RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione file e stampa, prova sul campo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione file e stampa, prova sul campo.





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 12:26

Facip, ottima analisi.

Condivido pienamente.

;-)

user15476
avatar
inviato il 11 Novembre 2013 ore 13:21

Tenendo come riferimento una stampa 40X60 devo dire che non noto differenze apprezzabili partendo dal file della 40D (8 megapixel) a quelli della 1DX (18 megapixel).


Per stampare un 40x60 da un file da 8mp che risoluzione usi?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 14:02

Non capisco la domanda Marameo.

Parti dal file nativo e lo ricampioni a 40x60cm a 300DPI (o 360 in caso di stampante Epson).

;-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 14:15

Se mandi in stampa, formato A4, un'immagine 4256x2832 stai mandando in stampa un'immagine a circa 343 ppi.
Se ricampioni a 1753x1240 l'immagine (circa 43,8% dell'originale) stai mandando in stampa l'immagine a 150 ppi.

In qualunque caso saranno tagliati via 250 pixel.
Per confrontare le 2 stampe devi fare 2 stampe A4.

Alcune note:

- ppi non dpi
- un'immagine non ha dimensioni fisiche finchè non viene stampata, quindi non esistono i ppi di un'immagine
- il miglior risultato si ottiene ricampionando, con un algoritmo eccellente, al numero di ppi a cui opera il driver della stampante in base all'impostazione delle preferenze di stampa

Jacopo

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 14:27

Io non sono un'ingegnere, ma la mia hp ha una risoluzione di 1200x1200
così dice il driver, da quello che sò mandare in stampa risoluzioni che siano
multipli di questo dato non implica un ricampionamento problematico, io uso
300 ppi (300x4) se usassi che sò 147 ppi probabilmente otterrei un maggior
degrado dell'mmagine.
Per ottenere con la mia 24" una stampa di 60x90 SENZA interpolare avrei bisogno
(secondo photoshop) di un file di oltre 6 gb, mandando in stampa a 300 ppi
mi "bastano" 430 mb.
Un capolavoro rimarrà un capolavoro comunque, ma la qualità della stampa è un'altra cosa
e influisce sulla fruibilità dell'immagine rappresentata.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 16:22

@Jbrembat

dpi-ppi hai ragione, niente da dire.

Non ho mandato in stampa un' A4 dall'immagine iniziale, ho usato un solo foglio per le due immagini.
Sono partito da un A4 a 500ppi messo in verticale, vuoto, ed ho copiato l'immagine di prova, pari pari, senza modifiche o ritagli. Di questa immagine full res. esce un pezzetto, ma quello che si vede è a 500ppi, è Photoshop che fa il calcolo.
Essendo il lato minore di un A4 lungo 8.26 pollici, ed avendo copiato un'immagine da 4256 sull'A4 verticale, se la voglio a 500 ppi, sarà lunga 8.51 pollici, quindi esce di un quarto di pollice (8.51-8.26=0.25) , che a 500ppi sono 126 pixel.
Quello che sta dentro è pero' di sicuro a 500ppi.
L'altra, impilata sopra a quella piu' densa, è a 150ppi per "costruzione".
Capisco sia un po' un tecnicismo, ma non mi è venuta in mente un'idea migliore, per usare un solo foglio A4 ;-)
Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 18:21

Io non sono un'ingegnere, ma la mia hp ha una risoluzione di 1200x1200


Clax54: se ho capito bene 1200X1200 sono i DPI a cui stampa la stampante, sono i punti che la stampante distribuisce su un pollice indipendentemente dai PPI dell'immagine che gli dai da stampare, l'immagine può essere anche a 50 PPI ma la stampante stamperà comunque a 1200 per avere una stampa a tono il più continuo possibile.

Evitiamo queste confusioni.


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 19:43

ho preso un jpg da 4256x2832 ottenuto con una delle lenti piu' nitide in circolazione, quindi in modo da partire "bene".
Ho aperto uno sfondo bianco formato A4 in CS6 a 500dpi; viene fuori un rettangolo da 4134x5846, sul quale ho copiato come layer l'immagine della stazione; praticamente occupa la metà del foglio, una piccola parte viene tagliata.

Se parti da 4256x2832,la porti a 4005x2832 e ricampioni a 500 ppi ottieni 5845x4134 pixel che in stampa riempiono un foglio A4.
Come fa ad occupare la metà del foglio?

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 20:06

Marco
E' vero 1200x1200 sono dpi
la risoluzione di rendering è 600 ppi

www.photoresampling.com/ppi.php

Comunque una stampa da 60x90cm è una cosina
da 1,68 GB (21000x14000 pixel) e io che poter contare
sù di un file di 7300x4900 pixel invece che uno da 4200x2800
non sia un vantaggio, avendo come scopo stampe di grande
dimensioni non lo credo.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 20:22

Un 60x90 puoi tranquillamente stamparlo a 300 ppi o anche a 150 ppi.
E' sempre bene usare un sottomultiplo.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2013 ore 20:29

Si è quello che faccio....tranquillamente...
tranne quando mi mancano i soldi per carta o inchiostri
ma questi non si possono interpolare (i soldi) Triste

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2013 ore 9:04

Se parti da 4256x2832,la porti a 4005x2832 e ricampioni a 500 ppi ottieni 5845x4134 pixel che in stampa riempiono un foglio A4.
Come fa ad occupare la metà del foglio?


@Jrembat
Perchè un A4 a 500dpi messo "portrait", in verticale, è 4134x5846 pixel, quindi se ci metti dentro un'immagine da 4005x2832, è metà foglio, anzi anche meno, come ho scritto
Stefano

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2013 ore 10:17

Forse non mi sono spiegato bene:
- un'immagine non ha ppi
- i ppi di un'immagine possono essere calcolati solo una volta che sia stato fissato il formato di stampa

Un esempio semplice in 1 dimensione:
hai 100 pixel
se li stendi su 10 pollici, avrai 100/10=10 ppi
se li stendi su 1 pollice, avrai 100/1=100 ppi
I tuoi pixel sono sempre 100, ma il valore dei ppi cambia.

E' evidente che non è possibile creare un'immagine che sia metà a 500 ppi e metà a 150 ppi.
Se vuoi confrontare 2 stampe a diverso valore di ppi, devi fare 2 stampe.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2013 ore 11:23

@Jbrembat

i ppi di un'immagine possono essere calcolati solo una volta che sia stato fissato il formato di stampa


Certo Jacopo, le tue considerazioni sono corrette; infatti ho fissato il formato di stampa come primo passo, aprendo il file vuoto di Photoshop, un A4@500ppi.

Che tutta l'immagine stampata fosse a 500ppi non ci piove, solo che una porzione conteneva un'origine con molto meno dettaglio. Quindi non c'erano piu' i pixel di prima ma molti di meno, solo nella metà superiore della stampa.
Alla fine ho steso meno pixel sullo stesso spazio, su mezzo foglio, non trovi?
Stefano


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2013 ore 13:35

Se stendi lo stesso numero di pixel su una dimensione che è la metà di un A4, non è vero che hai sempre lo stesso numero di ppi.
Riguarda il mio esempio:
100 pixel su 10 pollici ==> 100/10=10 ppi
100 pixel su 5 pollici ==> 100/5= 20 ppi

Dimentica l'A4 a 500 ppi, va bene solo se riempi tutto l'A4 con l'immagine. Se riempi una parte, il numero dei ppi cambia. La parte bianca non fa parte della tua immagine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me