RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nuova omd.. e-m1!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La nuova omd.. e-m1!!!





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 19:35

Si ma quando non c' è luce hai un 2,8 e nn hai bisogno di chiudere per avere un minimo di pdc non dimentichiamo nemmeno questo però... Nel senso che con poca luce (favorendo tempi minimi di scatto o flash) anche a tutta apertura hai comunque un minimo di pdc disponibile che in molte occasioni non guasta..

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 20:44

E' come se fosse un 80-300mm f5,6 però, non dimentichiamolo...


no, e' un f2.8 con il doppio della profondita' di campo rispetto alle fufu, e non e' la stessa cosa neanche un po'

user8319
avatar
inviato il 10 Settembre 2013 ore 21:58

Uno zoom del genere non si compra mica per avere il "magico sfuocato". La luminosità di f/2.8 serve per avere tempi di scatto sufficientemente brevi anche con poca luce. Certe volte mi sembra che si voglia sempre confondere la luminosità con la profondità di campo. Per fare ritratti ci sono altre lenti nel sistema m4/3 che possono essere utilizzate.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 22:51

Il discorso pdc non è facile come sembra.
Se serve una pdc ridotta, per estremizzare lo sfocato, allora il sensore grande è avanti di due stop. Si sfoca anche con il m4/3, non dico di no, ma la differenza con il FF si sente (ok ci sono gli f/0.95, ma quanto son grossi, quanto costano, e sono MF?).
In altre situazioni invece può essere una manna: scatti con poca luce, che so un concerto serale, e posso scattare a f/2.8 con una profondità buona e iso bassi.

Due esempi al volo, tanto per rendere l'idea

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 0:39

chiarissima spiegazione theneg...d'altra parte, ad oggi un 85L su ff non è egugliabile da un m43....

...giusto per rinforzare l'ovvio: se serve una pdc ridotta è un conto e siamo d'accordo un 20mm f1.7 è paroganibile a un 40mm f 3.4 su FF.
Ma la luminosità è e resta un f1.7 con conseguenti tempi da f1.7 in caso di poca luminosità...

come è stato detto esistono degli f0.95 come il nokton che hanno limiti di peso prezzo e mf...
ho avuto il nokton x qualche mese, con il mirino della omd non ho mai avuto problemi a mettere a fuoco e ho ottenuto scatti e pdc ridotte al di là di ogni aspettativa con una resa eccellente (e non esagero) anche in stampa...

non tra i più significativi ma abbastanza significativo è l'unico che ora ho sottomano già caricato...

www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=593130

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 4:34

Quando si parla di obiettivi luminosi per una fotocamera con sensore più piccolo si deve sempre penalizzarla enunciando la profondità di campo relativa. La luminosità è sempre quella, con conseguente capacità di congelamento del soggetto e la profondità di campo effettiva maggiore, può anche essere apprezzata da alcuni utenti che hanno una maggiore profondità di campo utile già a tutta apertura. E' sempre una questione di preferenze, è chiaro che chi vuole il maggiore stacco dei piani possibile si rivolgerà a una Full Frame.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 7:28

Il sistema 43 é il mio secondo corpo proprio per la questione della profondità di campo.
Chiesa buia e si vogliono mettere a fuoco entrambi gli sposi, ma ci si trova in posizione diagonale. Con il full frame devi chiudere a 5.6 e magari alzi gli iso fino a 6400. Con il 43 rimani a 2.8 e scatti a 1600.
Vuoi fare un ritratto staccando i piani? Eh... Qui c'è solo 5d con 85 1.2 Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 8:23

Ma la luminosità è e resta un f1.7 con conseguenti tempi da f1.7 in caso di poca luminosità...

Certo, la luminosità rimane sempre la stessa con relativi tempi...io parlavo solo di profondità di campo relativa su FF...forse mi ero spiegato male...non ho mai parlato di variazione di coppie di esposizione.
f1,8 rimane f1,8...quello che cambia è solo la pdc...per alcuni questo può perfino essere positivo, come dice bruce...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 8:30

Per i maniaci della ridotta profondità di campo, è consigliabile il formato pieno ma non dimentichiamo che allo stato attuale il 75 1.8 ed il 4/3 35-100 f2 che d'ora in poi si comporterà in maniera egregia, sono più che sufficienti per dare ottimi risultati nel campo della ritrattistica, aspettando novità, una fra tutte il 42,5 1.2 pana, ed un futuro sempre più roseo si profila per il sistema da tanti bistrattato, ma che regala in realtà eccellenti file e peso più che contenuto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 8:37

Regala buonissimi file, Andre77, grazie anche alla elevata qualità delle lenti.
Però una FF a mio avviso è ancora insuperabile per certe cose, non solo per lo sfocato...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 9:07

Ma scusate, la discussione è riferità alla grandezza del sensore? Quindi significa che se monto il 50 1.4 sulla mia apsc non ho effettivamente un 1.4 come pdc? Mi fuma il cervello....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 9:14

se monto il 50 1.4 sulla mia apsc non ho effettivamente un 1.4 come pdc?

Esatto, hai 1,4 di luce ma 2 di pdc...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 9:15

Quindi significa che se monto il 50 1.4 sulla mia apsc non ho effettivamente un 1.4 come pdc?


Hai esattamente la profondità di campo di un 50 1.4 solo che essendo montato su un corpo APS-C
usi un ritaglio dell' immagine effettiva, che su canon corrisponde al campo inquadrato da un 80mm su FF
La profondità di campo invece non varia e rimane quella di un 50 1.4 che è equivalete a quella di un 80 f2.0

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 9:23

La profondità di campo invece non varia e rimane quella di un 50 1.4 che è equivalete a quella di un 80 f2.0

In sintesi è quanto gli ho detto prima, hai uno sfocato di un f2...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 10:39

blog.mingthein.com/2013/09/11/the-2013-olympus-om-d-e-m1-review-2/




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me