user8319 | inviato il 26 Novembre 2013 ore 17:35
“ io lo uso su 7D e vi assicuro che spacca il culo ai fissi......... appena posso posto un paio di foto gia' a 18mm a 1.8. „ Viste le difficoltà di resa insite nei grandangoli anche fissi sarebbe interessante vedere la resa centro/bordo/angoli e la distorsione. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 17:52
Francamente non sono molto d'accordo Robysalo Anche io sono prevalentemente per non dire esclusivamente un paesaggista. I motivi per cui lavoriamo per lo più a diaframmi intermedi è perchè quello è il range in cui normalmente gli obiettivi raggingono la maggior nitidezza mescolata ad una buona profondità di campo. Detto questo avere un obiettivo da paesaggio luminoso e che sia nitido alla stessa maniera sia alla massima apertura che alle aperture intermedie consente una maggiore libertà creativa e consente di lavorare al meglio anche in paesaggi notturni, durante il tramonto, il crepuscolo e l'alba. Infine qua stiamo parlando di un obiettivo straordinariamente performante al di là della sua luminosità. Secondo parecchi test non ultimo quello di Dxo la nitidezza e la resa di questa lente è paragonabile ai fissi Zeiss. Ciò significa che la grande apertura per il paesaggista è un surplus, ma vista la qualità ottica, sarebbe appetibilissimo anche se fosse solo un f/4. Questo a mio parere. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 18:12
adesso mi registro su fotocolombo. gli ho mandato un aemail per capire se i due anni di garanzia che menzionano sono effettivamente italiani. sennò con 40 euro in più mi fanno mtrading, ossia un anno in più di copertura e taratura gratis per eventuali f-b focus. non saprei. magari risparmio 40 euro poi poi spenderne 50 a tararmela da solo. mmm in pratica 630 euri contro 670 circa |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 18:24
Pupazzola che nitidezza ad 1.8 !! Il tronco è bestiale, una figata !! Però il peso mi preoccupa parecchio ............... con la 7100 arriviamo a 1.5kg, a mano libera sono fregato, tutte mosse !! |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 18:34
guarda il 15-85 pesa 750 , non è una piuma ma lo gestisco tranquillamente. questa pesa una sessantina di grammi in più ma nn credo ci sia quella differenza |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 18:40
la dock DEVE essere acquistata assieme ad un nuovo sigma, costa 40€, non 150, ed anche nel momento in cui l'obiettivo è già buono, non sarà mai perfetto, ed è stupido non averla.. l'han progettata apposta per dare la possibilità a tutti di avere l'ottica ottimizzata, non certo per parcheggiarcela stile aifon.. per la garanzia, anche questa, è d'obbligo averla mtrading, perchè per quanto sia affidabile il negozio, semmai capiti che questo chiude, si resta senza, ed mtrading non sente ragioni su questo fronte.. riguardo le discussioni sull'utilità o meno di questo obiettivo, aria fritta, se ne può discutere di ogni lente in commercio.. al contrario di quelle sulla qualità ottica, eccellente in questo caso.. ad oggi l'unico difetto rimasto è il peso 440g per il 30, 660 per il 35 e 800 per il 18-35 sono oggettivamente troppi.. se sapevo aspettavo ancora e prendevo il 35IS, ma ero già da troppo tempo senza un normale |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 18:45
Se mi posso permettere sulla USB dock, mo fratello l'ha acquistata con il sigma 17-70 C, ed appena l'ha collegato c'era un immediato aggiornamento dello stabilizzatore ottico, mica poco dico !! |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 19:12
il 15-85 pesa 575grammi e non 750, in piu ha lo stabilizzatore... da 4 stop. che voi sappiate, la dock, è facile da utilizzare per tarare l'obiettivo? |
user8319 | inviato il 26 Novembre 2013 ore 19:39
“ la resa di questa lente è paragonabile ai fissi Zeiss „ Per carità, tutto sarà possibile ma resto scettico che Sigma abbia fatto uno zoom che costa la metà o meno dei fissi Zeiss e ne ha la stessa resa globale... Dalle foto postate, per quanto abbastanza "francobollo", non lo accosterei proprio ai grandangoli Zeiss. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 20:06
HAI RAGIONE PESA 580 GRAMMI, HO DETTO UNA MINCHIATA.pensavo pesasse di più |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 20:08
CMQ RAGAZZI UNA COSA.a me non frega molto dell anno in più mtrading.casomai mi interessa perchè te la tarano. il punto è questo. se io faccio garanzia normale 2 anni e successivamente mi compro il dock sigma nel caso avessi bisogno di tarare l ottica, posso fare il lavoro di taratura che farebbero in sede ?? |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 21:37
X 40 € prendi anche l'usb dock... Io ho avuto culo... Era già super perfetto... X il resto se in futuro prenderò altre lenti di nuova concezione sigma sarò già a posto se le devo tarare.. Usarlo è semplicissimo..scarichi il software,installi lo lanci e attacchi il connettore usb... È come un tappo grosso del retro della lente, solo che dentro ha i pin dell'auto focus e ha una presa usb... Il programma su questa lente ti permette taratura e upgrade firmware, ma su altre permette anche la gestione della stabilizzazione... Per il resto che dire la lente é davvero ottima, non so se superiore a zeiss (mai avute) ma indubbiamente un must have! |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 22:00
“ a me non frega molto dell anno in più mtrading.casomai mi interessa perchè te la tarano. il punto è questo. se io faccio garanzia normale 2 anni e successivamente mi compro il dock sigma nel caso avessi bisogno di tarare l ottica, posso fare il lavoro di taratura che farebbero in sede ?? „ mtrading non è un anno in più.. mtrading è l'unica che fa assistenza sigma ufficiale in italia, i negozi che forniscono la garanzia si appoggiano a laboratori privati non autorizzati da sigma.. se il negozio in cui hai acquistato l'obiettivo chiude, ti trovi senza garanzia.. per la taratura, in assistenza ormai fanno lo stesso lavoro che potresti fare tu con il dock, solo per i vecchi obiettivi hanno dell'attrezzatura specifica.. cmq il dock si attacca all'obiettivo, si connette al pc, si scarica il programma dal sito sigmaphoto.com , poi avevo spiegato già in un altro 3d come si tara.. faccio un quote “ ha 4 valori di regolazione, 0.3m (minima maf), 0.4, 0.7, infinito.. io ho fatto così.. ho stampato una focus chart, messa su un cartoncino (non deve flettere) a 45°, macchina sul cavalletto, f1.4, e per le 3 distanze vai a tentativi.. a seconda di quanto ci sia front o back focus dai + o - nelle regolazioni.. fai una distanza alla volta.. per l'infinito invece è diverso.. trovati una scritta alquanto lontana ma leggibile.. io da fuori dalla finestra ho preso un cartello stradale a circa 40m.. fai 4 scatti.. io li ho fatti alle aperture che più utilizzo + una abbastanza chiusa.. f1.4, 2, 4 e 9.. fai fuoco col centrale, poi fai 4 crop estremi sulla scritta e vedi la nitidezza.. ritagli e salvi.. regoli in + o in - a seconda dell'andamento degli altri 3 valori e fai 4 crop fin quando non raggiungi la massima nitidezza che puo darti la lente.. a 1.4 saranno circa tutti uguali perchè è ovvio che ci sia un calo intrinseco della lente, ma agli altri 3 valori potrai capire meglio e valutare.. quando hai finito torni a controllare tutti e 4 i valori e sei a posto.. è più difficile spiegarlo che farlo.. „ questo vale per il 30.. il 18-35 ha 4 valori di regolazione per 4 focali.. e il lavoro da fare come sopra è per ogni lunghezza focale.. tempo.. per il 30 ci si mette un'ora scarsa.. a fare tutto con metodo.. per il 18-35 non penso si vada oltre l'ora e mezza.. poi più valori son già a posto più il tempo si riduce consiglio per tutti.. fate una googlata in più.. non guasta a nessuno.. se volete su youtube ci sono anche i video di come funziona il programma per la taratura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |