RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione pellicole bianco e nero scadute


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esposizione pellicole bianco e nero scadute





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 14:12

Grazie per gli ottimi consigli !

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 7:57

Le scadute si possono usare benissimo, a patto dì comprare un sacco dì rulli tutti uguali.

Si prova con uno o due esposizione e sviluppo e si ottengono buoni risultati.

Mediamente si perde 1 EV ogni 15 anni o poco meno.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 9:41

Boh... io le sovraespongo per compensare il calo di sensibilità (che mi sembra meno accentuato su quelle da 50-80-100 iso) e le sviluppo per il tempo previsto in origine (come se fosse esposta al valore nominale)...
Per invertire un negativo B/N con Photoshop basta il comando Ctrl+I

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 11:54

Francamente l'idea della scansione, anche se caldeggiata da tutti, non mi trova niente affatto concorde.
Ok, in certi casi è indispensabile, con le diapositive per esempio è l'unico modo per ottenere qualcosa da poter stampare, ma per il resto, in particolare per il B&W, nulla è preferibile a un'ottima stampa eseguita per il tramite di un obiettivo che sia, perlomeno, all'altezza del blasone delle ottiche usate in ripresa.
In definitiva se vogliamo divertirci allora va bene tutto, pure la digitalizzazione di un negativo, anche se questa procedura, ripeto, è la negazione dell'essenza stessa (quella chimica) di un negativo o di un positivo, ma se si vogliono fare delle cose serie, come sono abituato a fare io proiettando le mie diapositive... e per questo non smetterò mai di ringraziare la rivoluzione digitale ;-), beh per quello, ossia per fare le cose fatte davvero bene, è sempre meglio seguire la via tracciata dalla tradizione.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:05

Anche perché con la scansione la perdita, soprattutto in termini di risoluzione, è davvero consistente... anzi no... oggi (con la ormai conclamata degenerazione dell'idioma italico) si dice "importante" Triste

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 15:30

Verissimo Paolo, un vero disastro, anche come “rumore”.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 19:12

Verissimo Tony.
Al riguardo infatti l'amico che mi ha "ottimizzato" le scansioni che ho nella galleria dovette faticare non poco per ridurlo senza, nel contempo, abbattere ulteriormente la nitidezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me