RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - VI parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - VI parte





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 16:17

Piccola curiosità, magari se ne é già parlato diffusamente eh, ma nessuno pensa che le lenti dedicate al sistema, pur di elevata qualità, siano un po' poco interessanti in quanto a luminosità?

(da Luminous-Landscape):

Sonnar T* E 35mm f2.8 ZA $799 Nov, 2013

Vario-Tessar T* E 24-70mm F4 ZA OSS $1,199 Jan, 2013

Sonnar T* E 55mm F1.8 ZA $999 Dec, 2013

Sony E 28-70 f3.5-5.6 OSS Availble with ?7 kit only, Nov, 2013

Sony E 70-200 f4 G OSS $1,399 (est.) Winter 2014


Capisco la necessità di mantenere gli zoom piccoli...

ma guardando i fissi, insomma un 35/2.8 mi sa di "non voglio uccidere la RX1" (che ha un bell'F2) e per un "noioso" 55/1.8 $999 sono TANTI (ok, dimentichiamo per un attimo l'esistenza dell'apo-summicron 50 MrGreen )


Tra l'altro dico questo non perché si deve sempre scattare a 1.4, ma per il fatto che spesso con ottiche luminose chiuse di 1 o 2 stop si ha un ottimo rapporto tra sfocato morbido (niente onion rings, nervosismo, ecc.) e "quantità" di sfocato. Partire da una base luminosa non é male.
Per esempio a f2 il Voigtlander 35/1.4 ha uno sfocato *molto* migliore che a 1.4. Migliore anche del Summicron ASPH a F2.

Ma se si deve partire da F2.8 e chiudere di 1 - 2 stop si arriva a 4 o 5.6...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 16:58

Per il CY 100/2 confermo quello che dice marinaio... anche a me sembra molto poco corretto per l'aberrazione sferica ed e' per quello che probabilmente mi piace cosi' tanto... il 100MP nuovo e' proprio tutt'una altra lente.
comunque non uso un C/Y 100/2 da un po' e i ricordi potrebbero essere annebbiati dal "romanticismo"...
Prima dell'85 1.2 era il mio obiettivo da ritratti di riferimento...

--

si le ottiche non sono luminosissime e la cosa mi incuriosisce molto... scelte markettare o scelte tecniche? e i dubbi non sono pochi vedendo come e' costruito il 35/2 montato sulla RX1.
riposto qui la foto


A mio parere le vendite della RX1(r) sono morte nel momento in cui e' stata annunciata la A7... e non so qunato interessi a Sony vendere altre RX1... per come la vedo io la RX1 e' servita per dimostrare la capacita' di Sony nel fare piccole FF e per preparare la strada alle A7/A7r... non mi stupirei di scoprire che i margini sulla RX1(r) fossero ridicoli... Quindi non penso che non abbiano fatto uscire un f/2 per quel motivo...
Comunque sono tutte mie idee di cui ho pochi riscontri e quindi potrbbero essere delle "ahate" pazzesche...


Comunque il... il 55 1.8 non sembra un 1.8 dallo sfocato, minimo sembra un 1.4... la stessa cosa mi sembra accada per l'otus che sembra un 1.2 si per PdC che per la resa dello sfocato... lo sfocato del 55 1.8 Sony mi sembra, dalle poche foto viste fin'ora particolarmente cremoso e la transizione dei piani mi sembra molto molto ben fatta...

il 35 2.8 comunque mi incuriosisce non poco. E' piccolino e le immagini mi sembrano notevoli... devo pero' ancora capire com'e' lo sfocato... devo ancora capire se ha un po' il carattere di suo cuggggino zeiss zm 35/2.8 C... lente peperina e dal carattere sbarazzino...


avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 17:33

Tiamat interessante la tua analisi sul 100 CY anche in relazione ai test MTF. L'ho usato parecchio su 5D Old e mi e' sembrato sempre molto morbido nelle transizioni dei piani, con una profondita' di campo percepita ridotta rispetto alla sua focale e un bokeh cremoso e piacevole anche a diaframmi piuttosto chiusi, ho attribuito queste carateristiche a un'aberrazione sferica poco corretta. In quel periodo usavo molto il Leica R 90 AA e la differenza e' notevole, anche se la mancanza di elemento flottante nel Leica dona anche a lui una resa molto particolare alle distanze ravvicinate.

Sono completamente d'accordo con te in una vena di delusione sulla luminosita' delle lenti dedicate. Luca ha ragione per l'architettura della lente per RX1, e' vero pero' che esiste un 35 1.2 Voigt, un 35 f1.4 Preasph Leica M minuscolo e meravoglioso, gli stessi Ash sono tutto sommato piccoli.

Penso che oltre a peso e ingombro abbiano dato particolare attenzione al prezzo, lanciando prodotti che possano attrarre un pubblico ampio. Credo che dedicheranno l'attenzione anche verso lenti piu' specialistiche solo se il progetto raggiungera' quote di mercato interessanti.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:01

megaOT... leica m con 35ASPH FLE in azione nella capitale... chissa' come si comporterebbe con la A7?
(gianluca... scusa, ma e' solo per tenere desta la tua scimmiaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:03

Per curiosità, che versione avete provato del 100/2 Contax? Perché mi pare ci fossero delle differenza nella resa a TA tra le AE e le MM, con queste ultime un po' più corrette (io appunto usavo una MM, non mi ricordo se Germany o Japan).

Però ai tempi mi ricordo anche che usavo tantissimo il Leica 80/1.4, che a f/1.4 e un po'a f/2 é un festival dell'aberrazione sferica (poi diventa una lama pazzesca di colpo), quindi può benissimo essere che il confronto mi condizionasse un po' MrGreen

Il 90 APO é vero che per certi versi sente la mancanza dell'elemento flottante, per altri versi é meglio così, altrimenti aggiungerebbe ad ogni soggetto umano almeno 30 anni istantaneamente ;-)
Alle medie distanze, focheggiandolo bene, é incredibile.

Cavolo che elemento posteriore il 35/2 (mioddio che frase da nerd che mi é uscita MrGreen ), magari qualche complicazione tecnica ad avere la stessa qualità in un aggancio non fisso potrebbe esserci. Magari richiederebbe una riprogettazione ottica per non dovere avere una belva del genere come ultimo elemento.

È anche vero come dice Marinaio che esiste un certo 35/1.2 Voigt che funziona benissimo, così come un 35/1.4 Voigt che funziona bene (ok un po' morbido a 1.4) ed ha uno schema classico-simmetricheggiante oltre ad essere minuscolo (incredibilmente sulla M9 ZERO color shift, mentre il 35/2 ASPH un po' ne dà.
Sarei curioso di vedere come va il simpatico 35/1.4 sulla A7r! Quella sì che sarebbe un'accoppiata piccola e comodissima!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:13

se non ricordo male MM, ma potrei sbagliare, di acqua sotto i ponti ne e' passata tanta...


non mi parlare del festival dell'aberrazione :-) con il summilux 75 (fratello del R 80 1.4) da 1.4 a 1.8 circa e' una festa continua... a 2.0 diventa una lama e sembra quasi quasi un APO...

ho provato il 90APO su leicaM e ho dovuto indossare il camice di piombo... gran lente. Un amico lo usa in montagna e fa veramente impressione.

P.S. a proposito di aberrazione sferica MrGreen ieri ho provato il tele elmar M 135/4 e mi e' piaciuto moltissimo... mi sa che lo prendo... (ho scoperto poi... ieri sera che e' figlio anche lui di mendler Sorriso)

---

ho visto se non ricordo male qualche foto della A7r con il 35 nokton 1.4 (se non ricordo male) e mi sembra andasse benissimo. Adesso li cerco, nel caso posto i link.
Il voigtlander 35 1.2 e' vero che va benissimo, ma e' una bestia di lente, penso che a naso sia il doppio del sonnar 35/2 montato sulla Rx1... anche l'ultron 21 (1.8) sembra da alcuni scatti visti in rete che si comporti benissimo, ma anche lui e' una bestia...



avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:15

X Lucadita

Ottima resa, ma mi chiedo sempre: "con la M9 come sarebbero state?" :)

Piccolo OT, in merito al color shift del 35/2 ASPH su M9 (con firmware molto aggiornato e profilo attivato).

farm9.staticflickr.com/8094/8472975947_a3cda6654d_o.jpg
farm9.staticflickr.com/8392/8472976215_207d4dd75f_o.jpg

Angoli in basso. Non é molto accentuato (ma non me l'aspettavo su un 35) ma a meno di un profilo cannato da parte di Leica, se già su M9 va così non oso immaginare su A7r...
La cosa buffa é che il 35/1.4 Voigt non mostra il minimo cambiamento cromatico...

/ Piccolo OT

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:18

cavolo non pensavo... lo vedo anche leggero leggero sul lato dx in basso...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:21

In effetti il Summilux 75 é un po' più corretto dell'80/1.4 per reflex.

Non l'ho mai preso su Leica M, anche se sono sempre stato mooooolto tentato, un po' per le alte quotazioni, un po' perché avevo il TERRORE di dover poi smadonnare in caso di problemi di taratura della messa a fuoco.

Mi accontentavo del vecchio 90/2.8, con diaframma a millemila lame e resa molto classica. Gran lente, non pesante ma stranissima e lunghissima, con il diaframm posto appena dietro il primo elemento anteriore.
Ma l'avevo paragonato al piccolo Tele-Elmarit, e il vecchio andava decisamente meglio. Poi con una messa a fuoco *eccelsa* e una costruzione da far impallidire i Leica recenti. Infatti l'ho tenuto ;)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:23

cavolo non pensavo... lo vedo anche leggero leggero sul lato dx in basso...

Beh son casi estremi, sulla neve, ma anche io non pensavo e ci son rimasto un po' così :/

Infatti poi é partito ed é arrivato il Summicron 28 che non ha pienamente confermato le ESAGERATISSIME aspettative che avevo MrGreen

Son tutte queste piccole cosucce poi che sommate appannano il mito ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:27

scusate , ma io non lo vedo (display retina ipad ) piû tardi guarderó meglio sul monitor calibrato

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:34

Prima foto, agli angoli in basso, non ho provato su iPad ma lo vedo sul MacBook Pro Retina, sull'EIZO e soprattutto in stampa :/

Niente di trascendentale eh, ma quando ti aspetti la perfezione ci resti un po' così.

X Lucadita

Stupendo il Sonnar 50/1.5 ZM, io usavo e ho tuttora il bisnonno: Zeiss Sonnar 50 1.5 per Contax telemetro, classe 1938, adattato a Leica M con adattatore di Amedeo Muscelli. Quella si che ha una resa classica che più classica non si può MrGreen
Ed é *minuscolo*.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 18:53

gulp!!!! tanto tanto rispetto per il bisnonnetto!!! non l'ho mai visto in azione, ma posso immaginare la resa!!!
e poi.. gli hai montato un anellino adattatore mica da ridere...

lo zm 50 1.5 e' una lente incredibile. A Ta ti fa letteralmente sognare: poco contrastato e un transizione dei piani al top... (resa super analogica), se lo chiudi un po', diciamo da 2.8 in su, cambia completamente: diventa contrastato, i colori brillantissimi e le immagini restituite sono molto molto incise... "3D pop" nella miglior tradizione zeiss.
"sembrano" 2 lenti diverse! Per ora lo sto usando su una Nex5n e quindi mi sto perdendo molto del suo carattere... qualche volta lo monto sulla m9 di un amico e allora godo come un mandrillo!

E' inutile... io per i sonnar ho un debole... e non fatemi pensare allo zm 85/2 perche' sto male ancora adesso... qualche anno fa me ne sono "fatto scappare" uno usato a una frazione del prezzo di mercato e mi mangio ancora adesso le mani...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 19:26

OT continuo scusate -

colosseo

in questa foto, si vede chiaramente uno dei difetti del nuovo leica 35mm ASPH FLE, guardate il collosseo sfocato, sotto agli archi... guardate come disturbano le "doppie linee"...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2013 ore 19:36

Ho anche visto di peggio dal FLE.

Ma bisogna anche provare la stessa foto con due ottiche diverse, perché a volte la messa a fuoco o lo sfondo modificano tantissimo la resa del bokeh.

Magari in questo caso anche l'ASPH non FLE sarebbe stato così.

In compenso lo scatto ha un'ottima tridimensionalità, ma resto sempre dell'idea che i file dal CCD della M9 "mordono" di più, e si nota anche a schermo e anche non al 100%.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me