| inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:44
Quindi, una d5200 con Samyang 14mm + Nikkor 35mm 1,8G + MicroNikkor 60mm f2,8G non è assolutamente peggiore di una Fuji x-e1 con 14mm + 35mm + 60mm...o sbaglio? E come spesa: Corredo Nikon: circa 1800 Euro Corredo Fuji: circa 2500 Euro Sbaglio qualcosa? E qua siamo paragonabili sia come pesi che come qualità... |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:47
“ Bene, e dopo il tuo ultimo post abbiamo appurato che le tanto decantate lenti Fuji si "normalizzano di molto"... „ Roby, sono realista, dati alla mano. Poi, se vogliamo parlare di acqua fresca o di mulini a vento, facciamo pure... Ribadisco la bontà del sistema che in ambito ML non ha forse rivali a livello di IQ...ma di qui a dire che si fa una scelta per il peso e che può sostituire una reflex, me ne guardo bene... |
user8319 | inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:53
Non sono certo io che nei mesi precedenti mi sono sperticato in lodi sul sistema Fuji, ottiche spettacolari, sensore sublime. Ora ridimensioniamo il tutto, ne prendo atto (PS - e confrontando il 14mm Fuji con l'analogo Samyang abbiamo silurato anche questa lente, amen!) Le scelte si fanno in funzione dell'utilizzo e di come si vuole vivere la fotografia. |
user4758 | inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:54
“ Continuo a pensare che i due sistemi non sono paragonabili e che piu' ci addentriamo nei particolari e meno obiettivi siamo, ma come si puo' paragonare la xpro-1 ad una 7D (o un'altra reflex aps-c) non c'e' nessun nesso logico, provate a fare street con una 7D e con una xpro-1 e vice Fuji.....provate a fare avifauna al volo o sport-veloci con le stesse macchine e vince la 7D...... „ Non capisco quando dici "provate a fare street con una 7D"? Cos'ha che non va per fare street? Detta così sembra che lo street sia diventato appannaggio esclusivo delle mirrorless? Con reflex come la 7D ci fai di tutto; con mirrorless come la Fuji, no |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:55
La prima cosa che non mi piace del topic e' il titolo! Secondo il mio modesto parere per poter esprimere giudizi sarebbe meglio provare i sistemi prima perche' si rischia di scrivere cose inesatte. Sistemi diversi hanno peculiarita' differenti e la reflex 35 mm (credo ti riferissi a questa) non e' di sicuro il miglior mezzo di espressione in tutti i campi fotografici, in alcuni casi e' inferiore e in moltissimi ha delle valide alternative. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:58
“ Cimared, una 100D quando avraà un sistema di ottiche leggero e poco ingombrante sarà sicuramente una bella alternativa ma ad oggi non è così. „ Non ci piove, che con una serie pancake , sarebbe il massimo, ma anche ora con ottiche fisse non è male, la uso prevalentemente con uno zeiss distagon 28mm f 2,8 T e il 40 mm f 2,8 nel marsupio ci sta benissimo. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 17:01
Facciamo così, visto che parliamo di lenti standard, dallo stesso sito citiamo: www.photozone.de/leicam/678-summicron50?start=2 e non se ne parla più. Quasi dimenticavo: in produzione dal 1979 e progettato ancora prima. Cioè da circa 35 anni. Ciao |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 17:02
Il 14 samyang ha un'ottima resa come nitidezza ma non potete confrontarlo al fuji.... state paragonando un'ottica assolutamente priva di distorsione (fuji) ad una con una distorsione molto forte (samyang) è per di più difficilmente correggibile in post produzione a causa della sua "irregolarità". E tra parentesi su un grandangolo che magari verrà usato per architettura la distorsione non è un parametro secondario. Io comunque a livello ergonomico della fuji sono molto contento e non gli preferirei una reflex, trovo molto comodo il mirino elettronico sia per controllare l'esposizione che la messa a fuoco e non mi sento di definire una ML meglio o peggio di una reflex... semplicemente sono diverse! Per fare fotografia di viaggio non mi sognerei di portare la reflex (trovo ottima la ML), per fare fotografia sportiva non potrei fare a meno della 1d3 Comunque i giorni scorsi ho provato a fare un po' di foto notturne con la x-e1 e lo zoom e sono rimasto molto piacevolmente sorpreso dal risultato... foto ottima anche usando tempi lunghi e iso 3200 o 6400 e foto perfette con esposizioni di 5 min e 200 iso |
user18686 | inviato il 03 Settembre 2013 ore 17:03
Come sempre dipende da ciò che si vuole fare. Detto ciò (avendoli provati) posso dire tranquillamente che un FF con un fisso super luminoso da risultati che nessuna di queste Fuji & C. si può nemmeno sognare. Il discorso cambia nettamente quando le si confrontano con reflex apsc e zommetti vari. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 17:09
“ Il discorso cambia nettamente quando le si confrontano con reflex apsc e zommetti vari „ Come qualità di immagine, a livello di ergonomia e praticità d'uso lasciamo stare. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 17:17
@Zeppo era un'esempio per dire che la xpro-1 è piu' adatta che una 7D.....ma se leggi il mio primo intervento vedi che la mia esperienza(ma ripeto è la mia esperienza) è che con mirrorless e compatte di fascia alta non mi trovo. Io sono uno da reflex, fine! Ma non posso non condividere che alcuni sistemi alternativi in certi contesti sono paragonabili o migliori delle reflex, ma io mi tengo le mie belle reflex, pesanti, ingombranti e vistose. Se faccio street lo faccio con la reflex e se voglio girare "leggero" uso la 100d (che per quello che costa e quello che rende è strepitosa). Il termine "leggero" è estremamente personale...... per me eqivale a 8 ore di montagna con 100d, 24-70 f2.8 70-200 f4 is + ex1,4. per altri il "leggero" è girare 8 ore per una città con 200 grammi di compatta. Per qualcuno la qualità di un corpo macchina è lasciarla alla pioggia per una giornata e se anche pesa 1,3 kg (come la serie 1 va benissiomo) per altri e' che deve stare nella tasca dei jeans.... |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 18:02
“ Facciamo così, visto che parliamo di lenti standard, dallo stesso sito citiamo: www.photozone.de/leicam/678-summicron50?start=2 e non se ne parla più. Quasi dimenticavo: in produzione dal 1979 e progettato ancora prima. Cioè da circa 35 anni. „ Ora tu esageri  Il 50 Summicron...una belva... |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 18:20
“ Secondo il mio modesto parere per poter esprimere giudizi sarebbe meglio provare i sistemi prima perche' si rischia di scrivere cose „ Hai tutta la mia stima e tutto il mio consenso, Gianluca... |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 18:59
“ (...) Sistemi diversi hanno peculiarita' differenti e la reflex 35 mm (credo ti riferissi a questa) non e' di sicuro il miglior mezzo di espressione in tutti i campi fotografici, in alcuni casi e' inferiore e in moltissimi ha delle valide alternative . „ Per completezza, a questo punto però, bisognava anche scrivere che esistono campi come lo sport, natura/animali o più in generale l'action, dove di " valide alternative " ...non ne ha ...IMHO! Fabio |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 19:10
Condivido la tua affermazione Fabio, anche se ad esempio Nick Brandt con la Pentax medioformato a pellicola non fa proprio schifo e neppure i lavori di Salgado nell'ultimo libro/mostra Genesi. Ci possono essere metodi di espressione diversa e ognono deve cercare il proprio strumento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |