente vicini.

Se non si na bisogno della flessibilità di un disco di rete, l'usb è più economico e più veloce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me