| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:29
Pentax smc DA Star 300mm F4 Pentax-A* smc 400mm F2.8 ED [IF] Pentax smc DA Star 200mm F2.8 Pentax HD DA 560mm F5.6 Pentax-A* smc 600mm F5.6 ED sei disposto a spendere più di tremila euro per il 400? www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-A-Star-400mm-F2.8-Lens.htm oltre, come dicevo, a tutte le lenti made by others, compatibili Pentax (come lo sono per Nikon e Canon)..... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:33
“ ti consiglio di trovarti una bella D7000 usata „ purchè non chiedano (come fanno ancora in moltissimi) più del prezzo ATTUALE del nuovo! per me può aver senso usata solo se la trovi sotto i 400... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:36
Si, quoto massimo. Usata costa poco meno del nuovo, quando va bene. Sotto i 500 non ne ho ancora visto.. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:40
Si poi cercane una bella di D7000...... che non abbia problemi di AF e schizzi d' olio sul sensore |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 14:41
Su Amazon la K-5 con 18-55 NUOVA si trova ad appena 699 euro (sì, proprio quella che vince il confronto con la 70D!). |
user1856 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:09
scusa ma... una 5d old? usata stà sui 500€ o giù di lì... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:10
No, non la cerco FF.. |
user1856 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:11
motivo? alla fine un anello adattatore e 30-50€ di un 50ino luminoso vintage e hai un margine enorme. siccome di definitivo non c'è nulla (Specialmente con prodotti elettronici e non meccanici), il mio consiglio è di guardare poco l'attrezzatura e molto più la Fotografia. prendi per dire un Adrian Sommeling... scatta con una compattona... eppure, oggi, vuoi per le idee, vuoi per il suo percorso, vuoi per la sua progettualità e per i suoi soggetti... beh è uno dei più acclamati tra i fotografi emergenti a livello internazionale (presente pure come relatore al prossimo master of photography). Eppure con una compattona fotografa... cosa voglio dire? che al limite una 30D (come chi non ne capiva il senso) andrebbe benissimo! in fondo molti pro ci campano ancora pure con d30 (canon), d60, 10d, 20d o 1d (da 4mp)... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:14
l'ottica costa esageratamente di +, e non me lo posso permettere. Per altro vedo che non ha neanche il flash integrato. Servirà a poco ma è sempre utile.. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:25
“ L'età della macchina non equivale per forza a maggiore qualità.. „ D'accordissimo! Come del resto so benissimo che non esiste una macchina definitiva! Quanto al budget invece, sono dell'idea che con 100-150€ in più si ritrova una fotocamera nuova e che cmq potrà utilizzarla almeno per un po... Ah..se trovo una MarkII a 500€ ti faccio sapere.. |
user1856 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:27
“ l'ottica costa esageratamente di +, e non me lo posso permettere. „ esageratamente di più? sopra ti consigliavo un normale da 30-50€... per aps-c un normale di tale costo non esiste... esageratamente di più non esiste nemmeno... “ Per altro vedo che non ha neanche il flash integrato. Servirà a poco ma è sempre utile.. „ sopra scrivevi: paesaggi (campo largo), ritratti, macro (close-up, giusto? ) nei paesaggi il flashettino non ti serve. nelle macro men che meno... a meno di costosi accessori ma a quel punto costano meno due flash manuali esterni... nei ritratti se vuoi imparare a farli bene ancora meno... è utile come emergenza nel reportage o negli scatti che si fanno come ricordo. non certo del ritratto (pochissime eccezioni a parte)... punto luce non posizionabile, luce durissima e poco modulabilie come qualità della luce, potenza limitatissima etc etc etc... se vuoi imparare a fare ottimi ritratti in luce naturale, una 5d, un 85mm anche manuale vintage, uno o due pannelli riflettori low cost e sei a cavallo... con risultati ottimi oggi e pure finchè il corpo funzionerà (magari per 10-15 anni)... se vuoi imparare l'uso della luce controllata, flash manuali (nuovi tipo yongnuo o vecchi a tiristori tipo sunpak o similari), stativi e modificatori luce (anche low cost)... mettici una vecchia d30 da 100€ e nessuna reflex ultimo grido da sola ti darà gli stessi risultati... ergo? |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:27
e vabbé scusa, a questo punto fotografo col mio smartphone e se ho talento emerge lo stesso Ma la mia aspirazione (dato i miei studi) non sarebbe di fare il fotografo, anche se sinceramente non mi dispiacerebbe.. Io ho posto solo 2 paletti anzi 3, se li buttate giù posso prendere qualsiasi cosa, a questo punto. *Usato aps-c *budget, con l'idea di cambiare solo le ottiche *prendere un corpo per non cambiarlo Non credo neanche che avrei molto tempo per sfruttarla, quindi rimango dell'idea che sarebbe definitiva, con l'uso descritto. Ben cosciente che ci sono prodotti largamente migliori, ma anche consapevole che sotto la scelta ce ne sarebbero altrettanti.. EDIT: vorresti dirmi che a parità di specifiche tecniche costa meno un'ottica per FF di una per aps-c? il flash non ho riportato nessun paletto xké da profano pensavo che quello integrato lo avessero tutte..almeno quelle degli ultimi 20 anni |
user1856 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:32
Volevo esserti d'aiuto ma vedo che lo strumento tecnologico e la scelta di esso viene prima della scelta di cosa e come fotografare o l'aspirazione di migliorare. ergo prenditi pure una 450d e vivi felice! edit: “ vorresti dirmi che a parità di specifiche tecniche costa meno un'ottica per FF di una per aps-c? „ la parità di specifiche tecniche non esiste per moltissime ottiche. prendiamo invece un ottica normale che costi meno possibile. per una FF, ti prendi un helios 44 manuale per dirne una. è un 50mm f2 che costa sui 15-20€. un anello con conferma di messa a fuoco, costa sui 5-10€ su ebay. come angolo di campo usando canon dovresti usare circa un 30mm. un 30mm (indifferentemente af o manuale) per quella cifra di esborso, semplicemente non esiste... dovresti prendere un sigma 30/1.4 ma usato saresti sui 300€. prendi un anello di inversione e hai pure un ottica macro. spendendo 10€ extra. e puoi farlo perchè il suddetto ha ghiera di diaframmi... su aps-c o dovresti appena pensare cosa fare... vuoi invece specializzarti nei paesaggi con angolo di campo estremo? su FF prendi un samyang 14mm usato. 180-200€? su aps-c dovresti avere circa un 8mm rettilineare... di simile hai solo il sigma 8-16... costo usato? sui 500€... poi, ovvio, ci sono casi opposti. ma dipende sempre da cosa vuoi caso per caso. quello che dico comunque, è che siccome parli di strumento definitivo, meglio spendere poco di corpo ma prenderne uno che ti darebbe, nei generi che vuoi prediligere, le più ampie possibilità in base alla spesa fatta. e per i generi che intendi intraprendere, un corpo aps-c come una 20d o un corpo FF come una 5D non ti darebbero meno di quello che ti darebbe una 70D nuovissima. l'importante non è il corpo... è investire in noi stessi, cercando di imparare più possibile e di sperimentare. meglio spendere in corsi, workshop o altro... questa spesa ti farà crescere fotograficamente più del miglior corpo che hai in mente. detto questo, ripeto: 150€ di una 30d. 80€ di un 18-55 con cui. 30-50€ di 50ino ultraluminoso manuale vintage da usare per ritratto e invertito per macro. e i soldi che ti avanzano per investire su di te in corsi ben fatti! poi se deciderai di andare principalmente in un settore (es ritratto), ecco che un due pannelli e flash manuali (se ti interessa la luce controllata) e ne avrai da sperimentare per anni e anni e anni... e poi non si sa mai che... ;) “ il flash non ho riportato nessun paletto xké da profano pensavo che quello integrato lo avessero tutte..almeno quelle degli ultimi 20 anni „ no, tutte le canon aps-h o FF ne sono sprovviste. neanche le nikon a singola cifra lo hanno... |
user28715 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 15:40
deve essere una cosa graduale secondo me. non sai quanto ti piacerà, cosa vorrai farci, quanto accetterai di studiare, sbagliare, riprovare... una macchina definitiva è una cosa di cui potresti fare a meno per due anni in quanto non userai molte delle sue funzioni, e in caso di errori per inesperienza potresti fargli dei bei danni entry level quindi, se hai possibilità di spesa e tanta pazienza parti con una D5100 (il sensore della 5200 per iniziare forse è un po' eccessivo)... divertitici e quando ti sei fatto un'idea, e non c'è fretta, vai sul DEFINITIVO |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |