JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se io devo fare una cerimonia e chiamo un fotografo che si presenta con una apsc, uno zoometto e un paio di flash mi vengono molti dubbi, poi è vero che quello che conta è il manico........
Ad ogni modo ho un paio di amici che fanno matrimoni di professione e ti posso assicurare che si portano dietro ben oltre di 10.000 euro di corredo anche se non chiedono cifre iperboliche per un servizio completo.
user1036
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 18:13
@Alexalex:
“ Spesso ho fatto un matrimonio solo col 24mm. (Flavio Bandiera) „
Manicomic, proprio in questi giorni ho chiuso un contratto con degli sposi, che dopo uno sconto di 100 euro sul servizio, chiedevano un ulteriore sconto. E' per quello che ho aperto la discussione... Il loro pretesto è che hanno trovato chi gli fa il servizio a meno. La mia risposta è stata che io conosco la qualità dei miei lavori e loro l'hanno vista quando ci siamo incontrati. Loro stessi si sono complimentati per la qualità e la cura superiori anche a quella presentata da qualche studio in cui sono andati. Ora, io non mi ritengo superiore a nessuno, ognuno ha il suo metodo e punto, ma ci metto sicuramente molto impegno e se secondo il gusto degli sposi io faccio al loro caso, quello è il prezzo. Altrimenti possono andare da chi gli fa meno ed avere un risultato che non li aggrada a pieno. Ovviamente gliel'ho detto in modo molto cortese. Risultato: dopo due giorni mi hanno chiamato dicendo che visto che il servizio gli rimarrà per sempre (separazioni permettendo), e visto che i nostri lavori gli son piaciuti più degli altri, spenderanno volentieri quei soldi in più. Credo che serva molto anche farsi vedere decisi e sicuri della qualità del nostro lavoro! Ora sta a me consegnargli ciò che loro si aspettano visto che mi hanno scelto per la qualità e non per il prezzo. Questo è per dire che, la cifra che chiedi deve essere adeguata a quello che offri e i clienti li trovi, anche se molti tendono a contrattare all'infinito. Non esiste che non si trovino clienti nella fascia di prezzo che chiedi se il prezzo è adeguato a ciò che offri. Chiaramente anche io non chiederò quanto il professionista con studio avviato, collaboratori e decenni di esperienza, ma cerco di stare su una fascia media, come altri fotografi che sono nella mia situazione. Mai sotto la media per non farmi la reputazione di quello economico e per non rovinare il mercato degli altri.
Dopodiché, sono d'accordo che è giusto che ci siano servizi per tutte le tasche, e se tu con il tuo prezzo ci stai dentro a me sta bene se poi emetti regolare fattura. Chi chiede 1300 invece di 2000 facendolo in nero mi sta sulle palle tanto quanto chi chiede 500 senza fattura. Si è arrivati a parlare dei 500 euro in riferimento ai clienti che chiedono eccessivi sconti su servizi di una certa qualità. Servizi di qualità inferiore possono tranquillamente costare meno, prenderanno clienti a cui magari non sta bene il mio prezzo.
Però se ti muovi sempre a cifre molto basse ti fai la fama di quello che fa i servizi low-cost e non credo sia giusto se le tue capacità ti permettono di fare di più. E sicuramente puoi fare di più. Nota che questa non è una critica, anzi. Ti incito ad aumentare la qualità dei tuoi lavori, vedrai che verrai ripagato. Questo non toglie che tu possa avere listini diversificati, diversificando la qualità dei servizi che offri, in base al tipo di cliente e alle sue esigenze.
Ma come diceva Cos
“ anche ipotizzando servizi low low low cost (tipo photocity per dirne una) per un album matrimoniale con una copertina in fintapelle semplice semplice e un paio di album genitori con copertina medesima se si stà sulle 50 pagine, siamo a qualcosa meno di 400€... in 100-120€ come farci stare servizio, selezione, postproduzione, backup, etc è una cosa che non mi torna troppo... „
e aggiungo, pagarci pure le tasse su quei 100 euro.
user1036
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 18:18
Sono il primo ad avere lo zaino pieno in due abbiamo 5 flash - 5d3 - 50d - 1100d - 70-200 2,8 - 24-70 2,8 - 24-105 - 20 2,8 - 85 1,8 - vari battery pack sia per flash che per reflex, oltre a cavalletti e due soft box, ma poi la fotografia è un'altra cosa e spesso le foto più belle le fai con l'attrezzatura più semplice.
user18686
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 18:20
“ @Alexalex: " Spesso ho fatto un matrimonio solo col 24mm. (Flavio Bandiera)" „
Anche HCB ha scritto la storia della fotografia con un 50mm.............
Senti da 3 a 4 minuti.......... preferisco il 24 1,4 ma uso varie ottiche fino al supertele durante un matrimonio.
Alexalex, sono d'accordo con te fino a un certo punto. Io avevo la 5D3 ma per me era sfiancante arrivare a fine giornata per il peso. L'ho venduta e ho preso la 6D, per scelta personale. Uno zoom luminoso, un tele, qualche buon fisso e flash (che se posso non uso) e ti assicuro che il servizio è ottimo. E siamo sui 5-6000 euro. Le mie inquadrature piacciono agli sposi, e la qualità delle immagini è ottima. Cosa serve di più?
Poi sono d'accordo che ci vuole un FF, ma come scorta mi sta bene una APS-C. Non è necessaria la 1DX per fare un buon servizio. E la foto non è data solo dall'estrema nitidezza. Sono altre le cose che prediligo.
user18686
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 18:30
Non credo di avere parlato della 1dx, in questo caso 2 corpi costano da soli oltre 10.000 euro.
Specie se vuoi usare poco il flash come dici minimo:
2 corpi li devi avere, anche non costosissimi ma FF.
2 fissi luminosi li devi avere.
2 zoom 2,8 li devi avere.
Siamo più o meno nella media dei fotoamatori che frequentano questo forum, non è una roba da astronauti!
Marco in sostanza abbiamo detto cose molto simili. Ovvero che se il cliente è soddisfatto del tuo lavoro, ed il prezzo è equo alla fine il servizio lo pagherà. Poi ci sarà chi non vuole/puo' spendere così tanto, ed allora o trovate un accordo, riducendo il servizio, o troverà un altro. Quelli che vogliono risparmiare e basta io non li prendo in considerazione, e quelli li troverai sia chiedendo 2000 che 1000 euro, ci sarà sempre chi ti chiederà di piu' a meno. Alla fine esiste una risposta per queste persone... con la massima educazione possibile che non si può offrire il proprio servizio a quel prezzo. Per quanto riguarda me come ti ho detto c'è un ragionamento dietro sul perchè sono arrivato a chiedere determinate cifre, non dico che siano giuste o meno, semplicemente penso che per rivolgersi ad una persona che non ha uno studio, che non è particolarmente conosciuto, un cliente oltre ad essere attirato dalle foto deve essere invogliato anche del prezzo. A meno di offrire foto "rivoluzionarie", ma non è il mio caso. Del resto io sono partito facendo l'assistenze in uno studio che di euro per un matrimonio ne chiedeva 3000, non ho visto valorizzato il mio lavoro, mi sembrava una esperienza che per come strutturata a me non serviva, spesso il titolare faceva orecchie di mercante quando andavo a batter cassa, allora ho deciso, piuttosto che ingrassare le tasche altrui investo su di me. Nei limiti del possibile il fatto che io chieda meno soldi, non vuol dire che poi quando lavoro sono meno professionale, io do sempre il massimo e cerco sempre di soddisfare il cliente. Ovvio nei limiti del possibile, se il cliente vuole un 35x40 in tele da 50 interni + 2 album per i genitori, io ovviamente non potrò fargli il prezzo che faccio per un pacchetto base.
Andando sul nuovo un corredo tipo il mio, che a quanto dite non va bene per i matrimoni costa: a77 con vg 1100 euro, a700 con vg (a suo tempo anche di piu'... ora vale poco), 16-50 600 euro, 70-200 700 euro, 50ino 300 euro, 28 mm 150 euro. i flash 350 i 58, 200 il 48, 500 quello a torcia. fanno già 5300 euro.. poi ho 5 batterie di scorta da 60 euro l'una, le memorie, qualche altra carta da 100 e vari altri accessori...
user18686
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 18:47
Non ho detto che non va bene, di certo farai bellissime foto.
Ritengo solo più adatti corpi FF e ottiche luminose, specie se si vuole usare poco il flash (che io apprezzo poco).
certo sono daccordo con te, l'ideale è una ff con ottiche luminose, il fatto è che io lavoro in varie situazioni dove invece mi va benissimo questo corredo qui. Magari con il tempo lo upgraderò verso il ff. Anche perchè in Chiesa i 1600 iso a f2.8 sono quasi uno standard considerando la poca luce che spesso c'è-
Manicomic condivido quello che hai detto. Proprio perché non metto in dubbio il tuo impegno dico che (come consigliato anche da altri) potresti provare a distinguere il servizio dall'album. Perché nel servizio metti tutta la tua professionalità. Poi l'album può costare 200 o 1000 euro. Dipende da cosa cercano gli sposi. Se tu lavori in regola, e ritieni che il tuo prezzo sia giusto, va benissimo. La mia critica infatti, prima che a chi fa servizi scontati perché lavora in nero (e non è comunque il tuo caso), è verso i clienti che perché hanno un amico/parente o un fotografo che gli propone il compromesso della bassa qualità per avere un basso prezzo del servizio, pretenderebbero poi di avere il servizio di qualità superiore al medesimo prezzo.
No ma dico: cara futura sposa, se vai da MediaWorld e vuoi prendere un TV 50" ma non vuoi spendere quei soldi, prova a dirgli di fartelo pagare il prezzo del 32" e vedi cosa ti rispondono. Il discorso è equivalente. Mi può star bene che uno pratichi prezzi un po' sotto la media, ma poi gli sposi non possono venire a chiedermi un servizio superiore, con il cd serigrafato, l'album con copertina in seta, ecc. ecc. allo stesso prezzo con cui un altro fotografo gli vende un album in finta pelle e un cd in una bustina di plastica. Se gli sta bene quel prezzo si portano anche a casa quella qualità.
Ti ammiro invece per il fatto che ti stava stretto il ruolo di assistente. Ma attento a non farti la reputazione del fotografo low-cost. Solo per il fatto che ci metti tutto il tuo impegno e la tua passione penso che tu valga molto di più.
@Alexalex: ovviamente ho tirato in ballo la 1DX per portare all'estremo il discorso. Forse tu ti riferivi più a una 5D3. Ma come ti dico, io sono passato (con gli insulti di buona parte dei miei conoscenti ) dalla 5D3 alla 6D e ti devo dire che la qualità delle foto non è cambiata affatto. Poi è chiaro che non si può certo fare un matrimonio con una 1100D, concordo in pieno. Non ero d'accordo semplicemente sulla cifra dei 10.000 euro, soprattutto per chi è agli inizi.
questa e l'attrezzatura piu minimale che mi viene in mente (poi volendo si possono usare anche 2 5d old che sanno sempre il fatto loro); sono circa 6000 euro di attrezzatura senza un ricambio per le ottiche (come minimo un trio di fissi per sicurezza li aggiungerei 35-85-135)
user1856
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 12:06
facciamo un conticino così invece...
2 5d usate=1000€ 1 35/2 usato= 200€ 1 85/1.8 usato=300€ 1 70-200 hsm sigma usato= 450€ usato 1 28-70 2.6-2.8 tokina usato= 250€ 2 cf transcend 32gb = 100€ 2 batterie extra bluemax= 50€ 1 pannello 5:1 80cm=25€ 2 stativi hobo= 60€ 2 yongnuo 560 II= 140€ 1 borsa pronto usata =100€ batterie varie per flash amazon= 40ina di €
Circa 2700€ e avete gli strumenti per presentarvi ad un matrimonio se lo fate da soli... se siete in due il secondo può portarsi meno roba e quindi la spesa non è certo doppia...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.