JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Max, per ora non ci sono prove (che io sappia) dei decentrabili canon. Ma stai tranquillo che arriveranno... sui vari forum non si sente altro che parlare di gente che vuole provare il 24TSEII e il 17TSE sulla A7r :-) In una ventina di giorni vedrai che saremo seppeliti dalle prove.
Occhio che, nonostante gli occhiali, é piuttosto difficile da focheggiare con precisione sulla M9/MM (idem per il 135/3.4 APO, anche usando gli ingranditori per il mirino).
Tra l'altro trovo che il 135/2.8 sia anche un po' troppo grandino e pesante rispetto al corpo.
Tiamat, ti ringrazio! ho scritto male, parlavo del 135 tele-elmar f/4. anche se f/4 ha una resa piacevolissima e godibilissima. (e' che la mia lente piu' buia in questo momento su canon e' un 2.8 :-) quindi probabilmente faccio "fatica" a scrivere f/4 ). Grazie anche per la dritta sulla difficolta' di focheggiare con il 135... in effetti non la avevo considerata... grazie ancora. urge visita ad un amico che ha il 3.4 apo per vedere come se la cava con la M9
Gia' e' un miracolo che sia riuscito a scrivere correttamente la parola "zoom"
non oso pensare a cosa partorira' Sony il prossimo anno... la nuova ammiraglia mi sa che sara' da paura... comunque per ora la 5DIII rimane con me... e' una macchina completa e ben bilanciata che mi fa impazzire! Se solo Canon aggiungesse la misurazione spot sul punto di messa a fuoco e sistemasse l'auto ISO in modalita' manuale, sarebbe perfetta.
user3834
inviato il 13 Novembre 2013 ore 19:15
Sai che la misurazione spot sulla messa a fuoco è l'unica pecca della mia... che rabbia
Comunque alla Sony non stanno bene... qualche mese fa era uscito un rumors molto particolare... in pratica la Sony pare abbia intenzione di implementare il movimento sull'asse Z sul sensore! Oggi è uscita un nuovo rumors sulla produzione dei nuovi corpi A che usciranno nel primo quadrimestre 2014, e pare che verrà implementato questo nuovo sistema...
Blackdiamond, non ho ancora visto il filmato e letto i vari rumors... ma non e' che uscira' una fotocamera con baionetta ibrida? ci attacchi una E-mount e il sensore si avvicina all'obiettivo, ci attaccgi un A-mount e il sensore si allontana fino al tiraggio corretto? (sempre se si puo' fare meccanicamente una baionetta ibrida E/A- mount)
user3834
inviato il 13 Novembre 2013 ore 20:59
Luca, la vedo difficile ma nn impossibile, comunque mi attizzava più l'idea di avere l'autofocus su un manual focus
una mossa del genere me la aspetterei su una baionetta canon che puo' montare virtualmente di tutto... a meno che pensino di poter spostare il sensore di un 3-4cm cm, ma la vedo dura perche' un voice coil o un motore passo passo, su una estensione di qualche cm, ho paura che non abbia abbastanza "risoluzione" per garantire una messa a fuoco dell'ordine dei micron come servirebbe... su 1cm o meno, le cose cambierebbero decisamente... (tutti ragionamenti a sensazione, perche' non mi sono mai messo a pensare seriamente ad una cosa del genere). Adesso che ci penso pero' la contax, se non ricordo male aveva due motori, uno per la messa a fuoco "grossolana" e uno per la messa a fuoco fine... mah! possibile!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!