| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 23:16
“ Ma qualcuno che se la vuole usare con ottiche native non esiste proprioMrGreen „ io la userò solo con lenti native, non vedo l'ora di trovare qualche comparativa sui 2 AF è l'unica cosa che mi sta facendo attendere nel decidere quale delle 2 preordinare Il mio kit Fuji X, sta già per essere destinato alla mia ragazza |
| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 23:20
Gabriele..ti assicuro che l'X-trans e' strepitoso e le lenti veramente leggere e performanti. Le A7 sono intetessanti! Le FF sono sempre state 2 spanne sopra le APS-C. Poi ho provato l'X-E1 e riconosco che questa tecnologia ha una marcia in piu'. La 5D3 rimane con me per ritratti dinamici...per il resto preferisco la Fuji. In attesa del 55 1.2.. Io sono di Como..se non abiti lontano potrei lasciarti la mia X-E1 e il 18-55 una settimana per fartela provare senza problemi!! |
| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 23:29
il sensore fuji è eccellente ma non fa i miracoli, il bello del sistema fujiX è il connubio tra sensore e lenti che hanno un'ottima resa ( in particolare il 14mm il 35 e lo zoom in kit con la XE1) solo grazie a questi 2 componenti si possono fregiare della migliore resa qualitativa in ambito mirrorless. ma nonostante tutto, non può sopperire alla tridimensionalità data dal sensore FF ( e dal maggior dettaglio dovuto ai + mpixel ) forse la sua evoluzione over 20MP ( 2014) limiterà ulteriormente questi difetti, ma la tridimensionalità è fisicamente impossibile coprirla. |
| inviato il 19 Ottobre 2013 ore 23:40
Con il 55 1.2 non credo manchera' troppo l'effetto 3D, anzi!! Come file..non ho mai visto di meglio..alla pari non di piu'. E' il file meno "digitale" che abbia mai lavorato comprese le FF che ho avuto. Come risoluzione..questo 16 mp se la gioca con sensori da oltre 20mp con filtro di bayer come confermato da dpreview! P.S.: la 5D3 rimane eh...al monento nessuna ML ha una operativita' ed ergonomia nemmeno lontanamente avvicinabile a questa fotocamera.. |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 0:26
“ Concordo..sto riconsiderando fuji „ Avuta già...al formato ridotto non torno più...attendo l'evolversi della situazione...se la Sony andrà bene sicuramente la prenderò per affiancarla alla 5dIII, venderò un paio di lenti (il 17-40L ed il 35IS) e prenderò la A7 (da 24mpx) con lo zeiss 35mm, in attesa che esca un 21mm ed un 85mm... Confido anche nell'ottima Sammy...un 24mm ed un 85mm Samyang non mi dispiacerebbero...la compattezza, per me, è un non problema... Flip basculante, AF performante e ottima resa ad alti ISO...uniti ad un sensore FF...che si vuole di più... Aspetto, con calma, i primi test seri e poi deciderò... |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 0:29
Il mio corredo ottimale sarebbe: 5DIII con 50L, 135L e 70-300L e A7 con 24mm, 35mm e 85mm...sarebbe il mio corredo definitivo... |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 0:43
Zappa ti ringrazio sono sicuro che il ff abbia dei vantaggi..dipende da cosa deciderò di fare, se da affiancare alla 6d andrebbe benissimo una fuji con un 14 un 35 e magari un 55 1.2 ..se decidessi di passare completamente al sistema ML e basta allora aspetterei ancora un po x vedere cosa succede nei prossimi 2-3 anni..ma rimarrei su ff che ormai amo. Resta il fatto che un momento perso per me vale più di qualsiasi attrezzatura..per questo confidiamo sempre più nell'evoluzione degli smartphone |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 1:24
Fausto se per te peso e ingombro non sono una discriminante resta con la reflex e abbandona la scimmia! Investi i soldi della Sony in un 85LII e un 35 f1.4 (magari Sigma) e per i ritratti hai il massimo. Per me (e sottolineo essere una cosa soggettiva) un corredo ML deve essere il piu' piccolo trasportabile e versatile possibile altrimenti le alternative sono molte. Il suo utilizzo principe e' lo street e il reportage. Per questi utilizzi mi sembra che Sony abbia fatto un lavoro a meta'. - Lenti un po' troppo grosse e un po' poco luminose (problema minore grazie alla possibilita' di usare quasi tutte le ottiche del mondo adattate) - troppi MP per questo utilizzo, un bel file pulito ad alti ISO spinti sarebbe stato preferibile -un otturatore che fa il rumore di una reflex, questo non capisco proprio come sia possibile senza specchio. Le Leica meccaniche sono molto piu' discrete. Se questi compromessi sono stati fatti per attirare un ampio pubblico a mio avviso sono degli errori madornali. Solo un consumatore evoluto o fortemente interessato spende queste cifre per un corredo FF+lenti originali e solo chi e' molto dentro al problema arriva anche solo a pensare di usare delle lenti da adattare. Questo e' un prodoto di nicchia stupendo che puo' fidelizzare un buon numero di utenti, soprattutto quelli pronti a pagare cifre importanti per lenti Leica M che pero' storcono il naso davanti al prezzo di una Leica digitale decisamente cara per quello che offre e con una svalutazione importante nel tempo. Alla fine credo che la compreranno molte meno persone proprio a causa di questi compromessi. |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 1:33
Marinaio ottima analisi! |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 2:55
Il prezzo di queste macchine è comunque piuttosto elevato e a meno di non usarle come unico corpo o voler recuperare ottiche adattate senza fattori di crop vari, se si possiede già una Reflex Full Frame credo che la scelta migliore sia di alternarla con una Fuji, per le uscite leggere. |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 5:02
ragazzi, 1499 per una full frame eh... almeno così si legge nello store sony. Ora...prezzo elevato? Io non li avrò mai questi soldi, ma non mi pare così alto. |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 5:14
Come non quotare Marinaio. La cosa che mi "raffredda" di piu' sulle due nuove sony (in attesa di sapere come si comporteranno con le lenti x leica e x contaxG che ho) e': - il rumore dell'otturatore: INDECENTE per un uso street - i Mpx che per il mio utilizzo sono assolutamente esagerati |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 5:19
primi test comparativi sul campo: l'autore sta ancor eseguendo l'upload di alcuni test, tra un po' ci saranno tutte le foto disponibili per tre tipologie di test: - fuoco a infinito - bokeh - fogliame... Sony A7 (esemplare di PRE-PRODUZIONE) con Voigtlander Ultra Wide-Heliar 12mm f5.6 Aspherical (LTM version which is identical to the current M mount version) Voigtlander Super Wide-Heliar 15mm f4.5 Aspherical M Leica Summilux-M 21mm f1.4 ASPH. Zeiss Biogon T* 21mm f2.8 ZM Leica Super-Elmar-M 21mm f3.4 ASPH. Leica Summicron-M 28mm f2 ASPH. Voigtlander Nokton 35mm f1.2 Aspherical VM II Canon 35mm f2.0 LTM Zeiss C Biogon T* 35mm f2.8 ZM Sony Carl Zeiss Sonnar T* 35mm f2.8 (newly announced with the a7/a7R) Voigtlander Nokton classic 40mm f1.4 Leica Summilux-M 50mm f1.4 ASPH. Canon 50mm f1.4 LTM (a lens from the late 50s-early 60s) Voigtlander Nokton 50mm f1.5 Aspherical LTM (optically identical to the current M mount model, though apparently there may be some coating differences) Zeiss C Sonnar T* 50mm f1.5 ZM Zeiss Planar T* 50mm f2 ZM Sony Carl Zeiss Sonnar T* 55mm f1.8 (newly announced with the a7/a7R) Sony 28-70mm f3.5?5.6 OSS (newly announced with the a7/a7R) Leica Summarit-M 90mm f2.5 il comportamento di ZM21, 28 Cron e' definito terribile guardando qualche test, quello che colpisce, oltre al color shift (comunque parzialmente correggibile sia in post che in camera tramite il menu mostrato qualche post fa) e' il fatto che c'e' uno spappolamento ai bordi, presumibilmente dovuto alla rifrazione dei raggi incidenti con una inclinazione angolata sul filtro bayer... questa e' pura perdita di informazione e quindi la macchina con molte lenti appare INUTILIZZABILE. La A7r dovrebbe coportarsi meglio, anche se alcuni test condotti dai cinesi visibili sui forum che ho indicato prima dicono che ad esempio con il leica 28cron la A7 si comporta meglio della A7r.... Notevole il comportamento del 55 1.8 nativo sony FE. veramente una lente con i controfiocchi Quello che sta emergendo e'... gloria a leica e al suo incredibile lavoro sulle microlenti della m9 e della m (piu' della m9).. forse si inizia a capire anche parte del costo di una leica digitale... Altra considerazione e' che Sony piu' che pensare agli utilizzatori di lenti per telemetro, ha pensato probabilmente e piu' logicamente a tentare gli utenti canikon... le loro lenti, sopratutto quelle manuali, non dovrebbero avere nessun problema con le 2 a7(r). |
user3834 | inviato il 20 Ottobre 2013 ore 6:32
bah... io ho scaricato i samples del 28 f2... questa tragedia non la vedo sinceramente |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 6:44
Articolino tedesco , dal titolo esplicativo "l'incubo di Leica si chiama Sony" che esprime chiaramente le preoccupazioni germaniche Qui la traduzione in inglese |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |