| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 10:57
1200 euro x un canon 1d mark III mi sembra un'occasione da prendere al volo :) |
user9805 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:12
“ 1200 euro x un canon 1d mark III mi sembra un'occasione da prendere al volo :) „ Sono quasi due mesi che l ho messa a questo prezzaccio ma nessuno l vuole ....le cose sono due ,o la gente si prende gli ultimi modelli da 3000 euro oppure ci son pochi soldi in giro .Purtroppo penso sia la seconda |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:16
Quoto Powermac... una volta la modalità H non era puro marketing, certo si notava un calo un po' più repentino rispetto all'ultima sensibilità "non H" ma esponendo bene era pienamente utilizzabile. Personalmente se serve uso H sia su 5d che su 1d3 ed i risultati sono ok a meno di non pretendere di stampare 70x100 e guardarli da 20cm. Ho scattato un intero evento indoor in luce brutta e scarsa in H sulla 1d3 ottenendo risultati pienamente accettabili, sia a monitor che in stampa (A4). Adesso invece delle modalità H ci si può fidare meno, a meno di non voler credere che una 5d3 a 100.000 iso produca un file usabile quanto lo è quello a 6.400 della 1d3 ... resta comunque utile la possibilità di scattare anche in situazioni limiti, pur sacrificando la qualità. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:37
“ Sono quasi due mesi che l ho messa a questo prezzaccio ma nessuno l vuole ....le cose sono due ,o la gente si prende gli ultimi modelli da 3000 euro oppure ci son pochi soldi in giro .Purtroppo penso sia la seconda Confuso „ Per me vale la seconda, studente :/ |
user579 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:44
Diciamo che molta gente, per quanto si possa trattare di un buon prodotto, esita ad acquistarla in quanto è comunque un prodotto "vecchio" e per certi versi superato. Sono cifre importanti, con la 7D2 alle porte, penso che i più attendano proprio questa nuova reflex; pur consapevoli di spendere qualche centinaio di euro in più, c'è la certezza di acquistare un prodotto innovativo (e la 7d2 di sicuro lo sarà) e al passo con i più recenti ritrovati tecnologici fotografici. Personalmente, con un corpo simile in arrivo a prezzi intorno ai 1.600€ non prenderei mai una 1d3 a 1.200-1300€ con magari parecchi scatti sulla schiena. Sarebbe come preferire una 1d4 usata ad una 5d3 nuova Credo sia giunta l'ora di far calare un pochino i prezzi delle serie 1 "vecchiotte" tipo 1d3 e 1ds3 |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 11:59
" Sono cifre importanti, con la 7D2 alle porte, penso che i più attendano proprio questa nuova reflex;" che io in tutta onestà non comprendo. Mi sembra che da 3 anni a questa parte la qualità del sensore non ha fatto passi da gigante per l'aps-c. L'af funzionava, a quanto leggo, molto bene già nella 7d. L'unica cosa che potrebbero migliorare sarebbero gli iso, ma comunque non mi sembra sta gran rivoluzione. poi magari sono io che non colgo qualcosa eh. |
user9805 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:12
“ Credo sia giunta l'ora di far calare un pochino i prezzi delle serie 1 "vecchiotte" Cool tipo 1d3 e 1ds3 Sorriso „ La 7DII quando uscira' nn costera' meno di 2000 euro ,e cmq si tratta sempre di un sensore apsc ...Per quel che riguarda lo scendere di prezzo ulteriore delle 1DIII non esiste proprio ,come ho scritto sopra piuttosto ci pianto i chiodi nel muro e la tengo vita naturaldurante “ L'af funzionava, a quanto leggo, molto bene già nella 7d. L'unica cosa che potrebbero migliorare sarebbero gli iso, ma comunque non mi sembra sta gran rivoluzion „ sono piu' o meno della tua idea e penso che di questi tempi le reflex al max vadano cambiate ogni due generazioni e non ogni volta che escono di nuove . Per quel che mi riguarda volevo vendere la 5DII +1DIII per prendere la 5DIII ma salto e aspetto la 5DIV  ,sto' molto bene anche cosi' |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:19
“ La 7DII quando uscira' nn costera' meno di 2000 euro ,e cmq si tratta sempre di un sensore apsc ...Per quel che riguarda lo scendere di prezzo ulteriore delle 1DIII non esiste proprio ,come ho scritto sopra piuttosto ci pianto i chiodi nel muro e la tengo vita naturaldurante MrGreen „ Quoto. E per quanto sia fantastico un aps-c rimane un aps-c “ sono piu' o meno della tua idea e penso che di questi tempi le reflex al max vadano cambiate ogni due generazioni e non ogni volta che escono di nuove . Per quel che mi riguarda volevo vendere la 5DII +1DIII per prendere la 5DIII ma salto e aspetto la 5DIV MrGreenMrGreen ,sto' molto bene anche cosi' Sorriso „ quoto anche qua.Fino a 5 anni fa un 'anno fotografico era un'era geologica, poi dalla 550d per la fascia bassa e dalla 7d per le semi pro i cambiamenti sono stati proprio pochi... |
user579 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:38
La 7d2 può essere che al lancio sia intorno ai 2.000€, magari nei negozi fisici. Sul web dopo qualche mese dall'uscita si troverà quasi sicuro tra i 1600 e i 1700, altrimenti non avrebbe fetta di mercato visto che a cifre maggiori si scontrerebbe direttamente con la 5d3. I miglioramenti ci saranno, su questo non nutro dubbi. Onestamente dubito anche che avrà lo stesso sensore della 70D ma questo poi lo vedremo. Di sicuro ci sarà un innovazione sul lato AF, il modulo sarà rinnovato e come tutti sappiamo già quello della 5d3 e 1dx è tutt'altra cosa rispetto a quello della 7d e 1d3; e pure 1d4 se vogliamo dirla tutta. Comunque resta un giudizio personale, considerando anche che io faccio parte di quelli che ritengono l'apsh un sistema incompleto vista l'inesistenza di un vero tuttofare come può essere il 24-105 su FF o il 15-85 su aps-c. Paradossalmente per chi ha i soldi contati e mira a fare un corredo con il minor numero di lenti possibile l'aps-c resta una soluzione migliore all'apsh. |
user9805 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 13:51
“ Comunque resta un giudizio personale, considerando anche che io faccio parte di quelli che ritengono l'apsh un sistema incompleto vista l'inesistenza di un vero tuttofare come può essere il 24-105 su FF o il 15-85 su aps-c. „ La 1DIII e' un ammiraglia della serie 1 e chi la sceglieva lo faceva il piu' delle volte per montarci delle ottiche fisse ma a parte questo l ho usata con il 24-105 e nn mi e' sembrata andar cosi' male ,anzi . Per la 7DII il fatto che sia rivoluzionaria e' tutto da vedere ,quel che resta certo e' che il sensore apsc a me e' durato un mese con la 50d ,perche' poi l ho rivenduta subito dato le immagini cosi' piatte che produceva ....per matrimoni sinceramente nn prenderei mai e poi mai una apsc , molto meglio una vecchia 5D |
user579 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:28
“ la 50d ,perche' poi l ho rivenduta subito dato le immagini cosi' piatte che produceva „ Questo purtroppo è il problema di un pò tutte le aps-c, di un pò tutte le marche “ l ho usata con il 24-105 e nn mi e' sembrata andar cosi' male ,anzi . „ Non alludevo alla qualità ma al semplice fatto che ad esempio con un 24-105 si rimane senza grandangolo e con un 17-40 si rimane senza tele. In sostanza un vero "tuttofare" non esiste per aps-h. Sinceramente dovessi affrontare un evento che non sia sportivo o naturalistico - come ad esempio una cerimonia- lo troverei un sistema parzialmente castrato con l'obbligo di avere sempre un secondo corpo. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:52
Marcok .. proponila 1299 euro , sono sicuro che Angelino84 la prenderà in considerazione a questo prezzo perchè gira e rigira ha uno dei migliori rapporti qualità/prezzo che si possa desiderare per chi fa fotografia naturalistica e ben superiore alle aps-C semi-prof.li canon “ In sostanza un vero "tuttofare" non esiste per aps-h. „ onestamente non esiste nemmeno per aps-c solo che l'aps-h è intrigante perchè non coinvolge i bordi della lente e la lente f.f. rende di più se montata su aps-h che aps-c (l'unica ottica f.f. che mantiene una buona resa su aps-c è il 17-40mm) Se parliamo di ottiche prof. su tutti e tre i sensori è sempre la coppia che vince : 10-22mm + 24-105mm su aps-c o 12-24mm + 24-105mm su aps-h o f.f. ciao, lauro |
user9805 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:54
La focale minima con il 24-105 sarebbe 31 mm con apsh .C'e' bisogno di focali piu' ampie nei matrimoni o fa' piu' comodo quel fattore crop che nei primi piani non dispiace mai ? |
user9805 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:58
Lauro , non continuare che alla fine la ritiro dalla vendita ...... |
user579 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 16:26
“ proponila 1299 euro , sono sicuro che Angelino84 la prenderà in considerazione a questo prezzo „ Non c'è pericolo  Anche perchè dovrei rivedere buona parte del corredo, quindi anche no “ " In sostanza un vero "tuttofare" non esiste per aps-h." onestamente non esiste nemmeno per aps-c „ giusto per dirne due, ma ce ne sarebbero una cinquantina tra brand noti e terze parti: canon 15-85, 17-55... “ La focale minima con il 24-105 sarebbe 31 mm con apsh .C'e' bisogno di focali piu' ampie nei matrimoni o fa' piu' comodo quel fattore crop che nei primi piani non dispiace mai ? „ Non ho molta esperienza di matrimoni, ho fatto la spalla qualche volta e un altro da solo poco tempo fa. Tuttavia non mi ci sarei mai presentato con una lente che partiva da 31mm visto che pur usando il 17-50 (quindi partenza da equivalenti 27-28mm) f/2.8 su aps-c alcune volte ho dovuto sostituirlo con il 10-20 perchè ero troppo lungo coi mm.. Poi chiaramente dipende anche dai contesti e dalle location. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |