| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 19:12
psichedelico! |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 19:15
per Cristina 81 Trioplan: three-element triplet; Orestor: five-element Sonnar derivative. fonte MF lens |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 19:24
Ciao Marino e Cristina ....mi sto chiedendo anch'io che differenza fra Trioplan e Orestor. Ho visto alcuni scatti ma il bokeh mi sembra secco e nervoso molto diverso dall'effetto "fatato" della tripletta. Mi sbaglio? erica |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 22:44
Mah lo sfocato del trioplan dovrebbe essere riservato a tutte le ottiche costruite sulla base del tripletto di cooke, come dice Marino, l'oreston e' composto da 5 elementi ottici, quindi avra' una resa diversa. Il trioplan ha un comportamento cosi' particolare a TA perche ha solo 3 lenti. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 23:08
Sarebbe interessante provare le 2 versioni contemporaneamente con lo stesso soggetto, secondo me' le differenze se ci sono, sono minime. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 7:38
“ Sarebbe interessante provare le 2 versioni contemporaneamente con lo stesso soggetto, secondo me' le differenze se ci sono, sono minime. „ Lo credo anche io, secondo me certe affermazioni si basano più sul "sentito dire" che su prove comparative. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 23:00
Si Stefano bisogna sempre prendere con le pinze quello che si trova su internet, sono andato ora al link fornito da Marino: forum.mflenses.com/viewtopic.php?t=43158 e qui ne abbiamo la riprova (ottimo questo link), il tizio della repubblica Ceca ha fatto proprio la comparativa che ci interessa, un trioplan con e uno senza la V rossa, quello nero come il mio e ci ha messo pure un pentacon, la resa dei trioplan a TA e' identica come pensavamo. Alla versione nera, piu' recente, gli avranno diminuito le lamelle del diaframma x ridurre un po' i costi e migliorato (secondo loro) il trattamento antiriflesso, per il resto sono uguali. Ciao a tutti |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 14:40
Azoooo che spumantino bellissime , complimenti ! Quindi a TA anche la versione Zebra N ha il stesso effetto ! |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 15:20
Ti ringrazio Marino, si direi proprio che a TA si comporta alla stessa maniera degli altri "piu' pregiati"! Se chiudi il diaframma vedrai esagoni al posto dei cerchi ma anche l'effetto magico andra' via via svanendo come tutti gli altri trioplan. |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 15:39
Un grazie a Feroza per le delucidazioni.. ciao erica |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:00
Se qualcuno ha ancora dei dubbi sarà il caso di contattare un buon oculista, complimenti per le foto, tutte bellissime. |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 16:49
Seguo da un po i vari trioplan e ho preso la versione silver senza V rossa,quelli con V rossa e attacco m42 ormai arrivano a costare intorno ai 350-400 euros una follia. Non ho preso lo zebra per un semplice motivo,nonostante costasse la metà del silver.Sono obiettivi molto morbidi a TA quindi quando mi sono stancato di fare le foto ai fiori in giardino e nel boschetto dietro casa che faccio lo vendo...? Invece il silver con le sue 15 lame se la batte tranquillo col pentacon,è a suo modo un bokeh monster,chiudo 1-2 stop e ho un'ottimo obiettivo da ritratti,che in realtà è quello che mi interessava di più.Bokeh morbido e particolare.Avevo preso di mira anche il tair,ma troppo pesante e cmq uno messo bene non è che costi poco. Mah...vediamo.Quando mi arriva l'adattatore maledetto vediamo se vale i soldi spesi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |