RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte





avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2013 ore 13:16

Piotr le lenti datate le monto quotidianamente e sulle digitali fanno lo stesso egregio lavoro che facevano sulle analogiche.
Ci stiamo abituando troppo ad un microcontrasto esasperato e a guardare le foto al 100% sullo schermo. Ma quello e' pixelpeaping, non e' fotografia.

Diciamo che gia' un vetrino smerigliato sensibile e una conferma di fuoco ben tarata fanno miracoli con le lenti vintage, anche se il focus peacking e' preferibile.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 13:31

si blackdiamond parlo per il peso...
ma è possibile abbinargli qualche battery-grip??

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 13:37

Io uso abitualmente la D800 con lenti manual focus...
ho acquistato un ingranditore di mirino DK-17M e riesco alla perfezione a mettere a fuoco un soggetto in brevissimo tempo, anche con lenti luminose a TA.
Sono sicuramente abituato all'Hasselblad ma mi chiedo se sia l'unico a trovarsi bene già così.

Ovviamente nulla non toglie che su questa DF potevano implementarci un focus peaking o simili. :)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 14:12

Io non parlavo di focus peaking (che sarebbe fantastico su una reflex ma comporterebbe reinventare completamente il mirino, cosa non semplice) ma di un banale schermo sostituibile, come sulle 5d o sulle 1d (parlo di canon perchè è ciò che conosco meglio) con in opzione uno schermo dedicato alla maf manuale... niente di incredibile insomma, anzi qualcosa che generalmente è quasi scontato.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 14:15

ho acquistato un ingranditore di mirino DK-17M

Cosa cambia Giuliano,sono interessato dato che preferirei usare il manual focus,si vede tutto il mirino ingrandito oppure solo una zona?Chessò...la centrale.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 14:15

Se Nikon e Canon si faranno concorrenza con macchine come questa Sony se li mangera' a colazione nel giro di 5 anni.
Ma e' ibrida in cosa questa macchina?

Ma perche' una D4, una D700 o una D800 non servono per fare pura fotografia? Servono si e hanno pure un AF al top!

Avevo seriamente grandi aspettative nel leggere la parola ibrido, perche' un mirino elettronico con focus peacking con lo specchio alzato e un mirino reflex con lo specchio abbassato avrebbero regalato un mare di possibilita' a chi usa lenti manual focus come Zeiss o come tutte le Nikon non AF. Credo pero' che nikon e Canon dormono troppo sui loro allori per una cosa del genere, se arrivera' la faranno o Sony, o Fuji, o un'altra casa con la voglia di conquistare il mercato.

Solo gusto personale e' chiaro, ma anche esteticamente la trovo un mezzo aborto, e' molto piu' grassa delle macchine a pellicola, il display e l'abbondanza di plastica si notano, niente a che vedere con le belissime F2.

Condivido ogni sillaba scritta da Marinaio!

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2013 ore 14:45

Giuliano non e' solo una questione di ingrandimento a mirino, e' anche un problema di sensibilta' del vetro smerigliato alle transizioni di fuoco. I vetri smerigliati per le reflex moderne sono molto luminosi, ma questo a scapito della reale MAF percepita nell'oculare che equivale a circa f4. Se vuoi mettere a fuoco con lenti piu' luminose a TA devi avere un vetro con smerigliatura meno fine, piu' buio, ma piu' sensibile alle transizioni di fuoco.
Su 5D e 5DII con le lenti vintage mettevo a fuoco anche a f1.2 fidandomi della perchezione nel mirino. Con 5DIII e 1DX posso fidarmi solo della conferma di fuoco dei punti AF (comunque ben distribuiti) perche' se metto a fuoco dall'immagine percepita ne canno tantissime.

Sulla Hassy e' tutta un'altra musica, sull' Acu Matte D mettere a fuoco e' un piacere per gli occhi, e comunque le lenti non sono molto luminose relativamente a quanto disponibile per 35mm

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 15:12

Cosa cambia Giuliano,sono interessato dato che preferirei usare il manual focus,si vede tutto il mirino ingrandito oppure solo una zona?Chessò...la centrale.


Cambia solo l'ingrandimento, passa da 0,7 a 1,2X che per quanto mi riguarda aiuta già parecchio, inoltre il pallino verde del telemetro integrato si colloca in una posizione dell'occhio periferica che paradossalmente è meglio sensibile alle variazioni, un piccolo vantaggio di madre natura che in questo caso si colloca al posto giusto.

Giuliano non e' solo una questione di ingrandimento a mirino, e' anche un problema di sensibilta' del vetro smerigliato alle transizioni di fuoco. I vetri smerigliati per le reflex moderne sono molto luminosi, ma questo a scapito della reale MAF percepita nell'oculare che equivale a circa f4. Se vuoi mettere a fuoco con lenti piu' luminose a TA devi avere un vetro con smerigliatura meno fine, piu' buio, ma piu' sensibile alle transizioni di fuoco.
Su 5D e 5DII con le lenti vintage mettevo a fuoco anche a f1.2 fidandomi della perchezione nel mirino. Con 5DIII e 1DX posso fidarmi solo della conferma di fuoco dei punti AF (comunque ben distribuiti) perche' se metto a fuoco dall'immagine percepita ne canno tantissime.


Hai ragione, nella 35mm pellicola che ho (canon AE-1) è con vetro smerigliato ed effettivamente è più facile.
Purtroppo la maf manuale nelle nuove generazioni sta passando non in secondo piano ma addirittura in terzo e di conseguenza i brand si stanno adattando..eppure almeno per quanto mi riguarda è un valore aggiunto, un piacere che in molti casi è addirittura più veloce di una selezione del joystic per l'AF.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 15:32

un confronto sulla carta con la d610
finophotography.co.nz/2013/11/07/nikon-df-vs-d610-which-one-is-right-f

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 18:16

Riporto l'opinione di Bjorn Rorslett, noto fotografo naturalista nikonista Sorriso , fondatore del sito www.naturfotograf.com (ove c'erano moltissime - e a mio avviso utili - valutazioni di obiettivi per Nikon) e partner (2012) del "nuovo" sito www.nikongear.com , sul mirino della Df rispetto alla D800:
" anni luce avanti " (lightyears ahead):

nikongear.com/live/index.php/topic/51938-impressions-of-the-nikon-df/p (messaggio del 5 novembre 2013 ore 10:48).

Poco prima aveva scritto (non me lo fate tradurre ;-) ):
" Just returned from my first encounter with the Df. It is a lovely camera and ergonomically it's a dream come true. Everything positioned where it should be. The viewfinder is much better than the sheer numbers would indicate and I had no problem whatsoever seeing the entire frame plus info below with my spectacles on. Focusing manual lenses was a breeze, even the 50/1.2, Noct, or my 35/1.4. "

Alcuni dicono che - oggettivamente - l'OVF non può essere migliore di quelli delle D600/D610 e D800, condividendone la componentistica, tra cui lo schermo di messa a fuoco.
Lascio giudicare agli altri.

user10190
avatar
inviato il 07 Novembre 2013 ore 18:39

Cosa impossibile a farsi se sei "al soldo" di qualcuno...ma è comprensibile.....che sia chiaro.....


Per affermare quello però, Rorslett ci avrà guardato dentro... qui si questiona sulla carta.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 18:57

E spero dica la verità a meno che non voglia diventare un novello Ken Rockwell.

Sinceramente la vedo dura ma non si sa mai.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 19:01

Oddio, a giudicare da certi post (non mi fate dir quali) mi sembra che a volte ci sia una partigianeria CONTRO il marchio che si possiede... Sorriso
A parte le celie, mi sembra che il buon Bjorn parli di due fotocamere di prezzo più o meno identico, allo stato, ed entrambe prodotte da Nikon... margini di guadagno o meno, se fosse stato veramente parziale avrebbe potuto scrivere "mirino anni luce avanti a tutta la concorrenza, come quello della D800."
Boh!

user10190
avatar
inviato il 07 Novembre 2013 ore 19:01

Non è vero! Ci stava guardando la D4 accessoriata che gli e arrivata da benefattore ignoto...

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 19:16

È sempre stato obiettivo, almeno sulle ottiche ho constatato di persona quello che affermava, spero vivamente sia ancora così ma di questi tempi.........in tempo di crisi si diventa più "malleabili"!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me