| inviato il 26 Settembre 2012 ore 16:20
Mmm se questa fosse la realtà nessuno farebbe un dollaro/euro su quel sito. Deve esserci qualcos ache sfugge alla mia giovane e innocente mente |
user1856 | inviato il 26 Settembre 2012 ore 16:28
quelli che fanno soldi solitamente fanno foto cosidette di genere "stock". lavorano tutto il giorno, hanno uno studio, investono in modelli e altre cose. e hanno anche uno stipendiato (o più) solo a taggare e a rivedere i tag. (gli studi più grossi -> leggi quelli che fanno "numeri" ) che poi se studi bene le foto, vedi che una magari che è stata venduta 2000 volte fa parte di un set simile con altre vendute solo 5-10 volte in tutto. in ogni caso avere un mucchio di buone foto onlòine, magari su diversi siti di stock fa si che nel tempo ci siano risultati. quanti? dipende dalle foto. ad esempio adesso è periodo per mettere quelle per halloween. che venderanno fino a qualche giorno prima della festa. poi per un anno non vendono più. E' importante quindi da quello che si riesce a desumere, offrire la foto giusta nel momento giusto. altrimenti è come vendere ghiaccioli al polo nord! |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 21:47
Cos78... per halloween ora mai siamo al limite... andiamo già col Natale |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 21:52
“ Ieri ho finalmente passato il test su Istock, ma non ho ancora avuto il tempo di fare upload. Oggi invece ho venduto le prime due immagini su fotolia ... e ... incredulità. Due vendite in formato Xl (in abbonamento) sul sito si parla di 10 crediti ... io vado a controllolare nel mio profilo e scopro di aver guadagnato ben 0,36 crediti Premesso che non ho capito nemmeno come si convertono i crediti in soldi (sono allergico a modulistica e burocrazia). Mi pare che a spanne si stia parlando di 0.30 centesimi ai quali vanno aggiunte le trattenute di paypal (se decidessi di trasferire i soldi) e le tasse (dovrei dichierare sul 730 questi 30 centesimi?!?!). Non spero di fare cifre folli ... ma perdere ore per fare 30 centesimi ... „ Hai venduto in abbonamento, quindi che sia XL o S non conta nulla... le vendite in abbonamento fruttano 25 centesimi ;) Probabilmente non hai ancora compilato il modulo per lo sgravio fiscale W-8BEN e quindi ti hanno trattenuto il massimo. In sostanza hai preso 18 cent ad abbonamento al posto dei 25. Ci vuole pazienza... io in 3 mesi ho venduto 120 file in abbonamento Ci vogliono anche quelli. Purtroppo se si pensa di avere soldi facili si sbaglia. Ci vuole pazienza e costanza. Innutile pure cercare di competere con certi contributors che lo fanno di mestiere e che hanno dietro uno studio. Meglio cercare nel proprio piccolo di farsi il proprio giro. |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 22:44
“ Purtroppo se si pensa di avere soldi facili si sbaglia. Ci vuole pazienza e costanza. Innutile pure cercare di competere con certi contributors che lo fanno di mestiere e che hanno dietro uno studio. Meglio cercare nel proprio piccolo di farsi il proprio giro. „ Ti dico...io pensavo tutto fuorchè fare tanti soldi o farli facilmente. Qualche decina di euro/mese era già un obbiettivo più che soddisfacente. Quello che mi lascia perplesso è sta storia degli abbonamenti. Vendere una foto a 25cent è veramente avvilente. Le cifre sulle vendite non in abbonamento, per quanto basse, possono pure starci in ottica di vendita di massa...ma a 0.25 cent servono 100 vendi per fare 25 euro ....e sappiamo bene che per un utente normale che non fà foto in studio con modelli e scene fare 100 download mese è tantissimo. Oggi ho caricato le prime foto (solo 4 perchè non ho tempo) su istock. Vediamo se vendo qualcosa e quanto mi entra in tasca. Lunedì potrò finalmente ripetere il test su shutterstock che mi pare quello con un pò più di mercato. |
| inviato il 28 Settembre 2012 ore 0:37
Con pazienza, tempo due o tre mesi se carichi con costanza, dovresti iniziare a portare a casa qualche decina di euro. Gli abbonamenti fanno girare le balle anche a me, ( ne servono 4 per un credito ) ma vedrai che poi appena crei un certo giro, venderai in proporzione meglio con crediti che abb. Appena partito però ci vuol pazienza, quando avrai un centinaio di files caricati già le cose cambiano un pochino. |
| inviato il 28 Settembre 2012 ore 12:49
“ Con pazienza, tempo due o tre mesi se carichi con costanza, dovresti iniziare a portare a casa qualche decina di euro. Gli abbonamenti fanno girare le balle anche a me, ( ne servono 4 per un credito ) ma vedrai che poi appena crei un certo giro, venderai in proporzione meglio con crediti che abb. „ Sarò forse esagerato io ... ma sta cosa dell'abbonamento non mi va per nulla. Se provi a dare 25 cent a un lavavetri ti sputa in faccia ... non capisco perchè a noi dovrebbe andar bene Su ste vendite di fatto ci guadagna solo il sito. Benissimo vendere a cifre basse ed essere pagati dal 25 al 60% di quelle cifre (gestire il sito, renderlo funzionare, portare acquirenti costa) ... ma lasciare le foto gratis quando al sito gli abbonamenti vengono pagati non mi pare una bella scelta. Leggendo un pò su fotolia vedo che per convertire i crediti in euri servono 50 crediti. Quindi di fatto 200 vendite in abbonamento... penso mi disiscriverò molto prima :D Non ho capito se questa modalità c'è anche su Istock e Shutterstock ... lo scoprirò a breve. |
| inviato il 28 Settembre 2012 ore 13:45
Su quasi tutti i siti di microstock ci sono le vendite in abbonamento :) In pratica una azienda/studio, paga mi pare 199 euro/mese e si scarica 25 file al giorno se non erro ( ci sono vari tipi ). Sostanzialmente è giusto come dici tu, ma se prendi il tuo giro gli abbonamenti poi non influiscono così tanto. A Settembre ho venduto 80 file di cui 35 abbonamenti e 45 con credito... diciamo che sono meno del 50%... era così anche per gli altri mesi. Io sono al terzo mese pieno e mi posso ritenere abbastanza soddisfatto, tengo duro :D E' il concetto che è diverso... pure a me dispiace che una mia foto se ne vada per 25 cent... ma alla fine la rivendi X volte, e magari la rivendi anche come estesa. Insomma nel mio hard disk mi frutta zero, li mi porta a casa qualcosa. Inoltre anche se esclusivo, posso venderla comunque, basta che non la vendo su altri siti. Purtroppo, ma non prenderla come critica... è il tuo approccio che è un po' sbagliato Conosco chi ha fatto i suoi primi 50 euro dopo quasi un anno... e ora in due anni, arrotonda sui 500 euro/mese... ma ha quasi 5000 file caricati. |
| inviato il 02 Ottobre 2012 ore 11:57
Concordo con quello che dice Andyweb, il microstock è così, prendere o lasciare. Io ho venduto la mia prima foto su Istock due anni fa, dopo un anno ho accettato di diventare esclusivo e adesso sto meditando di dedicarmi full-time lasciando il mio attuale lavoro. Provare non costa nulla ;) |
| inviato il 02 Ottobre 2012 ore 17:18
Complimenti Svariophoto ! Ho visto un po' il tuo portfolio, ottime foto di food Puoi dirmi con che lente scatti le foto di cibo ? |
| inviato il 02 Ottobre 2012 ore 17:23
Riuscire a fare di lavoro una cosa che piace è un grande valore aggiunto. Ti auguro di riuscirci... il tuo profilo sembra già quello di un fotografo professionista ;) Io ieri ho riprovato il test su shutter. P.s: su istock quanto ci mettono ad approvare le foto? Ne ho messe su 4 venerdì pome e sono ancora in attesa...non vorrei che se non ne metto 18 non fanno nulla :O |
| inviato il 02 Ottobre 2012 ore 17:28
Su istock non lo so, ma su fotolia passano dalle 48 alle 72 ore buone per le foto, mentre i vettoriali me li accettano quasi all'istante, o entro un oretta. Caricarne 1 o 20 non cambia nulla, anzi... meglio caricarne 20 che tanto quelle che accettano passano comunque, altrimenti a 3 alla volta ci metti un mese per metterle tutte :D |
| inviato il 02 Ottobre 2012 ore 17:32
Si su fotolia confermo. Su istock mi è venuto il dubbio perchè dicevano che potevo caricarne 18. PEr ora volevo metterne su 4 perchè se totalizzo 0 visualizzazioni non ci perdo tempo e cerco di focalizzarmi su shutter (ammesso che passi il test :D) |
| inviato il 02 Ottobre 2012 ore 19:06
Continuo a pensar che sbagli approccio :) Con 4 foto difficile che farai visualizzazioni. Tieni poi conto che questi siti di istock hanno un loro "motore" interno che privilegia comunque i più costanti. Poi ti faccio un esempio. Quando sono partito io, ho caricato alcune foto e di queste qualcuna l'ho venduta bene e subito tipo 4 o 5 volte... mi son detto: WOW ! Il mese dopo non l'hanno nemmeno guardata ! Viceversa, ho file ancora a zero visite che invece sto vendendo proprio in questi giorni per la prima volta dopo 3 mesi ! Inolte per esempio su fotolia, il numero di visite non è affidabilissimo in quanto spesso si guarda la preview senza cliccare sul file. Ho infatti qualche file venduto ma senza visite. Insoimma, caricar 4 foto e valutare se rimanere o no in base a come va in qualche giorno, è solo perdita di tempo secondo me. Gli approcci a mio avviso sono di due tipi: 1) Ne provo un po'... Mi iscrivo in 3 o 4 agenzie di microstock, prendo un lotto di foto ( es. 20 foto ) le sistemo e le mando in tutte le agenzie che sono iscritto. Aspetto un mese... e traggo le prime conclusioni. Decido di abbandonare magari un agenzia, decido di continuare con tutte... diversifico, magari vedo che in un agenzia vanno di più foto di food/still life, in altre paesaggio ( tipo dreamstime mi pare prediliga il paesaggio ). 2) La scelta che ho fatto io... sono partito solo come esclusivo su una agenzia per potermici dedicare al meglio e la tiro avanti ogni giorno ora mai da tre mesi, sperando entro un anno di arrivare ad un buon target. |
| inviato il 02 Ottobre 2012 ore 23:11
Grazie per l'incoraggiamento e i commenti ;). @Andyweb per gli scatti di food uso il Canon 100 Macro L IS, ogni tanto il 70-200 F4 IS. Raramente il 24-105. @De-fender06 I tempi di valutazione delle foto dipendono molto dal fatto se sei esclusivo oppure no. Mi è capito di caricare le immagini la mattina e vederle approvare la sera stessa, la norma è 1-2 giorni. Per i non esclusivi i tempi si allunga fino a una settimana. Se le hai caricate in questi giorni ci sono dei rallentamenti dovuti a dei bug del sito che dovrebbero essere risolti in questi giorni. Appena ti iscrivi hai 18 slot a settimana, riempili tutti, è importante incrementare il portfolio il più velocemente possibile per aumentare le possibilità di vendita. Non puoi fare delle statistiche con le visite di 4 immagini online. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |