RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon ts-e 17mm f/4l oppure ts-e 24mm f/3.5l ii?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon ts-e 17mm f/4l oppure ts-e 24mm f/3.5l ii?





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 15:02

Non è solidale alla testa?

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 15:31

Non sai dirmi di quanto?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 15:36

Con il 17 TS-E e l'apposito anello Lee non shifti di molto prima di iniziare a vedere entrare in scena l'holder.
Con il 24 non ho ancora provato.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 15:49

Grazie mille Diego, il problema per me è riuscire ad usare tranquillamente i filtri, a sto punto mi butto sul 24, ovviamente se non ci sono problemi

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 18:01

Ragazzi, chiedo se per favore qualcuno usa il 24 ts-e ii con i filtri lee, e non ci sono problemi di vignettatura "shiftando"
Grazie

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2019 ore 21:30

Il dubbio dicotomico di cui sei afflitto , si risolve in un attimo. Un 24 non potra' mai arrivare a 17 mm ma viceversa si! Se non sei uno spappolatore di pixel, o un fanatico di ingrandimenti a livello molecolare , ti consiglierei senza ombra di dubbio un ipergrandangolare, quindi il 17!
Non ce ne' per nessuno!

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2019 ore 20:12

Ho entrambi. per interni stretti decentramento e bracketing col 17...ma vi assicuro che il risultato è molto meglio col zeiss 15, l' immagine è molto più naturale, e con dxo viewpoint 3 aggiusti ogni deformazione. Tutto sommato, l' effetto tilt (che non è poi di gran gradazione) massacra i bordi, inutilizzabili. Resta il vantaggio della scelta del campo a fuoco col basculaggio, ma col zeiss tutto ciò che si trova oltre 50 cm. è a fuoco comunque.
Per chi vuole divertirsi con effetti miniatura ?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 21:35

Ho fotografato per una vita adoperando un FD (FL ... se dobbiamo dirla tutta) 35/2,8 TS e in effetti qualche volta, soprattutto in interni, ho sentito la necessità di un 28 TS ... mai di un 24!

user172437
avatar
inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:02

Ho visto che sei intervenuto anche in un'altro topic sul 17... stai cercando di giustificare il tuo acquisto? ;-)

Lo Zeiss 15mm per quanto ottimo non potrà mai avere la versatilità di un 17 TS-E, sono due ottiche completamente differenti (per usi differenti) è inutile paragonarle!

Per chi vuole divertirsi con effetti miniatura ?

Mai fatta una, se non questa...




avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2019 ore 20:40

Ho visto che sei intervenuto anche in un'altro topic sul 17... stai cercando di giustificare il tuo acquisto? ;-)
Lo Zeiss 15mm per quanto ottimo non potrà mai avere la versatilità di un 17 TS-E, sono due ottiche completamente differenti (per usi differenti) è inutile paragonarle!

infatti non le paragono nemmeno più...per qualsiasi uso...vendo sia ts 17 che 24 !

...e mi tengo stretto lo zeiss 15 (che avevo da prima)...per qualsiasi uso

user172437
avatar
inviato il 09 Settembre 2019 ore 7:49

Ho visto che sei intervenuto anche in un'altro topic sul 17... stai cercando di giustificare il tuo acquisto? ;-)

In verità quello che sembra voler giustificare l'acquisto mi sembri tu, visto che sei intervenuto sui due topic a sparlare di cose che molto probabilmente non eri in grado di utilizzare al meglio... ;-)

Il 17 lo uso da anni e non ho bisogno di giustificarlo, non ne ha bisogno, vista l'unicità dell'ottica... e ripeto sono due ottiche non paragonabili!

Quello che fai con un 15 fisso lo puoi benissimo replicare con il 17, il viceversa non credo propro!

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:50

Ih che ridere...ho copiato il TUO testo Eeeek!!!, non te ne sei accorto (perchè non so come metterlo in cornicetta) ?
Hai dunque sparlato tu...ma poi tu hai lo zeiss 15 ? Hai provato lo stesso soggetto con tutte e tre come ho fatto io ?
Ma ti rendi conto che visto che li ho comperati, semmai "giustificherei" la spesa del 17 e del 24 ? Li ho infatti acquistati entrambi dopo averli provati in prestito...mica due lire, no ? (e non sono mica ricco)...ero perciò abbastanza motivato, non ti pare ? (e con portafiltri e filtri annessi).;-) perchè "versatili", perchè offrono molte possibilità di controllo, "unicità", perchè bla bla bla.
Molto probabilmente invece non hai visto ciò che ho realizzato colle due lenti in questione, le ho spinte al limite come utilizzo...Cool posso anche spezzare una lancia a favore se proprio vuoi : è ovvio, e banale, che sono lenti DIVERSE, con tutto ciò che implica (tutto invece è paragonabile), le ho usate quando ne avevo bisogno, per poi rendermi conto che tanto bisogno poi non ne avevo, anzi, risolvevo meglio con la lente che non "giustificherò" MrGreen più, e le vendo perchè mi servono di più, e preferisco, altre ottiche...(forse un 11-24 ?)...
poi...cos' è 'sta storia di "giustificare" ? Se faccio una cappella, lo ammetto e faccio ammenda !
Non sono un fanatico cocciuto e ottuso !
Chissà se sarò stato chiaro ? Boh...passienssa...
ciao ciao
have a good light

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:56

sulle ottiche decentrabili moltiplicate con x1.4 metto qui il link alla pag. 14 di questa discussione :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3105333&show=14
dove ho paragonato il comportamento agli angoli di un TSe24mmII moltiplicato x1.4 con decentramento di 12mm ed un 35mm f2

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:10

Il TS-E 24 moltiplicato perde molto in termini di resa, molto meglio usarlo con APS-C e croppare se si vuole avere un 35 mm equivalente. Liscio lo trovo invece eccellente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me