| inviato il 20 Settembre 2013 ore 16:17
“ Scusa abu, cos'è sto af adapter? Lo vedo su google ma non capisco il prezzo così esagerato „ Un aggeggio che la Pentax ha messo in commercio negli anni '80, all'arrivo dei corpi e delle ottiche autofocus, per riutilizzare le proprie ottiche manuali con i nuovi corpi. In pratica è un moltiplicatore 1,7x che in più... mette a fuoco; ha un sistema di lenti interne motorizzate che adeguano la messa a fuoco dell'obiettivo (manuale) che ci monti sopra. Quindi ogni ottica manuale, comprese le m42, diventa autofocus (benché con focale più lunga e con uno stop e 2/3 in meno di luminosità). Su analogico funzionava praticamente solo sui 2.8, su digitale invece sembra funzionare agevolmente (nessuno si lamenta) da f/2 a f/5.6. Il prezzo è alto perché il tipo di vetro ottico utilizzato contiene sostanze attualmente vietate in Europa, quindi la produzione e la vendita continua solo in Giappone ed in Asia. Il costo di 250€ circa in Giappone viene aumentato non poco da spedizione e dazi doganali, e quindi il prezzo dell'usato è schizzato molto molto in alto. Ne ho visto qualche giorno fa uno venduto a 180€, ma con i funghi al lato di una lente. Per capire QUANTO è ricercato. Pagarlo 3-400€ è la norma, purtroppo. Ma a volte le occasioni capitano (diciamo che fino a 250€ li spenderei volentieri. Ora non avevo fondi, altrimenti avrei preso volentieri anche quello con i funghi). In realtà è più una curiosità che una reale comodità: vivo bene anche senza autofocus nove volte su dieci. Per fare 10 su 10 mi serve moltiplicare il Tair 3s 300/4.5, per avere un 510/8 autofocus (in realtà un 765/8 su aps-c) adatto ad un po' di caccia fotografica. O il Tair 11A 135/2.8 che diventerebbe un 345/5 (non diverso dal 300/4.5, ma molto più portatile. E autofocus). |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 16:30
Capisco, beh ovviamente su sistemi canon non serve proprio |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 21:21
No, decisamente no :D |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 21:28
Senti, hai per caso degli industar? Vorrei vedere qualche ritratto con queste lenti |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 12:06
Avrei ancora una domanda, qualcuno conosce il Cosinon 28mm f/2.8? Lo potrei prendere a 15€. Grazie e un saluto |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 12:27
- anello inversione macro 49-58 : 10 euro - anello inversione macro 49 caon eos : 8.50 euro - tubi di prolunga macro canon eos : 15.99 Credo che a breve farò spese *_* |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 21:31
 Meyer-Optik Gorlitz Orestor 135-f 2.8 @f 2.8, canon 10d, mano libera Orestor appena arrivato, scattata nel giardino sotto casa al volo |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 23:17
“ Senti, hai per caso degli industar? Vorrei vedere qualche ritratto con queste lenti „ No, ancora di mia proprietà non ne ho. Ho solo provato quelli altrui. Però non credo diano il meglio nel ritratto: l'Industar 50 è "solo" 3,5, ed a memoria lo sfocato è abbastanza "presente". Per i 15€ di costo è un'ottica molto nitida e controllata, la vedo più adatta ad applicazioni diverse (o più generali); l'Industar 61 è 2,8, ha una bella tridimensionalità in generale, ma è anche un macro, con tutte le conseguenze del caso. Dettagli in rilievo e sfocato non particolarmente sfocato. Forse il più adatto al ritratto è il fratellone meno conosciuto, il Kaleinar-5N (stessa fabbricazione) 100/2.8, che invece ha proprio un bello sfocato ed una bella resa in generale (costa un centinaio di euro, venti euro in meno venti euro in più a seconda delle condizioni. Esiste anche con baionetta Nikon). |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 1:41
Secondo te buttare 20 euro per un industar in simpatia, ne vale la pena? Il kaleinar-5N forse potrebbe solleticare il mio palato |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 1:48
Io ho avuto (e uno è ancora con me) sia il mayer optic (futuro pentacon) che il 37A mc. Comprati per 10€ l'uno da un amico che non sapeva manco cosa fossero. Lo zenit, ha colori molto più vivi e densi, anche il contrasto e la nitidezza mi sono sembrati migliori. Oltretutto, il 37A è più compatto. L'unica cosa in cui prevale il mayer optic è la luminosità, ma questo aspetto non mi attirava particolarmente, quindi lo vendetti. ... |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 15:09
“ Secondo te buttare 20 euro per un industar in simpatica, ne vale la pena? Il kaleinar-5N forse potrebbe solleticare il mio palato „ Secondo me l'Industar 50 dovrebbero averlo tutti, come l'Helios 44M. Anche solo per puro collezionismo L'Industar 61 è ottimissimo, a trovarlo per una 50ina di euro. Avvicinandoci ai 100€ preferirei il Volna-9. Sul Kaleinar non saprei dirti: 100€ iniziano a non essere pochi e si può trovare altro a focali simili (ad esempio i già ultra-nominati Jupiter-9 e Tair 11A, uno più luminoso e l'altro migliore in tutto). Considera però che il ritratto è l'ultimo dei generi che pratico. In pratica non lo pratico |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 18:48
Ragazzi, vendo ufficialmente la 550D, il 135mm 2.8 e il 300mm 5.6 m42, se vi interessa fatemi sapere |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 21:57
che 135? a quanto? |
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 0:20
Il mio super paragon 135mm 2.8 lo vendo a 35 ma per 50€ ci aggiungo il 300mm |
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 8:17
Mmm no il 300 5.6 non mi serve ho il tammy che fa il suo lavoro egregiamente... il 135 poterebbe esser interessante che diametro di filtri monta e mi fai vedere qualche scatto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |