| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 1:29
“ Al ritorno la stessa trolley è stata fatta imbarcare in stiva (nota aereo pieno zeppo sia all'andata che al ritorno). Ho fatto presente alla hostess che nella trolley avevo l'attrazzatura fotografica (in una borsa fotografica) e mi ha risposto di tirarla fuori senza problemi. Morale ho viaggiato con la mia attrezzatura sotto le gambe e la trolley in carlinga. Questo per dire che l'imbarco in stiva dipende non solo dalle misure ma anche dal momento in cui ci si imbarca, sono stato tra gli ultimi ad imbarcarmi e la trolley è finita in stiva. Per fortuna mi hanno consentito di tirare fuori l'attrezzatura, altrimenti erano guai seri ... „ Questo perchè finiscono le cappelliere, ma tu gli dici "no, lo voglio tenere con me e lo metto sotto al sedile davanti al mio" (cosa che io peraltro faccio SEMPRE comunque: mai in cappelliera.. non solo perchè se messo magari male all'ultimo quando sono mezze piene potrebbe cadere all'apertura della cappelliera, ma anche perchè di solito ho dentro anche qualcosa per passare il tempo durante il viaggio.. un kindle, un computer, o anche solo le cuffiette per la musica). Non credo possano impedirti di portare a bordo il tuo bagaglio a mano se rispetta le misure. Ad ogni modo io con le low cost (ma non solo) cerco di essere tra i primi a imbarcarmi (ma senza gli accanimenti che si vedono a volte... c'è gente che non ha davvero senso della misura. tanto primo o 50esimo cambia poco.. l'importante è non essere il 180esimo se vuoi star tranquillo), spesso riesco ad essere il primo senza sforzo... cosa che consiglio anche per evitare sgomitate e simili.. salgo, mi prendo il mio posto finestrino possibilmente avanti, infilo il bagaglio sotto al sedile davanti a me, e mi rilasso mentre la gente fa a botte per i posti e gioca a tetris con i bagagli nelle cappelliere In qualche caso (ma su aerei più piccoli, tipo ATR 72, dove il bagaglio sporge un po' da sotto il sedile) mi è capitata qualche hostess zelante che visto il bagaglio ai miei piedi ed essendoci le cappelliere libere mi ha invitato a metterlo in cappelliera per ragioni di sicurezza.. ho semplicemente detto che c'era dentro roba fragile e mi ha solo chiesto di provare a sistemarlo meglio (tanto essendo posto finestrino e non essendo un'uscita di sicurezza (occhio a quelle!) al massimo avrebbe ostacolato solo me. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 1:42
“ Ciao, io ho viaggiato ultimamente con Ryanair con il Lowepro Flipside 500 AW e non ho avuto problemi ad inserire lo zaino nel contenitore che trovi prima dell'imbarco „ interessante questo.. io tra 500AW e 400AW ho scelto il 400 proprio per paura delle low cost! Ad ogni modo meglio il 400 altrimenti poi rischio di portarmi il mondo dietro |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 0:09
Ciao! Ma secondo voi il Tamrac Evolution 8 (48x32x22) o il Tamrac Evolution 9 (50x33x28) potrebbero avere problemi a passare come bagaglio a mano? Visto che l'inizio dell'anno prossimo sembra "interessante" come viaggi per lavoro (Texas, India, Svezia), sarei indeciso tra uno dei due in modo da portare corredo fotografico e portatile di lavoro. Per la cronaca, dovrei farci star dentro una D7100, il Sigma 17-70C, il Tamron 70-300VC USD, il Nikon 50 1.8G, il laptop 14" di lavoro e magari in futuro il Tamron 150-600 o simile... Grazie! |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 7:28
Secondo me i tamrac passano tutti e due. Diciamo che gli zaini sono tollerati molto meglio dei trolley dalle compagnie aerei perchè riescono ad essere leggermente compressi(sempre che non siano Strapieni di attrezzatura!). Ultimamente mi è capitato di avere qualche problemino con il peso perchè ad esempio la Pegasus Airlines pesa i bagagli a mano e max. 8kg. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 21:32
ciao Gianluca, dovrebbe passare nella maggior parte dei casi l'evolution 8, il 9 è troppo profondo. in ogni caso se vai alla prima pagina di questo topic troverai le varie compagnie aeree e relative misure che ha postato Elleemme. in alternativa c'è pieno di zaini come i thinktank airport, il guragear bataflae, l'fstop mountain tilopa oppure loka con la possibilità di comprimerli in profondità tramite fettucce ai lati....e tanti altri modelli che troverai nei vari topic che parlano di zaini. ciao. roberto |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 9:37
Ciao Roberto, in effetti il problema è proprio la profondità... i post li ho letti tutti, è per questo che ora ho una gran confusione in testa Comunque l'unico che mi sembra poter andare è l'evolution 8, gli altri con la tasca per il laptop, sforano di ben più di 2cm i limiti più ristretti (compagnie che cercherò di evitare accuratamente). Grazie! PS i Thinktank, guraguear e Fstop costano il doppio del Tamrac... è differenza vera o di marchio/firma? |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 10:15
per esperienza.. io ho 2 zaini fotografici e tutti e due sforano di qualche cm una misura (se non erro per tutti e due la profondità)... ma rientrano abbondantemente nelle altre... su una 50ina di voli low cost checiho fatto forse 1-2 volte mi han chiesto di metterlo nella "gabbia" metallica per verificare le dimensioni (lo zaino non da proprio nell'occhio, se non è enorme).. e in quelle occasioni bastava pressare un pochino con delicatezza... In alcune situazioni ho viaggiato con uno zaino da 60 litri come bagaglio a mano... sforava in 1-2 dimensioni ma non essendo rigido se non era strapieno passava tranquillamente... e anche quello lo hanno controllato solo un paio di volte... |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:09
Anche nell'ultimo viaggio sono riuscito a viaggiare con il Gura da 32 Litri senza problemi. In teoria non possono impedirti di portare il tuo bagaglio a mano se rispetta i limiti previsti. Infatti, tu quando paghi il biglietto paghi anche la possibilità di caricare in cabina una bagaglio a mano. Il problema è che spesso lo zaino fotografico sfora (e di molto) i limiti di peso. A quel punto la compagnia a vita facile: rispetti le dimensioni ma non il peso ..... quindi in stiva. Io suggerisco di indossare sempre giacca con tasche ampie ed avere la borsa per il portatile vuota. Nella borsa trovano posto due reflex e nelle tasche due o tre ottiche fino al 70-200 2.8. A quel punto nello zaino resta il 500 e poco altro ed anche il peso resta nei limiti. |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:25
sicuramente l'evolution 8 è un buon zaino e non dovrebbe costare molto. gli altri marchi parlo per sentito dire e nel caso del thinktank avendolo visto dal vivo tramite desfroos posso dire che è di buona manifattura, essenziale e capiente, preferirei qualche tasca esterna ma è un bell'oggetto squadrato per massimizzare gli spazi. il bataflae pur senza lo spazio per laptop è altrettanto capiente e si direbbe robusto forse poco meno del think. per il fstop discorso a parte, pare sia lo zaino della vita, estremamente robusto, ottimi materiali, ottime soluzioni, pieno di tasche, capiente non solo per le attrezzature ma anche per un po' di vestiario per uscite di uno due giorni ( in base agli icu inseriti al'interno per i quali sono previste diverse soluzioni di ingombro ) e cosa non da poco è estremamente discreto; mai e poi mai potresti immaginare che all'interno di uno zaino tipicamente da campeggiatore ci siano 10.000 euro di attrezzature ( sarà il treppiede appeso fuori a tradirti ). insomma sarebbe il mio zaino, non so se anche il tuo però darei un occhiata approfondita per capirne tutte le caratteristiche sia nel sito fstop che nel sito di fotocolombo dove le misure d'ingombro riportate sono diverse ( immagino di dover credere di più alla casa madre ) ma nelle fotografie in slideshow del modello mountain tilopa troverai un grafico che spiega gli spazi con relative icu e accoppiamenti possibili per avere più o meno spazio...petta che te lo linko io. www.fotocolombo.it/shop/product/fstop--tilopa-bc-foliage-green-it-5081 tilopa e loka portano litri differenti ma in termini di cm siamo lì, cambia principalmente la profondità. poi ce ne uno ancora più grande e due più piccoli. escluderei il più piccolo. in un sito olandese lo vendono a meno e si potrebbe acquistarlo facendo un buon affare però qui gira qualche topic dove diversa gente ha comprato su quel sito ma sono un po' disorganizzati ( cosi dicono ); la roba arriva ma quando non si sà e in alcuni casi o arriva un colore diverso, oppure una icu diversa o roba del genere. in altri casi invece va tutto bene. cerca qui attraverso il tasto verde "ricerca" digitando fstop dovresti trovarlo. troverai anche recensioni dello zaino dove tutti ne parlano bene. il sito olandese credo sia questo: www.cameranu.nl/nl/tassen-koffers-en-riemen/r9?t=f ciao. roberto |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 23:31
Viaggio ogni 15gg con Alitalia o meridiana, oltre al trolley a mano (misura piccola) ti lasciano portare anche uno zaino o la borsa Pc in cabina. Una reflex nel bagaglio in stiva? Piuttosto la lascio a casa... vedo troppe valige rotte o bagnate in caso di pioggia. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 0:13
ho ordinato diverse cose da CAMERANU.NL ma non ho mai avuto problemi, anzi il servizio è sempre stato impeccabile |
user18104 | inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:06
Novità Ryanair! Viste le lamentele dei passeggeri: Dal 1° dicembre Ryanair permetterà ai passeggeri di trasportare un secondo piccolo bagaglio a mano (borsetta da donna o sacchetto con acquisti in aeroporto) non più grande di 35 x 20 x 20 cm che permetterà di trasportare una bottiglia di vino o l'equivalente. In pratica una reflex con 70/200 attaccato E' il momento di cercare un contenitore con quelle misure. Per esempio il Canon:
 |
user18104 | inviato il 18 Dicembre 2013 ore 10:20
perfetto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |