user19955 | inviato il 20 Novembre 2013 ore 22:19
Ciao |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 6:23
“ Ciao Manuel visto che hai la scatola sotto mano puoi riportare la composizione completa? Il sodio benzoato di per se non dovrebbe essere un problema perchè è usato in quantità infinitesimali (è altamente tossico in grandi quantità) come antimuffa quindi dovrebbe solo fare del bene al sensore. „ Sulla scatola c'è segnalato solo profumo e benzoato, niente altro. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:44
“ Possibile che Porca Paletta, debbano andare Sempre sul sensore e non da altre parti „ Vanno anche da altre parti, solo che altrove non si vedono. Per il resto sono del tutto d'accordo con chi dice che la questione è esagerata, a meno di problemi dovuti ai lubrificanti (Nikon). Con un po' di pianificazione dei cambi ottica, e un po' di buon senso, NON è un problema. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:49
“ Possibile che Porca Paletta, debbano andare Sempre sul sensore e non da altre parti ?!?!? „ Il sensore è caricato elettosataticamente quindi ovviamente la polvere lì si concentra e viene attratta. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:56
“ Sulla scatola c'è segnalato solo profumo e benzoato, niente altro. „ Mi pare strano un sovente ci deve essere se l'umido evapora così rapidamente Per cortesia guarda se è indicato il numero EAN sulla scatola così da questa pagina dovremmo recuperare la scheda di sicurezza. www.lidl.de/de/Detergenzienverordnung dove ci dovrebbe essere tutto |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 11:33
“ Possibile che i Sensori siano carichi elettrostaticamente ?!?!? (Lo Escludo) Oppure, visti i materiali dei corpi e degli obiettivi (Plastica) e magari del Nostro abbigliamento, che per sfregamento Attirino a SE polveri e sporco ?!?! „ Ciao Scavir dipende che uso fai della reflex. Io la uso anche nei boschi perche' non riesco a privarmene nonostante mi devo incollare lo zaino di svariati chili. Mi capito spesso di passare da un obiettivo all'altro in giornate uggiose , quindi molto umide, le peggiori per un sensore ed e' pi che normale che un sensore si macchio con micro particelle di acqua. Adesso rientrando in tema cercherei di capire come gia' ho scritto sopra , quali sono essere le alternative ai vari metodi di pulizia sensore. |
user19955 | inviato il 21 Novembre 2013 ore 14:25
Unico codice rilevato, credo sia l' EAN, 2017 2022. Enry |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 14:34
Col quel codice non c'è nulla dice comunque di guardare il numero che è stampato sotto il codice a barre E' quello? |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 15:47
si, sotto il codice a barre c'è 2017 2022, è l'unica indicazione in tutta la scatola. |
user19955 | inviato il 21 Novembre 2013 ore 16:53
Ho cercato in rete ma per quel codice EAN non ho trovato nulla. |
user19955 | inviato il 23 Novembre 2013 ore 13:31
Mi spieghi come hai fatto? Così ho un altro parametro di confronto. Thks Enry |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 21:58
come ho fatto? come detto gia a piccio, pec pad ed eclipse... |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 0:04
Io uso, da quando ho le reflex digitali, il metodo descritto qui: www.astrosurf.com/comolli/pulizia.htm Solo alcool normalissimo (quello rosa a 90% senza profumi o additivi), bastoncini con cotone (quelli per le orecchie) e un po' di manualità. In aggiunta a quanto nell'articolo, ora uso anche un compressore (di quelli a secco) per togliere il grosso. Il tutto quindi mi viene praticamente a costo zero (il compressore ce l'avevo già per altro, ma è di quelli economici da supermercato). Tutte queste fisime nella pulizia dei sensori mi fanno sorridere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |