| inviato il 16 Novembre 2011 ore 0:28
ahaha tanto il 200-400 non lo compra nessuno lo stesso XD con quei soldi mi prendo il 400 2.8.. scusa se è poco |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 0:56
Io credo invece che se il 200-400 f4L IS dovesse mantenere quello che promette sarà un vero e proprio crack. |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 9:00
“ Mah...Marco, secondo me se questi tirano fuori un 100-400 con l'IS a 4 stop, velocità e aggancio dell'AF paragonabili a quelli del biancone, tropicalizzato e con una nitidezza a 400 mm TA uguale a quella del 400 5.6L, anche a 2.500 iuros se lo accattano in duemila qui dentro... Ricordati quando venne lanciato il 70-200 2.8 II a 2.400 iuros cosa si diceva del prezzo, poi alla fine... ;-) „ Vero però il 70-200 è passato da un 1800-1900 a un 2300-2400. Qui si parla di passare da 1400 al doppio quasi. E' la sola parte del rumor che mi sembra strana. Poi rumor rimane. |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 12:29
Sì, calcola pure che Canon ha sparato fuori il 70-300L a 1800€ di listino alla presentazione...Un 100-400 II a 2700 -2800 di listino (2500€ street) come primo prezzo non mi meraviglierebbe più di tanto. |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 12:34
Ma se un aggiornamento lo avessero già fatto? A luglio mi sono comprato il pompone e ha come data di produzione il 2011... come dire, più fresco di cosi' si muore :P Io lo trovo veramente nitido a 400mm a tutta apertura, un autofocus veramente veloce e un IS veramente ma veramente performante. Certo, non ho lenti migliori con cui fare un confronto, quindi il mio "lo trovo veramente nitido a 400mm a tutta apertura" sarà sicuramente relativo, ma io avendolo confrontato con un altro pompone di circa 10 anni piu' vecchio l'ho trovato decisamente migliore!
 |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 12:51
“ A luglio mi sono comprato il pompone e ha come data di produzione il 2011... come dire, più fresco di cosi' si muore :P Io lo trovo veramente nitido a 400mm a tutta apertura, un autofocus veramente veloce e un IS veramente ma veramente performante „ Quoto... Ho comprato un 100-400 nuovo di pacca tre settimane fa e l'impressione che ne ho ricavato è che questo sia il migliore dei 3 esemplari che ho posseduto. Il primo, comprato da mia moglie nuovo nel 2006, era buono... il secondo (datacode del 2008), comprato usato da me qui sul forum in sostituzione del 300f4L IS, era leggermente migliore di quello di mia moglie... questo appena preso ( ultimo e definitivo perchè oramai è chiaro che il pompone fa parte, per il mio modo di fotografare, di quelle lenti inalienabili e fondamentali nell'ambito di un corredo) sembra essere una spanna al di sopra degli altri due. Non so se in effetti è perchè è stato migliorato o perchè con l'utilizzo (diversi viaggi "pesanti" in terra d'Africa) i primi due s'erano un pelo "starati" ma l'impressione è quella di un prodotto migliore. Purtroppo, poichè il PC principale che conteneva le foto ha "stirato le zampe", non ho al momento modo di postare crop al 100% degli scatti fatti di recente a Vallelunga a TA e 400mm... ma posso assicurare che la nitidezza è veramente notevole. |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 13:08
Come volevasi dimostrare ... malfidati. |
user505 | inviato il 16 Novembre 2011 ore 13:50
Ciao Absolute, mi ha incuriosito il fatto che le ottiche si possono "starare" col tempo e con l'uso. Questo significa che ogni tot anni è meglio portarle ad un Camera Service per controlli? Come avviene questo fenomeno? Grazie in anticipo per le risposte. Bye |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 16:12
Io ho il pompone da un pò più di anno (comprato nuovo) e ho avuto modo di provare i Canon 300 f/2.8 IS e il 500 F/4. quindi ho questi come termine di "paragone" Sinceramente non riesco a dire in modo categorico che a 400mm TA non è nitido oppure si. Dipende dalle volte! Dalla luce, ecc...a volte escono foto paragonabili a quelle fatte con le 2 lenti sopra, altre volte invece lasciano a desiderare. Resta un ottica davvero incredibile e che penso non venderò mai! Quando sarò ricco gli affiancherò un supertele perchè spesso 400mm non moltiplicabili sono stretti, ma il suo rapporto qualità/versatilità è davvero non paragonabile. Lo stabilizzatore lascia parecchio a desiderare e spesso preferisco non usarlo perchè mi crea più disturbi che reali vantaggi. Andrea. |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 17:13
“ Ciao Absolute, mi ha incuriosito il fatto che le ottiche si possono "starare" col tempo e con l'uso. Questo significa che ogni tot anni è meglio portarle ad un Camera Service per controlli? Come avviene questo fenomeno? Grazie in anticipo per le risposte. „ La mia è una semplice ipotesi non suffragata da nessuna particolare esperienza pratica. Dipende dal tipo di utilizzo che si fa di una lente. Non mi meraviglierei se, nello specifico, le vibrazioni e gli scossoni rimediati in qualche decina di migliaia di km viaggiando sulle piste sterrate di Tanzania, Kenya, Mozambico, o qualche "caracca" rimediata qui e lì in qualche ferrata in montagna o da qualche altra parte alla lunga avessero avuto influssi non proprio positivi sull'allineamento delle lenti di un obiettivo complesso come il pompone. Magari anche in maniera impercettibile ma sufficiente a rendere col tempo leggermente meno "brillante" la performance dell'obiettivo Ad ogni modo, a scanso di problemi, da qualche tempo ho cominciato a mettere il lens coat in neoprene su tutti i tele in mio possesso: contro le vibrazioni nulla può neanche il lens coat, ma contro le "caracche" sì... |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 19:04
ciao Seotfsi >Ammetto però che scattare a TA a volte non sarebbe male. Il mio pompone è come se fosse f8 di apertura minima ... forse hai un esemplare sfortunato io lo uso spesso a ta non è che mi faccia schifo, il fisso è meglio ok... ma l'ho provato una volta e per i motivi citati d andremarri l'ho cestinato! 400 a 5,6 (http://www.flickr.com/photos/mister_no_ita/5501699689/in/set-72157625438959001/lightbox/ ciau |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 23:18
non male direi! il problema sono io che non riesco a beccare un animale abbastanza da vicino.. e quindi croppando molto è preferibile f8 XD a quanti metri eri dal soggetto? |
user505 | inviato il 16 Novembre 2011 ore 23:27
x Absolute beh è un ipotesi più che plausibile! Io ho messo il Lens Coat solo sul 400 L 5.6 ma farò un pensierino sull'opportunità di metterlo anche sul 70-300. Ciao |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 12:36
bè.. complimenti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |