RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

motivo della tridimensionalità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » motivo della tridimensionalità





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 10:17

mi dovreste spiegare una cosa, al crescere della dimensione del sensore, le foto si dice sempre acquistino tridimensionalità e plasticità...e fin qui tutto ok, non in tutti i casi (non sono di certo un esperto), ma queste cose le vedo, a volte anche tanto.
quello che vorrei capire è il motivo tecnico/scientifico di questo "effetto"


Riporto quella che è la mia esperienza in merito, peraltro già esposta in altre discussioni del genere.
la tridimensionalità, diamo oramai per assodato, è la somma di diversi fattori, la luce, il sensore, la focale, la composizione, l'obiettivo e così via.

Tutte queste perfettamente allineate, danno la tridimensionalità.
A parità di tutte, un sensore, o pellicola, più grande determina tridimensiolità più percettibile.
una luce migliore (nel senso di giusta e non necessariamente più "bella) anche e così via.

Parlando però di tridimensionalità si incorre sempre in uno stesso grande "errore" e cioè che tutte le foto proposte hanno sempre aperture focali molto spinte...quindi una foto fatta a 1.4, sarà più tridimensionale di una foto fatta ad 8 o peggio fatta a f16.
E qui faccio notare un contrasto cui spesso si cade... tutti conosciamo Adams, tutti ne esasperiamo la tridimensionalità nelle sue foto, chi ha avuto la fortuna di vedere mostre o stampe adeguate è rimasto sbalordito dalla tridimensionalità delle sue foto...ma come lui altri grandi fotografi apprezzati in mostre o grandi (e ben fatte) stampe.
Adams è noto altresì per aver fondato il gruppo f/64...quindi le aperture di diaframma di adams non erano certo di ridottissima profondità di campo.

Allora se Adams produce foto di elevata tridimensionalità ma usa valori di diaframma molto alti, qualcosa nel binomio, da molti dato per dogma, f1.4 (o prossimi) = tridimensionalità, non convince del tutto.

Quindi un altro fattore assai rilevante, oltre a quelli già detti, è il supporto adeguato dell'immagine.

Faccio un esempio e riporto le stesse parole usate in altri 3d.
posto questa foto fatta da un mio caro amico, panoramica nativa con diapositiva....





ora vedete questa foto, e sicuramente non ne apprezzerete la tridimensionalità, non lo farei neanche io, ma guardarla sopra il tavolo retroilluminato a grandezza naturale (6x18) è una cosa pazzesca, lì ho capito cosa vuol dire tridimensionale.
Serve il supporto (tra le altre cose)...una stessa foto che vista in condizioni ottimali dà la sensazione di essere lì e poter toccare la cascata ed un altra (questa che ho postato) che invece non è gustata in condizioni ottimali non restituisce nulla di tridimensionale.

Questo è un esempio di foto tridimensionale e non fatta ad aperture eccessive...però è anche un esempio di come la cosa in fin dei conti non si possa apprezzare se non osservata con il giusto supporto.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 10:22

- infine le caratteristiche degli obiettivi contano un botto, non so perché, ma contano. Quando usavo il cinquantino 1,8 per esempio, non capivo il perché, ma le foto proprio non mi convincevano (e infatti ben presto ho smesso di utilizzarlo), al punto da autoconvincermi che quella focale semplicemente non mi piacesse. Da quando l'ho sostituito, con molte iniziali titubanze, con il Sigma 50/1,4, ho scoeprto non solo che la focale mi piace assai, ma che i risultati hanno tutt'altra ariosità, anche quando scatto a f/8. Non mi so spiegare il perché, ma non posso negare ciò che i miei sensi percepiscono nettamente...
?


il microcontrasto genera dettaglio che genera tridimensionalità, se prodotto direttamente dall'obiettivo è ancora più naturale rispetto a quello post prodotto.

a parità di tutto...uno Zeiss si comporterà molto meglio rispetto ad un 17-40 o peggio ad un 35 f/2
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 10:31

Innanzitutto un plauso a Guidoz che ha scritto cose molto interessanti documentandole e facendoci capire un po' di più.

Bravo Guidoz! ;-)

Ciò che dirò è IMHO MrGreen

La mia personale "ricetta" della tridimensionalità, è data in maggior misura dalla luce, che deve essere radente e quindi creare le forme, un po' come l'esempio postato da Guidoz.

Ecco perchè osservare la luce sulla scena è importantissimo.

In secondo luogo, l'accoppiata lente/sensore, quindi focale/ diaframma e grandezza del sensore.

Rifacciamoci ai maestri della fotografia, guardate come Avedon controllasse la luce al fine di esaltare il soggetto non solo illuminandolo frontalmente, ma anche dal dietro per delineare i suoi contorni con la luce ed aumentare la sensazione di "stacco" dallo sfondo scuro.





Questa foto, creata per la maison francese Jean Patou è stata fatta credo su grande formato, quindi fantastico per donare il senso di tridimensionalità che però non sarebbe mai arrivato a quel livello se Avedon non avesse usato così sapientemente l'illuminazione.

;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 11:14

@Cos:le foto che hai potstao tu son state scattate con medio formato, nel secondo caso poi con lente Petzval....cosa ho vinto?:D ;)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 11:26

A proposito di AVEDON:

visualsciencelab.blogspot.it/2013/12/how-easy-are-we-willing-to-make-p

" Yes, yes. We all have a vested interest in believing that it's all about the artists. The idea that a great artist doesn't care about the camera. The insane idea that Avedon could have done his work with an Olympus OMD em1 and done the same kind of art. But we all know it's self-serving bullshit. We know our portrait work could be better in larger formats. We are keenly aware that landscapes would be much more captivating if they came in the form of large format images, ala Elliot Porter. Even our fashion work would be elevated with different tools like the ones used by Peter Lindbergh or Nick Knight."

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 11:31

le foto che hai potstao tu son state scattate con medio formato, nel secondo caso poi con lente Petzval....


Mentre nella prima, hanno adattato in maniera permanente il Planar 85/1,2 al medio formato.... pazzi da legare MrGreen

Zatopek, ottimo l'estratto che hai postato.

;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 11:38

segnalibro. MrGreen

user1856
avatar
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 11:51

sicuramente ho un infinità di esperienza meno di voi ma,non prendetevela a male, in questo caso fate ridere

Anche perché, e lo dico senza polemica, intervenire per dire che non si interverrà, sa un po' di chi se la tira...


torno un attimo su sta cosa...

fa ridere? tirarsela?

in realtà ancora una volta ho scritto qualcosa che non è stato capito a fondo e quindi, di nuovo, rende inutile quanto sopra... al pari delle mille volte in cui ho cercato con vari esempi di portare i perchè di discussioni simili confrontandomi con interlocutori che neanche volevano leggere cosa scrivevo.
più volte mi è stato detto ciò, ovvero che si scusavano ma tutta la mia "solfa" non si poteva leggere perchè impegnava troppo tempo.
o forse perchè scritta male o forse perchè non si spiegava bene... non sono uno scrittore in fondo... tutto poteva essere.

ma anche questa volta, vedo, il mio modo di scrivere o quello che c'era scritto non è stato capito per quello che voleva essere, ovvero sia un invito a fare una ricerca nelle discussioni corposissime scritte in passato, sia non un astensione alla discussione, ma bensì un addio al forum e a tutti quanti fatto in un modo soft... come si diceva nella discussione degli altri giorni, l'informazione ha senso se è utile... ma se scrivi e nessuno capisce è certamente inutile.
non serve.
e quindi non ha scopo alcuno farlo...


mi riquoto cogliendo l'occasione di salutare tutti gli amici di vecchia data rimasti (pochi ahimè ormai) e quelli più nuovi...

il che significa che è meglio se taccio.
magari per sempre ... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:19

Voglio sperare Cosimo che non gliela darai vinta, ...per quanto possa esser vero ciò che scrivi, pensa a tutti gli altri che lasci "orfani" delle tue esperienze (e che la pensano diversamente). I tuoi due primi esempi di questo topic sono emblematici dell'argomento e mi sarebbe piaciuto davvero molto confrontare le varie esperienze e teorie, per cui mi auguro che ci siano margini di manovra e che la tua non sia una decisione definitiva, ..sarebbe davvero un peccato. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:22

...vabbè ... dall'ennesimo post sulla tridimensionalità e divenuto l'ennesimo post di commiato...
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:24

Ma soprattutto, non c'è confronto, ognuno si limita a dire la sua, nonostante ci siano stati post istruttivi come quelli di Guidoz.

Vabè, altra occasione buttata alle ortiche..... Triste

Ciaooooooo
;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:26

sicuramente ho un infinità di esperienza meno di voi ma,non prendetevela a male, in questo caso fate ridere

che senso c'ha scrivere: "Il voler NON dare spiegazioni tecniche è frutto di stanchezza mischiata all'ironia, visti i numerosi thread e precedenti - a tratti - fastidiosi".

se non volete dare spiegazioni....non scrivete niente. mica siete obbligati a partecipare a tutte le discussioni.

"scrivo...ma non partecipo"

scusate, non volevo essere offensivo....solo un pò puntiglioso

Mi fa piacere tu ci rida sopra.
Magari brindaci anche.
Non voleva essere un segnale di superiorità, bravura o dimestichezza in materia. Mi limitavo a sposare la tesi di Cos, cercando di riassumere quanto accaduto in proposito nei mesi scorsi.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 13:00

ora non sò di preciso cosa vi dica la gente sui vari post o cosa sia successo nei mesi scorsi.....io ho letto questo post.
è vero che la maggior parte delle discussioni sono tutte uguali....ma se la discussione è stata già trattata in maniera esauriente in altri post basta linkarli.

vengono aperti quotidianamente post del tipo con cosa sostituisco il 18-55???
ma se non ti và di rispondere perchè è un argomento diciamo gettonatissimo MrGreen semplicemente non si interviene.

fine hot...spero di aver spiegato il mio punto di vista. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 13:03

Avrete i vostri motivi per non scrivere, ma visto che non ne volete parlare ora, potreste almeno linkare queste discussioni per chi comunque qualcosa in merito la vuol leggere? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 14:46

Veramente Cos ha ragione.

In ogni regolamento di forum, così come nella famosa "netiquette", è precisato che bisogna leggere ed informarsi, usando la funzione "cerca", prima di postare un argomento che rischia di richiamare le stesse discussioni già fatte, magari poco tempo prima.
Io stesso ho evitato di pronunciarmi sulla tridimensionalità, anche se ho letto, proprio perché roba già vista e discussa.

Tanto per fare un esempio: una foto fatta con una lente di tipo Petzval esce fuori ad ogni discussione in cui si parla di questo argomento Eeeek!!! SorrisoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me