RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La lente perfetta made in Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La lente perfetta made in Zeiss





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 19:24

il grafico del rapporto prezzo/prestazioni, come ha gia' detto Cosimo, non e' lineare e ad un certo punto satura e ogni piccolo incremento di prestazioni si strapaga. se l'ottica e' quello che promette di essere, 4000Euro non sono una follia. (l'equivalente leica costa oltre 10.000Euro)

Il problema e' sempre il solito.
- ti serve? la compri.
- ti piace e la puoi comprare? la compri
- non vedi differenze con un 50 1.8? Non la compri e vivi felice con 3900Euro in piu' in tasca, magari denigrando chi appartiene alle due categorie sopra. (beata ignoranza :) )

sul sito di Diglloyd, da qualche parte ci sono degli scatti di prova

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 20:37

Ne manca una Lucadita MrGreen






Comunque ragazzi,penso sia lo zeiss più brutto mai prodotto,parlo esteticamente..una moka!

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 20:45

Comunque ragazzi,penso sia lo zeiss più brutto mai prodotto,parlo esteticamente..una moka!
e ti lamenti??? Tra uno scatto e l'altro ti puoi pure fare un cafferino! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 0:58

un esempio in varie dimensioni postato sulla pagina flickr Zeiss,scattato a f/1.4

www.flickr.com/photos/carlzeisslenses/9782444273/sizes/l/in/photostrea




avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 4:38

Sicuramente è un ottica con un suo perchè, praticamente non ci sono standard f1.4 nitidissimi anche negli angoli a tutta apertura e con correzione APO, vedremo questo come andrà, piuttosto potevano anche farlo AF e tropicalizzato con quello che costa, esteticamente non sarà l'obiettivo più bello che ho visto ma a me non dispiace.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 9:58

" le lenti "di un tempo" erano magiche .. avevano qualcosa che queste realizzazioni moderne non hanno più "

1) Le "lenti" sono dei componenti, quello che si mette davanti ad una fotocamera er creare una immagine si chiama obiettivo.

2) in ottica, come in tutti i campi tecnici, di magico non c'è assolutamente nulla, è tutto fatto da gente comune, con attrezzature fatte da altra gente comune ed è tutto misurabile e ripetitivo.

3) quel "qualcosa" che avevavno gli obiettivi vecchi è, otticamente parlando, un insieme di difetti, tanti: aberrazioni, disassamenti, trattamenti antiriflessi poco efficienti, soprattutto quello della lente posteriore dell'obiettivo tanti errori di progetto e di costruzione, difetti che in digitale, per la necessità di cerchi di copertura un po' più ampi, ma soprattutto di angoli d'incidenza minori alla periferia e bordi, si manifestano in forma ben grave.
Meccanicamente erano obiettivi fatti bene, otticamente, assai meno.

Ma per decenni abbiamo guardato le immagini prodotte da quelle ottiche, ci siamo fatti dei condizionamenti mentali collegando il bello a quel tipo d'immagine, e le ricerchiamo ancora.

Gli obiettivi moderni, associati all'elettronica di gestione del file immagine, sempre e comunque presente, producono immagini molto più corrette, più realistiche: quello ci confermano le misure, con un giudizio oggettivo.

Ci piacciono di più, o di meno? la risposta è oggetto di giudizio soggettivo, sempre rispettabile.

Faccio foto e stampo da 43 anni: le immagini "vecchie", quelle che per te hanno "qalscosa di magico", spesso morbide e velutate (da basso microcontrasto per vetro poco buono, residui di aberrazione sferica, astigmatismo alla periferia, AC ovunque, coma ai bordi etc) io non le posso più vedere, sono, a parer mio, perfide, travisano la realtà e non permettono al fotografo di rappresentare la realtà bene, allo stesso livello degli obiettivi nuovi.

Che l'immagine sia realistica, poi a modificarla come ci pare, ci pensiamo noi col fotoritocco, la faccio come voglio, ma se parto "male", al "bene" non ci arrivo più.

I produttori di ottiche serie (banchi ottici, MF etc), con in testa Schneider e Rodenstok, alla pervenuta del digitale hanno riprogettato e realizzato ex novoSUBITO tutta la linea delle loro ottiche, per adattarle al digitale, e lo hanno fatto subito, dato che per lavori seri la qualità ci vuole elevata e le ottiche vecchie, salvo qualche rarissima eccezione, non la danno.

Con molta più calma, i vari costruttori lo stanno facendo anche in 35 mm.

Saluti cordiali


user3834
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:45

Le lenti Zeiss AF, da contratto) sono solo per Sony! Però non so ancora per quanto...

user18686
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:54

Come giustamente detto da altri è una questione di gusti, ma dipende anche dai generi.

Se faccimo una macro, una foto di architettura o di paesaggio più la lente è nitida e corretta meglio è, per altri generi non è sempre così.

Ad esempio il 50L di progettato già in "era digitale" è tutt'altro che corretto ma ha una resa nel ritratto ambientato che nessuna ottica perfetta manco si sogna. Se poi lo scopo è vedere anche per questo tipo di ottiche l'angolino estremo al 100 per 100 a tutta apertura..........

user3834
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:07

Lo scopo di questa ottica è spiegata con l'avvento di sensori con risoluzioni sempre superiori, questa lente è stata prodotta per soddisfare a pieno tutti gli utenti che hanno un sensore con più di 30 Mpx, probabilmente (per ora) in Canon il problema non c'è ma con i sensori Sony che vanno dai 24 ai 36 Mpx in FF e che a breve avranno una seconda versione, la ricerca della nitidezza c'è! Cosa si compra a fare una D800 se poi non si hanno lenti adeguatamente risolventi?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:58

Mah io rimango della mia idea, puó essere nitida all inverosimile e offrire immagini fantasmagoriche ma senza af su canon 5d3 non la comprerei manco a 500 euro.
Ecco se invece su ff sony ha l af allora si che ha un gran bel perché e potrebbero anche starci i 3500/4000 eurini richiesti.

user18686
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:22

La grande maggioranza dei possessori di D800 fanno stampe di alcuni metri di lato? Non credo.

Oramai le foto si vedono solo a monitor con annessa ansia se a 200 per 200 appaiono zone non nitidissime.

Se si croppa si eliminano i bordi e al centro ci sono già zoom che saturano anche il sensore della d800.


user3834
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:26

Alexalex ci sono dei fissi con focale 1.4 di circa 50mm che risolvono pienamente i 36 Mpx? Poi scusa ma basta fare una stampa 50X70 per vedere la differenza, senza dover andare a fare un cartellone pubblicitario (dove sarebbe ancora più netta!)

user18686
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:35

Non sto dicendo che sia un male avere ottiche super nitide e super corrette.

Dico semplicemente che non sempre queste due sole caratteristiche garantiscono un risultato ottimale.

Dipende anche dai gusti e dai generi, personalmente (ripeto) ho avuto il 35L e lo zeiss ZE 35 1,4 asieme per un periodo e (per i miei gusti e i mei generi) ho tenuto il Canon sebbene meno risolvente e meno corretto.

Un ritratto ambientato 50 x 70 fatto con il 50L ti posso assicurare che lascia tutti a bocca aperta, e che nessuno sente l'esigenza di qualcosa di più.

Mentre per una foto fatta a una superficie piana a tutta apertura questo zeiss sarà di certo micidiale, ma io non faccio cose di questo tipo per le quale ne sento la mancanza.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:04

Francamente la cosa che trovo più assurda di questo obiettivo è la focale di 55mm, per il resto non avrebbero guastato AF in un ottica così luminosa (e costosa) e tropicalizzazione. Se non tradisce le attese come resa a tutta apertura, il prezzo mi sembra adeguato alla classe del prodotto.

user3834
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:33

Alexalex, non voglio dire che il 50L Canon fa delle foto schifose, ci mancherebbe! io ho un Sony 50 1.4 che sul mercato non vale neanche 200 euro e mi ci trovo benissimo!
Quello che volevo dire è che Zeiss punta ad un utente che vuole la perfezione e la nitidezza, due qualità che pare questa lente possa dare anche con sensori estremamente densi come il 36 Mpx, poi ovvio che se non ce l'hai le foto le fai ugualmente e verranno anche meglio! focheggiare a f 1.4 con un 55mm è tosta, però sono quegli oggetti di nicchia che hanno il loro mercato, altrimenti non esisterebbe la Leica MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me