| inviato il 25 Settembre 2013 ore 15:20
a) La Contax ha indubbiamente un fascino tutto suo. Io me la tengo e la uso con la pellicola :) d) Considera che praticamente qualunque dorso lo puoi adattare a camere come le ALPA o le Cambo, e c'é ampia scelta. In questo caso sono preferibili i dorsi con sensore Dalsa, in quanto meno sensibile ai raggi inclinati di alcuni grandangolari con tiraggio molto corto. e) Per i movimenti e la duttilità in tal segmento, vedi il punto d), ma comunque per Mamiya c'é un 120 f5.6 Schneider che pare ottimo. E costoso. www.mamiyaleaf.com/lenses.html |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 18:09
Purtroppo l'Hartblei 45 non viene più prodotto, non fanno più nulla per medioformato e uno dei siti in pratica é uno specchietto per le allodole: lasciano mi pare out of stock i vari T&S, e in stock han sempre Kief et similia da vendere. L'altro sito, quello .de, dietro cui sta la parte ancora attiva e produttiva, vende solo roba per 24x36. Lo so perché mi sono recentemente informato per ev prenderlo per Mamiya, ma a quanto pare hanno avuto un sacco di problemi interni... A volte spuntano degli Hartblei 45 su eBay, ma non si sa come sono usciti e in caso di bisogno di ritarature ci si attacca... |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 19:52
ehhhh ho il soffietto contax rimasto dal 24x36 non credo che vada bene :) .... eheheheheh non c'è che l'imbarazzo della scelta :) ... .. a pelle sarei tentato a prendere quella contax ... e sarebbe un acquisto emozionale... ma la ragione mi spinge a considerare cio che dice tiamat ... in merito a mamiya .. pensando ad un digitale di partenza e magari degli obiettivi .. a prezzo ridotto se lavoran bene. hassy.... : quello è ... il boglietto giusto ... ma a meno che non mi facciano un regalone di prezzo ... è ancora lontana da venire :) |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 21:08
Tornando ad Hassy, per dotare una SWC o CM ci sono i sensori da 39CF, ma un'idea del costo? In generale, sono da preferire macchine tipo H3D o Leica S2 oppure corpi da dotare di dorsi digitali? Mi rendo conto che la domanda è un pò generica e fatta da uno che prese in mano la Contax 645 quando la presentavano poi più nulla...ma ne avrei anche un'altra, per maggiore grandezza Voi vedete grande differenza tra sensori da 22mp tra una MF ed una DSLR FF? Per fare un esempio, personalmente non noto differenze tra i risultati di una D800 da 36mp ed i 18 della mia Mono che non interpola. |
user1856 | inviato il 25 Settembre 2013 ore 21:28
occhio che il biogon 38mm lavora non al meglio coi dorsi digitali... stessi problemi del fratellino 21G se usato ad esempio su una nex... troppo simmetrici come obiettivi... c'erano diverse prove online... se trovo il link ve le posto... |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 21:47
Infatti io non punterei ad usare un dorso dietro al Biogon 38. Primo perché é un'ottica 6x6 e la vedo un po' sprecata per un sensore 6x4.5 (o meno). Secondo perché comunque un 38mm non é poi *così* largo sul 645, dove ci sono ottimi 35mm e anche 28mm, ben corretti e con poca distorsione. Terzo perché appunto produce raggi ai bordi molto angolati, e mette in crisi i sensori. Piuttosto prendererei una Cambo o un'ALPA, dove avrei scelta di ottiche ben superiori al Biogon 38 e anche possibilità di basculaggi vari. Più o meno tutti i dorsi possono essere adattati a queste camere. Riguardo al corpo unico o corpo + dorso, beh, il fatto di poter cambiare solo il dorso é un vantaggio in termini di upgradabilità, può al limite portare qualche problemino per quanto riguarda tolleranze soprattutto con sensori da 60 o 80MP, ma ultimamente i corpi DF sono piuttosto precisi. La S2 é più compatta ed é tropicalizzata, ma ha anche un sensore da "solo" 45x30, che a mio parere non dà quel grosso salto in termini di "look" rispetto al 24x36. Riguardo le differenze tra 24x36 e un dorso 48x36, io posso fare il paragone tra la M9 che ho avuto per anni, la D600 che uso come corpo "tuttofare" e l'Aptus II-5. Quest'ultimo ha un *grosso* vantaggio in termini di colore, lo vedo chiaramente. Probabilmente sarà dovuto al fatto che il filtro colore in questi dorsi é molto preciso e selettivo: il vantaggio é nel colore, lo svantaggio é nella sensibilità più bassa. Ma i file son cromaticamente perfetti. Con la M9 e la D600, anche in RAW, dovevo smanettare un po' in post per ottenere quello che volevo, con l'Aptus in Capture One no. Oltre ai profili Leaf molto precisi, c'é proprio un hardware impostato diversamente, per un uso molto più limitato (ottima resa a bassi ISO, punto). Poi i fotorecettori da 9 micron sono facilmente risolti dalle ottiche, e la resa é incredibilmente incisa (anche più della M9 che già preferivo di gran lunga alla D600). Aggiungiamo che la maggior parte dei dorsi non usano microlenti, che fanno aumentare la sensibilità ma possono portare ad aberrazioni, e la buona resa a bassi iso è servita. Il vantaggio del medioformato, per sfuocare come mi piace, é che già a 2.8 lo si fa in abbondanza, e costruire un'ottica F2.8, anche se deve coprire un 48x36 o più, é più facile e rilassato rispetto ad un F1.4 su 24x36. Per questo, sul sensore da 22MP, trovo che in pratica tutte le ottiche Mamiya che uso, alcune veramente pagate poco, rendono moltissimo. Questo permette di ottenere più facilmente un bello stacco dei piani, una bella tridimensionalità, che si nota ma é anche "naturale", anche con focali verso il normale o il grandangolo. A livello di risoluzione, nel classico guardare al 100% le foto, trovo che i pixel abbiano una acutanza strabiliante, una sensazione simile alla M9, che mi piace e soddisfa molto e che rende anche nelle riduzioni a beneficio del web. Per un uso da 25 a 100 ISO, l'Aptus é veramente ottimo, a 200 ISO bisogna esporre bene, a 400 ISO lo uso solo se poi so che ridurrò la foto. Ovvio poi ci sono svantaggi in abbondanza: peso, lentezza operativa, doppia batteria (ma le 6 AA del corpo macchina durano tantissimo e l'accumulatore ricaricabile lo danno per 10'000scatti...), accensione lenta, AF rudimentale (ma devo dire molto preciso nel punto centrale sulla DF), consumo batteria del dorso, ISO ridicoli in confronto alle DSLR. |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 22:39
Grazie Cos e Tiamat. Ho detto SWC per segnalare un prodotto particolare...chiari gli svantaggi in digitali. Però non mi avete risposto sui costi dei dorsi Hassy...una tombola immagino. In termini di resa colore (no risoluzione massima...) non ho trovato una MF migliore della M9 con il suo CCD unico, molto diverso il CMOS della 240 che mi piace meno. IMHO. |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 22:45
per billo : .... la differenza tra i sensori c'è oso dire che è abissale. fai un ritratto 60*40 in BN con la MF o un banco ottico che vuoi ... e poi paragonalo con lo stesso ritratto fatto con una 24x36 ... e noterai le differenze. feci una prova alcuni anni fa. ... : mi trovavo in mezzo al deserto in namibia.. : scattai uan foto con cavalletto, 21mm Zeiss sia su contax rts che su 5D con anello adattatore. arrivo un fotografo naif .. in mezzo al deserto con una volgarissima hasselblad... ... : tornai indietro . ... tirai fuori ancora l'esposimetro spot.. leggermmo la stessa forma di esposizione. impostammo e scattammo ... io portai a casa una bella foto, lui mise il deserto su un dorso digitale . Non contento mi feci mandare il file... tanto per farmi male. stampai le tre foto in 60 x 40 ... conta quello ! ... pellicola 24x36 - digitale 24x36 ... digitale 44 pixel in fila per sei con il resto di due! .... dite quel che volete fate i vostri test sin che noi non vi separi ma se fai na foto con un medio formato ..... nun c'è trippaper gatti! |
| inviato il 25 Settembre 2013 ore 23:31
x Billo Sì la SWC é un prodotto sicuramente affascinante ed é bello usarla in digitale. Ha un po' il fascino di quando usavo sulla M9 un 50/1.5 Sonnar del 1938, con anello adattare con camma di messa a fuoco di Amedeo Muscelli. È la cosa che mi manca di più della M9. Un connubio incredibile: 70 anni di distanza e lavorano bene insieme! Riguardo i dorsi Hasselblad, sono suppergiù la stessa cosa dei vari Phase One o Leaf, solo che sono in tinta coi corpi e costano parecchio anche sull'usato. Pollice verso per conto mio. Riguardo il CCD della M9, a me non dispiaceva la resa del colore, ma é per così dire... "tutta sua". Tra l'altro, sarò l'unico ma adoravo la resa cromatica del Jpg, decisamente stile Kodachrome. Spesso anzi preferivo i colori del jpg on camera rispetto a qualunque convertitore, anche dopo averla profilata. Avendola usata però per un mesetto insieme all'Aptus II-5, mi sono convinto che quest'ultimo é molto più prevedibile come colore, con tutti i tipi di luce e con tutti i soggetti. Inoltre il plus di avere profili precisissimi per Capture One permette di spremere i file al 100% pur mantenendo un colore perfetto. Comunque la resa in generale, il look, a bassi ISO, del CCD di una M9 o del CCD di un dorso sono secondo me eccezionali. Devo ammettere di non aver mai usato una D800E, ma i CMOS con filtro AA proprio non mi piacciono. |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:50
A beneficio di chi chiedeva in un altro topic del corredo MF da 3'000 - 3'500 Euro. Corpo Mamiya 645 AFD: usato adesso da rivenditore ufficiale Mamiya Svizzera 300 Euro (graphicart.ch). Dorso: Leaf Aptus 22, 48x36 22MP per Mamiya 645, sulla baia attualmente a 1'800 Euro, e presumo al massimo finirà a 2'200 o poco più. Ottiche Mamiya: 55/2.8 AF + 80/2.8 AF + 150/3.5 AF o 150/2.8 Manuale. Ad aspettare e prendere bene (a me é andata così) si trovano a 200 Euro, 150 Euro, 200 Euro. Se volete andare più larghi, per un 35mm f3.5 AF, che su 48x36 corrisponde ad un 25mm, mettere pure 500 Euro. Mettete pure anche qualcosa in più se avete fretta e volete tutto subito, ma non ci si discosta molto dalla cifra detta. Poi ovvio che se uno vuole il corpo un po' più moderno o il dorso più recente, i prezzi salgono un po', ma nemmeno moltissimo. Chiaro che se si punta alle novità, allora le cifre diventano insostenibili salvo per professionisti da servizi per Vogue o facoltosi amatori. Ma l'usato di qualche anno fa (e va ancora bene perché non é che sia stata sta mostruosa evoluzione nel medioformato digitale) ormai si trova a poco. I prezzi dei dorsi 48x36 22MP sono piombati perché tanti possessori, attratti dalla risoluzione (unita ovviamente alla comodità d'uso), son passati alla D800/D800E. A me però 22MP bastano e avanzano, quello che mi interessa é avere un sensore grande, per il look diverso che spesso comporta. |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 17:32
300+2200 : 2500 + 1000 euro delle ottihc e : 3500 : 4000 euro per 22mpx .... |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 17:40
5.500 pixel per 1 Euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |