RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XII parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XII parte





avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:09

Luca in agenzia stampiamo i cartelloni pubblicitari da con 12 mpx.

Le stampe per le fiere di diversi metri dalle stesse risoluzioni.

Ti do assolutamente ragione!

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:10

Lo still life di oggetti piccoli e' un po' diverso anche perche' in quel caso lenti, stativi e illuminazioni sono al top.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:15

Luca ne ho avute 3 di 1D...che colori incredibili...se ne trovassi una usata a buon prezzo non esiterei a prenrmela.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:20

con tutti sti mega pixel prima o poi introdurranno il "DUAL ISO" come hanno fatto quei maghi di magic lantern ... allora si che ne vedremo delle belle!

Oppure finalmente decideranno di usarli a gruppi di 4 e "mediare" il segnale minimizzando il rumore...

...e prima o poi sostituiranno gli zoom (anche se lo schiacciamento dei piani dato dalla focale diversa dello zoom ce lo scorderemo). Gia' le immagini postate da blackdiamond prese dal forum MSC lasciano intravvedere questa possibilita'... c'e' crop di un fiore che sembra uno scatto "macro" fatto con un 180/3.5 A TA...

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:30

Ciao Luca, ma secondo me dovrebbe mettere a fuoco solo l occhio, lo si deduce da questo video

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:32

si Gianluca, in studio e' tutta un'altra storia e le megapizze possono essere molto utili per le possibilita' di crop e sopratutto per il dettaglio che tirano fuori, sopratutto con l'Illuminazione (con la I maiuscola)

--------------

mega OT
---
Santafe' sui 200-300Euro si trovano!!! io ne ho presa una nel 2004 pagata una fucilata (mentre la "svendevano" per comprare la 1DII), poi, sbagliando l'ho venduta nel 2007 e ho preso la 5d(inosauro)... l'ho ricomprata nel 2010 usata con 15.000 scatti come appena uscita dalla scatola... perfetta! La sto usando ancora parecchio! a 200ISO i colori sono incredibili e probabilmente i software di adesso fanno miracoli con quel file. E' un capolavoro dell'ingegneria dell'epoca...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:34

Si marco, forse mi sono spiegato male... il software identifica un volto, poi parte l'eye tracking e la messa a fuoco dovrebbe rimanere agganciata sugli occhi. Ho visto quel video, ma vorrei avere un riscontro con soggetti "reali" da chi la possiede... Non ho dubbi che il software possa fare il tracking agevolmente, sono curioso di capire se l'AF gli sta dietro e quidni se globalmente e' utilizzabile! perche' questa e' una killer application!

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:47

infatti si, pure per me sarebbe molto utile. Ho la 6d nel carrello ma non ho il coraggio di fare il check out dell'ordine. Come è ardua la scelta della macchina fotografica mannaggia a me che ho venduto la mia amata mark II. A me interessa soprattuto la QI poichè scatto principalmente look book e cataloghi.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 20:12

Scusate... poichè sono un povero giovincello venuto su con il digitale... mi riassumete quali lenti vengono montate nativamente e quali ha più senso invece adattare?

tenete conto che dei sistemi vintage non so proprio niente.. quindi un minimo di schemino e spiegazione sarebbero molto graditi MrGreen

Per ora le scimmie stan buone, anche perchè ho investito molto recentemente su corredo Canon DSLR FF.... ma prima o poi una mirrorless la prendo, sicuramente assieme a qualche lente nativa o comunque adattabile bene, ma mi attirano molto le ML su cui posso all'occorrenza montare anche le mie lenti EF, che per quanto non sia la cosa più indicata, è sempre un'opzione in più con cui in emergenza la ML possa diventare un secondo corpo a tutti gli effetti (intendo anche per il corredo principale, che per un po' per me resterà quello)... sbaglio?

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 20:28

Quindi con gli adattatori novoflex(che son parecchio + economici dei metabones) potrei montarci le ottiche nikon.......la scimmia sta tornando vicino....

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 20:42

Dire che gli adattatori Novoflex siano economici è forse un po' un'esagerazione. ;-)
Parlo da possessore di uno di questi, che ha avuto un problema con un'ottica magari particolare (per la cronaca: Nikkor AI-s 50mm f/1.2), ma ho potuto così sperimentare il loro servizio di assistenza, assolutamente impeccabile, serissimo come da migliore tradizione germanica.
Consigliatissimi quindi per la massima qualità e il servizio post-vendita, però in giro ci sono adattatori comunque "buoni" a prezzi assai inferiori: che so, i Fotodiox.

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 20:50

Alex, che io sappia i metabones x nikon costano meno di quelli novoflex, molto meno.
Nikon, se non dico cavolate ha il controllo del diaframma ancora meccanico anche in macchina... quindi non e' come canon che prevede ci sia dell'elettronica per pilotare il diaframma. Ad un certo punto la macchina cambia il diaframma meccanicamente.

L'anello novoflex che ho solo visto una volta in un negozio ha una ghiera per variale il diaframma che se non ricordo male funziona in modo "strano": tu ruoti la ghiera in un senso o nell'altro e il diaframma si apre e si chiude, solo che non hai un riferimento sull'anello e quindi tutte le volte che ci monti una lente, devi ruotare la ghiera finche' il diaframma e' tutto aperto o chiuso e poi "conti gli scatti" per arrivare all'apertura desiderata.
(N.B !!!!!!!non sono sicuro di questo funzionamento perche' l'ho visto utilizzare ad un cliente del negozio e mi e' parso di capire che funzionasse cosi' !!!!!!!)

l'anello metabones invece che io sappia non ha nessun controllo del diaframma e quindi funziona solo per le ottiche nikon che hanno l'anello dei diaframmi sull'obiettivo. (le altre si usano a TA).


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 20:53

Bravo andrea, i fotodiox, i kipon e i metabones sono anelli orientali che funzionano bene e che comunque si posizionono generalmente nella fascia medio alta di prezzo.
occhio che ci sono molte imitazioni tipo i nipon e altri similari...

c'e' da dire che guardando su ebay, sembra che gli anelli vengano tutti prodotti da una fabbrica sola e poi rimarchiati opportunamente a seconda del produttore... ci sono dei kipon o dei fotodiox che "sembrano" dalla foto identici ad anelli cinesi da pochi euro...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 20:54

Guidoz, a parte che abbiamo affrontato il discorso almeno 100 volte in questo lunghissimo thread... ;-) ma comunque la domanda e' un po' tanto vaga... glisi puo' adattare di tutto... tutto sta da che resa dell'obiettivo si cerca, da che budget etc... Cool

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 21:01

@ Lucadita: per quanto ne so (e ne posseggo un certo numero) è esattamente così, il controllo degli adattatori per obiettivi Nikon è puramente meccanico, niente contatti elettrici, niente autofocus.
Ci sono due tipi di adattatori, disponibili alternativamente o concorrentemente a seconda delle marche dei produttori: per lenti manuali (F pre-AI, AI e AI-s) o AF(-d), cioè con ghiera dei diaframmi coassiale all'obiettivo, praticamente dei tubi; e per ottiche "G", con anello per aprire/chiudere il diaframma: per mia esperienza questi ultimi con corsa comunque molto corta, praticamente "full open", "totally closed" e con pochi scatti intermedi, naturalmente da regolare ad occhio e senza visualizzazione di alcun riferimento pratico.
È, incidentalmente, il motivo per cui ritengo molti obiettivi Nikkor non-G.

Cari saluti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me