| inviato il 01 Novembre 2013 ore 22:21
Anche con i laterali non sbaglia un colpo... |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 22:32
Già...deve avere qualche accorgimento che lo fa lavorare particolarmente bene in sinergia con il nuovo af di 5D3 e 1DX |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 23:57
Il canon è bello bello..... mi piace. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 0:16
Bravi, bravi, ho le scimmie ovunque! Non devo più tornare su questo topic, è nocivo! |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 1:59
ragazzi ma la differenza di 1 stop di diaframma è molto evidente per quanto riguarda la profondità di campo? Il mio genere di scatti preferito è quello dei ritratti ambientati dove il soggetto viene inquadrato dal ginocchio in su e il 35mm è la lente che fa per me. Ho visto moltissime foto di questo genere fatte a f/1.4, ma raramente a f/2. La mia preoccupazione è che non riesca a staccare il soggetto dallo sfondo e dare quel senso di tridimensionalità che c'è nel 35mm f/1.4 di canon o sigma. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 6:41
Ecco qui una foto con il Sigma 35/1.4 fatto a f/2
 |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 7:35
@Peppupaccione Secondo me la resa del sigma è migliore a 1.4 del Canon a 2.0 Comunque anche il Canon non è male e secondo me se si vuole usare per paesaggistica e architettura urbana, il Canon ha una resa un po' più omogenea su tutta la foto mentre il Sigma ai bordi perde (rimanendo buono, eh, ma comunque perde) e vignetta abbastanza per essere un 35. Il Sigma è la lente perfetta per i ritratti ambientati secondo me. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 8:43
@guidoz È vero che i vecchi problemi di sigma sono stati risolti, ma è altrettanto vero che, a parità di condizioni, l'Af del Sigma lavora peggio del canon (parlo dei due 1.4). Sulla mia mkIII, in condizioni di luce difficili, il sigma alle volte gira a vuoto un po' di più per trovare la maf perfetta, con il 35L invece era tutto quasi istantaneo. La messa a fuoco, in entrambi i casi, alla fine era perfetta e qui ti confermo la bontà de lavoro dei tecnici sigma, ma sicuramente l'Af canon (parlo di 35L che è la sua controparte naturale) ha una marcia in più. Riguardo al f/B focus invece io in generale non lo vedo un gran problema, prima della taratura, avevo il 24L a -6 e l'85one a +7 e andavano perfettamente, il sigma è a +9 e la maf è sempre perfetta. Il dock non lo prendo perché le distanze con cui puoi fare la regolazione sono un po' assurde e perché ho una mezza idea di cambiarlo con l'1.4 canon (meno perfetto ma proprio per questo con un carattere tutto particolare). Quindi se è vero che con l'art sigma è ad anni luce dalle sue vecchie performance, è altrettanto vero che il prodotto perfetto non esiste (vale anche per le più blasonate lenti L) e il 35 1.4 non fa eccezione. Riguardo al confronto in questione, per quello che ho potuto provare con il 35 canon (f2), mi pare che la differenza tra i due ci sia eccome, anche se il piccoletto si difende benissimo. A TA il sigma praticamente non ha aberrazioni di alcun tipo ed è contrastato e nitido da far paura, a f2 poi la differenza col canon è evidente, sia per contrasto che per nitidezza, a diaframmi più chiusi il tutto si assottiglia, ma questo vale per tutte le lenti... In più il canon secondo me costa ancora una follia per essere un f2, anche se hanno calato il prezzo (che prima era addirittura demenziale) rimane sempre troppo alto quando con 200€ in più puoi farti il sigma. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 12:50
@Samuele Surico io ho visto un video comparativo tra i due 35mm e la resa mi è sembrata buona per entrambe le lenti, specialmente per il mio utilizzo dove i bordi saranno quasi sempre sfocati. Il mio dubbio però riguarda soprattutto la separazione dei piani Ad esempio una foto del genere(fatta col canon f/1.4 a f/1.6), il 35mm f/2 riuscirebbe a dare quest'effetto di tridimensionalità? farm6.staticflickr.com/5336/8749368831_fab0bebfd3_h.jpg mi scuso se non si possono linkare immagini la rimuovo immediatamente in caso |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:42
 Mi sembra che stacchi abbastanza...no... |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 14:23
A che distanza eri fausto? |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 15:18
Non mi ricordo di preciso Fabrizio...sarò stato a circa 1,5 metri... |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 15:19
@Fotomistico la distanza però è molto diversa..a quella distanza stacchi anche con un 24mm f/1.4 |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 15:24
Metto qualche altro scatto appena torno a casa.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |