| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:15
Si trattava di lenti più luminose, ultimamente era una focale che non compariva da un bel pò, anche il Noctilux f0.95 per Leica M è un 50mm. Non che con questo voglia criticare, avranno le loro ragioni se hanno scelto 55mmm e 58mm, evidentemente legate a problemi di progettazione di ottiche così luminose e allo stesso tempo performanti fin dalla massima apertura. |
user1856 | inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:23
“ anche il Noctilux f0.95 per Leica M è un 50mm. „ lo era anche in passato... sia lo straordinario 1.2 che l'1.0 che quello odierno... ma il noctilux non c'entra: è ottica per telemetro e la cui progettazione è sempre stata diversa... sì, ultimamente non compariva a un bel po' ma questo non è un motivo per considerarle strane...cos'ha di più strano di un 50mm? in fondo il vero "normale" dovrebbe avere focale pari alla diagonale del sensore. ovvero focale= sqrt (sq(24)+sq(36))= 43,26ca quella sarebbe la vera focale normale su un vero 24x36. approssimiamolo a 43mm. 50mm è sempre stata un compromesso e da un certo punto di vista i vecchi (e/o nuovi) 40/45mm erano/sono più simili ad un vero normale... per questo dato per scontata l'anomalia del 50mm non capisco cosa abbia di strano un 55 o un 58mm... ;) |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:28
Oddio, tra 1.2 e 1.4 cambia pochino...esattamente come cambia pochino tra questo obiettivo da 1950€ e un buon 50 1.4 da 500 euro. Insomma, le differenze sono sempre piccole...e soprattutto non verrà mai nessuno a dirti "quanto è bella questa foto" se è scattata con il nikkor 58 1.4 piuttosto che con un 50 1.4 "standard". La verità è che tutte queste fisime su nitidezza, aberrazione cromatica e roba del genere, sono appunto fisime di chi fotografa. Avere uno zeiss da 4000 euro come il 55 1.4 che sta uscendo adesso, non ti permetterà mai di fare foto migliori rispetto ad un sigma 50 1.4 art: se sai fotografare, fai belle foto a prescindere. Diversamente, se non sai fotografare, farai brutte foto nitidissime. Se escludiamo un certo tipo di fotografia (ad esempio fotografia industriale dove serve stampare in dimensioni molto elevate...ma lì spesso si usano formati più grandi), tutte queste pippe mentali sulla nitidezza (che non ho mai condiviso), stanno e restano nella mente di chi fotografa, proprio perché nessuno dirà mai che una foto è più bella di un'altra perché è più nitida. Piuttosto che un obiettivo zeiss 1.4 nitidissimo da 4000 euro, o un nikkor 1.4 nitidissimo da 2000 euro, avrei mille volte preferito un obiettivo meno nitido, ma più luminoso. Un nikkor 58 1.2, o uno zeiss 55 f1...perché in foto quello stop o mezzo stop di differenza si vede tutto e viene apprezzato anche dall'osservatore (scattare a f1 su FF è come prendere l'osservatore e spingerlo di forza dentro l'immagine, in un certo senso), mentre la nitidezza che spacca il capello non dona assolutamente nulla in termini fotografici (specialmente in un 50mm!!). E' chiaro che serve un livello di nitidezza accettabile per rendere utilizzabile l'obiettivo anche a tutta apertura...se scattare a f1.2 significa produrre un acquerello, allora sono il primo a dire "no, grazie". Ma se a 1.2 la nitidezza è buona (non eccezionale...buona), e magari si riescono a contenere le aberrazioni cromatiche...beh, è probabile che quella lente abbia molto più carattere e riesca a far coinvolgere molto di più lo spettatore, rispetto ad un 1.4 nitidissimo. Insomma, ci sono tante cose da valutare, e francamente - posto che si arrivi ad un livello sufficiente - la nitidezza al 100% mi sembra proprio l'ultimo parametro da valutare. Poi è chiaro, a parità di spesa e di altre caratteristiche meglio una lente più risolvente di una meno risolvente...ma qui siamo di fronte ad una chiara politica e scelta progettuale, che ahimè è sempre più diffusa: quella di produrre obiettivi otticamente perfetti, ma poco luminosi e senza carattere. Mille volte meglio un 55 f1 o 1.2 un po' meno nitido di un 55 1.4 nitidissimo, imho, anche a parità di tutto il resto (AC, qualità dello sfocato, contrasto e tutto quello che vi pare). E' una considerazione generale e non riferita esclusivamente a questo zeiss 55 1.4 o al nikkor 58 1.4...perché si applica alla grande anche agli obiettivi canon, che negli ultimi anni sta festeggiando la sagra dell'inutilità...al buio (vedi 24-70 f4 IS, 70-300L, 35f2 IS che costa uno sproposito, etc etc). Critiche assolutamente multi-partisan quindi! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:30
mmmmmm.... 1700 euro? per un cosino plasticotto, sembra costruito come il 50 1.4 G; che a quella cifra va anche bene, ma per sborsare 1700 o passa dovrebbero fare qualcosa di meglio. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:43
Beh, è chiaro che la cosa più importante in fotografia è sempre stata il "manico" cioè il fotografo, ma ciò non toglie che il progresso delle attrezzature sia sempre stata una cosa importante che ha permesso comunque di migliorare i risultati. Raamiel, credo che questo nuovo 58mm f1.4 abbia una costruzione molto più metallica e superiore (simile a quella del 24mm f1.4, 35mm f1.4 e 85mm f1.4) al 50mm f1.4 in plastica, con quello che costa ci amncherebbe pure che avessero economicizzato sui materiali! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:55
" per un cosino plasticotto, sembra costruito come il 50 1.4 G; che a quella cifra va anche bene, ma per sborsare 1700 o passa dovrebbero fare qualcosa di meglio" Io la penso come te, ma se non c'è la necessità assoluta per problemi strutturali, tipo i tele lunghi, Nikon ottiche in metallo non ne fa più, anche il 24 F 1,4 AFS, sui 2200 euro, è tutto di plastica e nessuna delle ottiche nuove, nate negli ultimi 5 anni è più tropicalizzata, nemmeno i tele lunghi in metallo. Se uno l'accetta così, bene, altrimenti non la compri e/o cambi casa produttrice. Ma per uso urbano, normale, alle nostre latitudini, anche la plastica va bene, basta che non ci piova sopra, con la plastica non puoi fare la protezione alla pioggia battente. Se invece vai in zone dove le condizioni ambientali sono "dure", tanto caldo o tanto freddo, vento polveroso o pioggia, o semplicemente alta umidità all'aperto ed aria condizionata poi in albergo, allora la plastica non va più bene e bisogna fare un pensierino ad attrezzatura diversa. Io girottolo molto per il mondo, per lavoro e per diletto, i professionisti li trovo a volte e se li vedo, li vado a cercare io, mi ci metto a chiacchiera, ed in zone "dure" l'attrezzatura Nikon è veramente rarissima, per non dire scomparsa, proprio per quanto sopra. Saluti cordiali |
user1856 | inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:01
“ la nitidezza al 100% mi sembra proprio l'ultimo parametro da valutare. „ per te. non vale per tutti. non vale se la tua è una foto tecnica che vendi a un cliente che richiede certe qualità ad esempio. nello specifico, se fino ad oggi molti usavano per certi tipi di fotografie, formati superiori con costi superiori, ora per alcune applicazioni si può pensare di usare il formato 135 con ottiche tutto sommato dal costo ragionevole. perchè, pur non confrontabili al 100% ma se ci si accontenta o se i requisiti lo permettono, una d800E con un siffatto obiettivo o anche con un 55 otus, costa comunque meno di una PO con un aptusII-7 e uno SK 80LS... ecco, a queste persone ad esempio queste ottiche si rivolgono... oltre a molte altre! ;) “ che negli ultimi anni sta festeggiando la sagra dell'inutilità...al buio „ ti sei mai posto la questione che alcuni potrebbero, nella loro vita fotografica, MAI aver avuto a che fare con foto al buio? pensa solo a quanti scattano ad esempio SOLO il luce controllata... con un 24-70 /4 che può avere una luminosità a mirino (se richiesta) più che sufficiente, un costo congruo con la risolvenza dovuta e una PDC minima comunque "bastevole" per quello che devono fare... ;) |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:24
Bello è bello ma...ragazzi con i prezzi non ci siamo proprio!!! 1.700,00 euro credo sia una mezza follia. Mi sta piacendo molto la filosofia Sigma invece, qualità a prezzi concorrenziali. Prendete per esempio il 35mm f1.4 Art, si sta mangiando i corrispettivi Nikon e Canon pur costando quasi la META', e sono anche più eleganti da vedere, niente righette dorate o anelli rossi, solo un bel nero opaco moooolto Pro !!! BRAVA SIGMA |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:38
bhe aspettiamo e vediamo.... io ho il 50 1,4 G e non ne sono molto soddisfatto, è un ottica piuttosto anonima e la cambierai volentieri con questo se veramente ne valesse la pena. Prima di comprarlo però mi piacerebbe toccare con mano per saggiare oltre la qualità ottica anche la costruzione; anche la mano vuole la sua parte, toccare uno Zeiss è una libidine... questo bho, incognita. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 18:49
Cos78 mi dispiace ribadisco quanto detto, oggi con le attuali macchine possiamo fare veramente di tutto e con un obbiettivo non eccelso in PP fare miracoli, inoltre un file al 100% su D800E è già enorme, i clienti spesso non rompono su certe cose sono i fotografi che spesso si fanno seghe mentali, e cmq per certi lavori ci sono altre ottiche strumenti, questo per quello che deve fare mi sembra eccezionale ..... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:50
"eccezionale" mi sembra affrettato ed esagerato, aspetterei una comparativa seria a TA col 50 1.4G e poi tiriamo le somme, a sensazione sui primi samples mi sembra costi troppo, i samples dell'otus invece giustificherebbero anche un prezzo ben più alto dei suoi 3500, per il momento lascerei per quest'ultimo l'aggettivo "eccezionale" diciamo che questo 58 è una potenziale ottima lente per usi specifici e una potenziale buona lente per usi generici. Se devo dare un mio giudizio credo che nikon abbia investito poche energie su samples abbastanza anonimi e al giorno d'oggi il biglietto da visità è quasi tutto, si è poi trascurata imperdonabilmente una presentazione con un necessario "impatto emozionale" che per una lente come questa è di straordinaria importanza. Spero di ricredermi la 58 è una focale che mi stuzzica parecchio. |
user1856 | inviato il 17 Ottobre 2013 ore 20:05
“ e con un obbiettivo non eccelso in PP fare miracoli „ Esempi di questi presunti miracoli di IQ partendo da file che provengono da obiettivi non eccelsi? perchè che si possano fare immagini meravigliose sì ma miracoli d'IQ no di certo... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 20:06
Se lo tengano, Nikon e compare Nital mi stanno facendo andare in aceto ultimamente, sarà forse arrivato il momento di cambiare aria? |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 22:52
come se a 1.4 è poco luminoso e a 1.2 è da sogno...mi sembrate tutti un pò..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |