RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche manuali e/o vintage per niubbi: i 50 mm, please help!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche manuali e/o vintage per niubbi: i 50 mm, please help!





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2011 ore 15:05

qui trovi la descrizione delle principali 4 versioni prodotte

Mah.. il discorso delle radiazioni, per come ho letto in giro, e' complesso. Sembra infatti che inizialmente queste lenti emettessero particelle alfa e/o beta, particelle che vengono arrestate da piccoli ostacoli (le alfa si fermano con un foglio di carta, le beta con un lamierino sottile) e che non viaggiano lontano nemmeno in ara libera. Pero'il decadimento di questi materiali porta alla generazione di particelle gamma (che penetrano di tutto). In pratica con gli anni queste lenti emettono sempre meno raggie alfa e beta e sempre piu' raggi gamma, l'emissione gamma quindi aumenta fino a stabilizzarsi ad un massimo (che dipende dal lotto del vetro impiegato) che poi restera' stabile "per sempre" visti i tempi di decadimento di queste nuove particelle in rapporto alla vita umana.

Quindi se e' vero che inizialmente certe lenti fossero poco radioattive (con un tipo di radioattivita' facilmente schermata dal corpo macchina e dal barilotto della lente), adesso dopo molti anni potrebbero esserlo di piu'.


Ma restano comunque valori non significativi a meno di non essere vicinissimi (praticamente a contatto) della lente anche se, essendo raggi gamma, passano allegramente attraverso il barilotto ed il corpo macchina. In genere credo bastino piccole accortezze per evitare qualsiasi danno...

Comunque sia appena possibile mi prendo un contatore geiger, giusto per curiosita'. Se ne trovano da poco piu' di 100 euro.. non saranno precisissimi ma per fare una misura relativa rispetto alla radiazione ambientale di fondo vanno piu' che bene.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2011 ore 15:39

Ok il mio è la versione piu' recente... post 1972!

Per la radioattività in effetti in giro si legge tutto e il contrario di tutto! :D

Pero' tutti sono concordi nel dire che dovrebbe emettere pochissime radiazioni e quindi essere innoquo! :D
Se prendi il contatore e fai le misure dimmi cosa ti risulta!!! :_D


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 8:21

Ecco due scatti fatti in ufficio al volo mentre mi fumavo una sigaretta.. vi presento il nuovo arrivato!!
quei pochi punti bianchi che si vedono a giro o sono polvere o riflessi, l'obiettivo e' intonso, l'anodizzazione e' ancora perfetta ovunque, non ci sono segni nemmeno sull'attacco a vite, solo un paio di segnetti sul tappo frontale che deve essere caduto.

Adesso sto aspettando l'anello adattatore, poi cominciera' il divertimento!! Cool








avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 9:01

Ne ho avuti tre di Super Takumar, uno "liscio" e un SMC che ho venduto perchè... non so perchè, forse per paura della radioattività. Alla fine l'ho ricomprato e me lo godo molto.
Unico neo: ho notato che a tutta apertura in foto ravvicinate è molto nitido mentre su soggetti lontani 6-7 metri o più perde colpi. Non so se è solo il caso del mio esemplare o è così per tutti, comunque mi importa poco visto che lo uso per il suo sfocato e difficilmente sono così lontano dai miei soggetti.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 9:33

Appena mi arriva l'anello adattatore provo anch'io a 6-7 metri a TA, con una 7D non dovrei aver problemi a capire se l'ottica e' nitida o no!
Accidenti a tutti quei MP!

MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 9:48

ciao riccardomoskow bello il supertakumar, sposto l'argomento sul colore nero dell'obiettivo con cosa lo hai fotografato per trasformarlo in viola?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 10:47

Giusam.. a me sembra nero, violacei sono solo i riflessi.
Tra l'altro e' talmente poco usato che l'anodizzazione e' ancora perfetta e riflette molta luce.

Ma la colpa non e' della povera X100 con cui ho fatto le foto (in jpg), semmai delle condizioni di luce non proprio ottimali: finestra enorme con all'esterno una piccola tormenta di neve e soffitto pieno di tubi neon vecchi quanto il cucco..

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 10:50

No è viola scuro, non è nero, ma sono io che sono un po fissato con i colori e come vedo l'inquinamento viola, ( la footgrafia digitale ne ha ancora di strada da fare) salto dalla sedia ;-)

Comunque bello il takumar facci vedere qualche scatto

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 10:58

Giusam, dov'è che lo vedi viola?
Io lo vedo nero.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 11:09

Le ampie zone con il riflesso non sono nere ma decisamente viola, può essere anche una questione di monitor, ma non credo

guarda qua il nero pare nero ma se schiacci la freccetta a dx ( meno recenti) ti rendi conto che era un "violone"

www.flickr.com/photos/giusamidee/5026534169/lightbox/

se vi va sparatevi questo:

www.flickr.com/photos/giusamidee/sets/72157624800226513/with/502653416

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 11:17

Mi sono "piantato" sul primo link: dove sarebbe la freccetta a sinistra?

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 11:22

scusa freccetta a dx con meno recenti, riprova

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 11:33

Ok, adesso si capisce qualcosa: la seconda è scattata con il picture style particolare?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 15:22

Come ho detto io.. I riflessi sono viola perche' vengono da una sorgente di illuminazione diversa, la stanza era in pessime condizioni con luci diverse.
Si tratta di un problema di wb.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2011 ore 15:22

Le foto ve le faro' vedere quando arrivera' l'anello adattatore..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me