| inviato il 28 Novembre 2013 ore 23:59
Qui mi sembra di parlare di sesso degli angeli..... sembra che il planar sfuochi un po di più.... Forse è un 1,2 effettivo mentre l'altro è un pelino più chiuso...mah.... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 23:59
Ecco i crop al 100% del cespuglio a fuoco, entrambe ad f/1,2
 Canon
 Planar 1,2 |
user18686 | inviato il 29 Novembre 2013 ore 0:12
Il Canon è un pelo (pelino) più nitido e ha uno sfocato un pò meno strutturato. Meglio il Canon ma lo stacco è lieve. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 0:17
Qui sfuoca meglio lo Zeiss però il cespuglio è un po più chiaro che nella foto del Canon e questo rende più dolce lo sfuocato Zeiss..... I colori Zeiss sono più ....deboli ( c'è meno rosso...meno rosato ) |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 0:31
“ Il Canon è un pelo (pelino) più nitido e ha uno sfocato un pò meno strutturato. Meglio il Canon ma lo stacco è lieve. „ mmmm.... secondo me il canon è più contrastato e lo Zeiss un pochino più microcontrastato (nitido), nonstante un filino di AC in più... gli sfuocati sono davvero molto simili in questa... In generale si fatica a distinguere. “ I colori Zeiss sono più ....deboli ( c'è meno rosso...meno rosato ) „ In effetti il rosato nella scena inquadrata non c'è.. il Canon lo aggiunge. Ricordo poi che il Canon ha una lente asferica, mentre il planar ha vetri con indici un filino più favorevoli, due strade diverse per ottenere risultati comunque notevoli... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 8:38
Parlando da audiofilo.....lo Zeiss ha correttezza timbrica,è più neutro. L'altro è un po ...colorato ,è come ( esagerando un po) guardare un paesaggio con lenti rosate. |
user4624 | inviato il 29 Novembre 2013 ore 11:10
“ Per quanto riguarda il boken devo dire che forse preferisco anche io quello limpido del planar 1,2 a quello impastato del canon. Altri comunque mi han detto di preferire il nervosetto planar 1,4. E' tutto ovviamente soggettivo. „ Ovviamente il bokeh è un parametro che rientra nei nostri canoni estetici, ma da quel che vedo le differenze sembrano comunque piccole, se non insignificanti. Forse, con un altro genere di fotografia, le differenze potranno diventare più evidenti, ma di questo ti accorgerai con il tempo. “ Interessante il tuo commento sull'anello. Ne ho uno bellino ma di quelli orientali. Accetto consigli per un anello che sia di qualità certa. „ Bisogna partire dal presupposto che l'anello in tuo possesso potrebbe già essere dello spessore giusto, non mi sento quindi di spingerti ad acquistare un oggetto che potrebbe risultare inutile. Io utilizzo un Fotodiox Pro, ma ovviamente non ho idea se sia dello spessore esatto, perché non ho modo di misurarlo, il produttore comunque garantisce la messa a fuoco a infinito. L'adattatore che utilizzo sarebbe questo: www.amazon.it/Fotodiox-Adattatore-Professionale-Obiettivo-Fotocamera/d “ Al tuo dubbio aggiungo che avendo scattato in jpg, inizio a dubitare che la fotocamera riconosca il suo parente e gli riservi un trattamento preferenziale, in base a qualche profilo di correzione interno. I prossimi scatti daranno in raw e li convertirò io. „ Il mio dubbio potrebbe anche essere infondato, perché Cavina nel suo artico sul confronto fra Canon 85L e Zeiss riporta che "Woeltche lamentava solamente un piccolo residuo di aberrazione cromatica laterale dovuta all'impiego di vetri ad alta rifrazione". Potrebbe essere quindi un problema congenito. Se possibile, per giudicare la differente resa cromatica di un obiettivo, sarebbe meglio postare le foto con il punto del bianco fisso e identico per tutti gli obiettivi (evitando di utilizzare il WB automatico). “ Ammetto di aver pensato ieri che avendo il Canon potrei vendere lo Zeiss per ricavarne ottiche L interessanti, tipo 24 1,4, 501,2, 135 2, oltre al 35 sigma già in programma. ... Cosa ne pensi/pensate? „ Se le differenze ottiche sono quelle che vediamo dai tuoi scatti, solo il tuo spirito collezionistico può frenarti dal vendere lo Zeiss. Perché sono quasi a tutti gli effetti doppioni, solo che il Canon è autofocus e lo Zeiss no. “ Per quanto riguarda il Canon, sono sempre più convinto che l'elevato macro contrasto costituisca, assieme al boken molto pastoso e omogeneo, la sua "magia", ovvero il forte stacco tra soggetto a fuoco e resto del fotogramma. „ Sono d'accordo, la cosa che impressiona è lo stacco fra il piano di messa a fuoco (dove è sorprendentemente nitido e corretto, quasi secco) e il veloce, improvviso, sovrabbondante sfuocato. Credo, da quello che hai riferito nella precedente discussione, che se lo Zeiss sembri staccare meno, questo sia dovuto forse ad uno sfuocato più graduale. Ma sarebbe tutto da verificare. |
user4624 | inviato il 29 Novembre 2013 ore 12:17
“ 1) il planar, a parità di tempo di posa, risulta un pochino sovraesposto (grafico vuoto a sx) quasi fosse un filino più luminoso „ Per confrontare correttamente la luminosità bisognerebbe coprire i contatti elettrici del Canon (dopo aver messo a fuoco preventivamente sul soggetto da fotografare, visto che la messa a fuoco manuale del Canon 85L non credo sia possibile senza alcun contatto elettrico), perché sapevo che la fotocamera tende ad alterare di nascosto gli ISO quando si utilizzano obiettivi molto luminosi, questo per compensare la fisiologica perdita di luminosità sul sensore ad alta densità di pixel. Se fosse vero che la fotocamera altera gli ISO solo al Canon 85L, lo Zeiss dovrebbe risultare ancora più luminoso di quel che hai rilevato (sempre che anche con lo Zeiss, se l'adattatore utilizzato comunica l'esatta luminosità al corpo macchina, la fotocamera non faccia lo stesso scherzetto). Comunque questi sono solo piccoli dettagli, anche se non completamente insignificanti in ottiche così luminose. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:52
“ Forse, con un altro genere di fotografia, le differenze potranno diventare più evidenti, ma di questo ti accorgerai con il tempo. „ Nei prossimi giorni farò qualche ritratto, probabilmente le differenze si noteranno di più.. “ Se le differenze ottiche sono quelle che vediamo dai tuoi scatti, solo il tuo spirito collezionistico può frenarti dal vendere lo Zeiss. Perché sono quasi a tutti gli effetti doppioni, solo che il Canon è autofocus e lo Zeiss no. „ Questo sarà motivo di lunga riflessione... La collezione Zeiss e deriva da decenni di ricerca. Qualche pezzo l'ho già venduto, perché mi diceva poco (4/18 e 4/300) perché non li usavo per nulla (28-85 e 3,5/70-210) o perché mi avevano offerto molto (2/28, ma già molto pentito), però rimangono 2,8/25, 2,8/35, 1,4/35, 1,4/50, 1,2/85, 1,4/85, 2/100, 2/135, 2,8/135, 2,8/180... L'1,2/85 60Y (uno dei 1000 esistenti) è l'ammiraglia di questa piccola collezione... mah.. e poi mah... perché d'altro canto con cambio salterebbero fuori i fissi L che mi piacciono e che rappresentano focali ed aperture che mi mancano e che sono sicuramente molto stimolanti, vedi 1,4/24 e 1,2/50 “ Sono d'accordo, la cosa che impressiona è lo stacco fra il piano di messa a fuoco (dove è sorprendentemente nitido e corretto, quasi secco) e il veloce, improvviso, sovrabbondante sfuocato. Credo, da quello che hai riferito nella precedente discussione, che se lo Zeiss sembri staccare meno, questo sia dovuto forse ad uno sfuocato più graduale. Ma sarebbe tutto da verificare. „ Anche qui credo che qualche ritratto potrà aiutare... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:02
Uhhhhh .... io la foto dell'Audi l'ho già vista in altra sede ... Fabio mi ha mostrato i tuoi interventi sul materiale fotografico .... e dire che io "vado ancora alla grande" con la tua ex Sony A100 ..... Belle le foto di famiglia!! Un bacione alle tue donne! |
user4624 | inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:28
“ Questo sarà motivo di lunga riflessione... „ Comprendo benissimo, anch'io soffro purtroppo della "sindrome del collezionista" che mi porta spesso, irrazionalmente, a non vendere ottiche che si sovrappongono, con il risultato di non ampliare il mio corredo come vorrei. |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 9:42
Complimenti! |
user18686 | inviato il 01 Dicembre 2013 ore 9:55
Verrebbe da dire anche a me Canon tutta la vita per via della resa quasi chirurgica unita a uno stacco mozzafiato. Il Planar nel confronto sembra leggermente più impastato (non so se mi spiego), però restituisce un incarnato migliore. |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 10:16
Già... Foto scattate con aperture miste tra 1,2 e 2,5 per il Canon e 1,2 e 2 per Il planar ( ne avevo scattate a 2,5 ma contenevano smorfie). Lo scarso contrasto del Planar in questa scena a sua volta monto piatta non lo avvantaggiano nella modulazione del dettaglio. Cecherò di fare altri scatti con luce più forte e diretta, così il ritorno lo giocherà in casa il planar. Da questo punto di vista mi sembra di assistere al confronto tra un planar e un Tessar, anche se più risolvente del Tessar... Eppure il Canon ha uno schema molto simile al planar. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |