user3834  | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 21:50
  Altra piccola cosa... tutte le foto che vedete sono Jpeg on camera perchè i RAW non sono ancora gestibili da nessun software  |   
 user3834  | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 21:57
  Comunque Lucadita... la discussione è stata la più lunga senza flame della storia dei forum... però se continua così.. a breve partono i confronti    |    
  | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:18
  beh ma i confronti DEVONO partire... a me basta che i fanboy se ne stiano a casa loro :-)     comunque hai ragione.. in effetti ho esagerato, solo che ero convinto di aver aperto un'immagine a 6400, massimo 12800 ISO, quando ho visto 25600, sono rimasto di stucco!       Concordo comunque con Otto sul fatto che c'e' un pacco di NR! pero' a me sembra che i dettagli si siano conservati "benone" per essere un 25600ISO, comunque aspettiamo di poter giocare con i RAW per fare valutazioni piu' serie...   |   
  | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:25
  Francesco, i link che hai indicato sono presenti nella pagina precedente nel primo post di fefo    |   
  | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:29
  leggevo da qualche pare che la pagina del blog di  Ron Scheffler (quello che ha testato la A7 con alcune lenti zeiss zm, voigtlander, e leica con attacco leicaM) ha ricevuto mezzo milione di contatti... forse non siamo cosi' pochi quelli interessati ad una macchinetta Anti LeicaM... (che purtroppo difficilmente dara' la A7/A7r)  |   
  | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:38
 
 “  beh ma i confronti DEVONO partire... a me basta che i fanboy se ne stiano a casa loro :-)    „      Beh ovviamente anche queste fotocamere verranno messe a confronto con i riferimenti che ci sono adesso (risoluzione-alti iso), mi pare ineluttabile! Lungi da me, tuttavia, far partire inutili flames di cui sinceramente non sento alcuna mancanza, quindi si prosegua come fatto sino ad ora.     Sulla foto a 25.600 ISO ribadisco che vedo tanta riduzione di rumore che - almeno a me - non permette di esprimere un giudizio sull'effettiva resa alle elevatissime sensibilità.  |   
 user3834  | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:40
  @Otto non ce l'avevo con te ci mancherebbe, era solo una constatazione    |   
  | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:48
  'E manifestamente un passo avanti della tecnologia; non avendo posizioni cristallizzate da difendere Sony questa volta è arrivata prima e così sarà anche con l'A-mount, poi ci sarà l'adeguamento generale, perché per lo specchio è proprio finita. Come l'acqua tutto alla fine si livella.  |   
  | inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:51
  Per curiosità ho aperto uno dei miei file fatti con a99 a 25600iso in jpg e lasciato alla macchina il suo lavoro di riduzione rumore e devo dire che la a99 si difende bene forse è sotto di mezzo stop, visto così ad occhio.   Naturalmente la a7 è una macchina di preproduzione e per confronti seri bisogna aspettare.  |   
  | inviato il 24 Ottobre 2013 ore 0:01
    gruppo flickr su A7     ci sono alcune immagini interessanti  |   
  | inviato il 24 Ottobre 2013 ore 0:02
  altre  immagini dalla corea  |   
  | inviato il 24 Ottobre 2013 ore 1:35
  Se fornissero in Kit anche uno degli Zeiss...  |    
  | inviato il 24 Ottobre 2013 ore 8:05
 
 “  E comunque la discussione è rimasta tranquilla perché non è stata quasi mai menzionata la d800, se non per dire che la a7r ha lo stesso sensore della E solo più aggiornato, altrimenti sarebbero arrivati a razzo i soliti cammellati „      ...o i soliti detrattori.      Comunque, aldilà di fanatismi di parte che spero sinceramente rimangano fuori dalla discussione, sarei davvero curioso di vedere quante e quali sono le differenze nella gestione dei 36mpx della Sony rispetto a quanto operato da Nikon, se ad esempio ci sono miglioramenti reali alle altissime sensibilità, e soprattutto nel lato video dove la D800 certamente non brilla per pulizia ad alti iso e assenza di artefatti.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |