user20032 | inviato il 25 Agosto 2013 ore 13:05
“ ...e sopratutto potendo permettermi di aprire ombre senza creare rumore... „ Fbog...scusa se mi permetto ma sembra che adesso non si possano scattare foto senza recuperare sti c.azzo de 10 stop o più sulle ombre. Io non vi capisco...poi però guardo i risultati (inverosimili) ottenuti dai "gialloneri" e son ben contento della mia cacchina di 5D3 che non può recuperare le ombre come il "Dio supremo dei sensori Exmor" per il semplice fatto che le ombre in natura esistono e crear la luce dove non esiste mi sembra alquanto assurdo. Ah, dimenticavo...buona domenica a tutti. |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 13:17
Ho Canon, ma non mi reputo un ultrà del marchio fotografico. Dalla mia piccola esperienza, dalle centinaia di pagine lette di riviste, libri e forum, e dalle esperienze riportate da alcuni fotografi amici, il divario tra le due case è limitato ad alcune ottiche che un brand ha e l'altro no, e viceversa, infine dalla resa dei sensori. Non esistono differenze tali, a mio avviso, per decretare un vincitore in assoluto. Pertanto, fai pure la scelta, ma i miracoli non li fa nessuno. Fotograferai come fotografi adesso, ma forse il tuo occhio sarà in grado di percepire quelle differenze che giustificano tale passaggio. |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 14:13
Nessun problema Beppe anzi grazie per aver speso un po' di tempo ! |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 14:16
Pur parle ragazzi, nessuno dice nulla apprezzo tantissimo Canon e ho sentito parlare benissimo Nikon con canon ci vivo da 10 anni analogico/digitale e grazie alle due parole spese e All' intervento di tutto credo che rimarrò in casa Canon... I dubbi credo ci siano per tutti ! |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 14:53
no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:06
@Fbog Prima premessa: ma il tasto "ricerca" no? A proposito dell'argomento trattato mi pare che ci siano state almeno altre due discussioni/bagno di sangue in cui si è detto tutto ed il contrario di tutto. Riguardo poi ai confronti, caratteristiche, capacità e difetti dell'una o delle altre (d800 vs resto del mondo) poi ce ne saranno a decine solo in questo forum. Ma vabbè. A proposito del quesito iniziale vorrei fare un paio di precisazioni: gli stop di DR di vantaggio tra la d800 e la mkIII/6D sono circa 2, non 4. Le ombre le puoi aprire fino a 4/5 stop alla bisogna (mi chiedo quando). Un'altra cosa che spesso viene dimenticata quando si citano le capacità della macchina totale: non è che se hai delle ombre belle chiuse e recuperi 4 stop non ti escono schifezze eh? Ne escono molte di meno rispetto alla concorrenza, ma se cerchi la qualità assoluta, anche con la reflex definitiva devi stare attento a come esponi, altrimenti sono guai, molti di meno ovviamente, anche li. Posto che sono d'accordissimo con Alessio quando si chiede a che cacchio serva avere le ombre sempre così aperte, ma questo è un altro paio di maniche. Riguardo alle doppie/triple/quadruple esposizioni ti riporto la mia esperienza personale: io con la d800, esattamente come con la mkIII e prima ancora con la d700 ne ho sempre dovute fare, proprio per il motivo di cui sopra. Proprio perchè il vantaggio di DR a 100iso è di "soli" 2 stop (che sono tantissimi in assoluto, ma in alcune delle situazioni più tipiche di un paesaggio non sono quello che ti fa decidere di fare un solo scatto) e proprio perchè alzando le ombre anche con la D800 la qualità si deteriora, anche se molto meno, in una situazione di controluce spinto per esempio sono sempre stato costretto ad esporre a destra ed a fare doppie esposizioni. E mi pare, ma chiedo conferma ai diretti interessati, che anche Eru, Fotomistico e Stardust, tanto per citare alcuni che mi vengono in mente e che hanno o hanno usato la D800 con ottimi risultati, hanno sempre fatto la stessa cosa. Quindi non credere alle menate dei vari fanboy talebani che girano da queste parti, se vuoi acquistare la d800 perchè pensi che da quel punto di vista sarai a posto sbagli di grosso. A proposito delle lenti: il 14-24 è una signora lente, nulla da dire, ma la d800 lo normalizza parecchio e anche questo lo devi tenere bene in considerazione. Tieni anche conto che, al di là dei fanboy, in canon hai due lenti, come ti ha detto anche garciamarquez, che fanno il mazzo, alle rispettive focali, al 14-24 tutti i giorni, feriali inclusi, e sono il 17 ed il 24 tse. Conta il peso? è vero il 14-24 da solo pesa 1 kg circa e i due tse in coppia fanno 1,7kg, ma se te ne porti dietro solo uno (ed entrambi sfruttando il decentramento bastano ed avanzano sigolarmente), il peso sarà sempre inferiore a quello del 14-24. Riguardo alla versatilità: se decentri in orizzontale il 24tse in posizione verticale, e fai tre scatti (-6,0,+6) mi pare che l'angolo di campo che ottieni è proprio 14 con una foto che ha una risoluzione, se per te è importante, 68 Mpx (cioè quasi il doppio della reflex che cura il cancro), e senza distorsioni, flare e soprattutto avendo a fuoco il primo piano come l'infinito allo stesso modo, cosa che con l'iperfocale ti scordi. Riguardo poi all'uso dei filtri, ma qui vado un pò OT, non sono per niente d'accordo. Io credo di essere uno che in post non fa miracoli ma nemmeno i pateracchi inguardabili che alle volte (e anche qui concordo con Alessio che prima o poi mi querelerà per plagio ) si vedono in alcune gallerie di possessori di D800 che oltretutto pensano pure di essere bravi,e ti devo dire che secondo me, a livello di naturalezza e di pulizia della scena, a meno che non si sia juza o pochi altri o non si abbiano giornate da perdere davanti ad un pc, quello che riesci ad ottenere con dei filtri di qualità non riesci a farlo con la post. Un'ultima cosa riguardo alla pp: in effetti non si capisce perchè dovresti avere problemi con la mkII se fai doppie/esposizioni, a rigor di logica non dovresti aver bisogno di recuperare nulla, al limite abbassare qui e là... Se poi decidi di prendere la D800, farai di sicuro un grandissimo acchiappo, ma non per le premesse da cui parti tu! Spero di esserti stato un pò utile Saluti |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:23
“ Vantaggi e svantaggi: Nikon migliore per quanto riguarda i corpi macchina, Canon migliore per prezzi più bassi. Un Nikonista „ “ Metti vicino una d800 e una 5dmark, a livello di corpo c'è un abisso „ “ Anche differenze con una d300- d700 „   Ma perchè non provare affiancando la 5D anche con una V1? Secondo me anche con quella non c'è paragone... Complimenti per l'obiettività! |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:23
Sono nato canonista e mi trovo bene, sul lavoro il mio principale ha voluto acquistare una Nikon (parlo di diversi anni fa era una D300) e pur sfornando ottimi file (per il tempo che fu) non mi sono mai trovato ne con i colori ne sopratutto con il menù che ancora oggi, a distanza di anni, non mi trovo. Oggi Nikon è superiore a Canon (anche se parliamo di alti livelli per entrambe), ma domani che fai se Canon sforna un sensore rivoluzionario corri a vendere ancora tutto per passare di brand? Ne vale la pena per il tuo portafoglio? Mi ricordo che quando Nikon sfornò la D700 molti canonisti passarono a Nikon per il FF spettacolare e per la possibilità di riprese video ed io fui molto felice perchè comprai usate tante di quelle ottiche L a prezzi così bassi che ancora oggi fai fatica a trovarli. , poi usci la 5D MKII e qualcuno tornò pure indietro Ivan |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:25
Ciao Viper, Ti ringrazio risposte così precise sono laricchezza dei forum ! Ho cercato ma volevo togliermi ogni dubbio e crdo di esserci riuscito. Come dice Caterina bisognerebbe fare delle prove in campo :-) in ogni modo la mia grande perplessità derivava dal fatto che amo talmente il sistema canon che non vorrei fare scelte avventate . Concordo che stiamo spaccando il capello in 4, che se uno fa manual blending non ha bisogno e c ecc ma volevo avere qualche risposta nel vivo ! Come ottiche avevo il 21 zeiss che ho venduto a malincuore per la poca flessibilità ... Rimpiango la lama e il dettaglio . Per i filtri ho iniziato con lee poi venduti mi trovo con le fusioni ma bisogna avere chiara la previsualizzazione altrimenti ci si perde ! |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:30
Facendo sempre più escursioni "impegnative " alla ricerca di location un po' insolite il peso fa da padrone camera + ottica grandangolare zoom quando si ha tenda cavalletto fornello cibo vestiti .... 20 kg sulle spalle i 1500 m di dislivello si fanno sentire sopratutto se poi al tramonto o All' Alba devi correre come un pazzo a cercare la giusta composizione nel luogo nuovo inesplorato. |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:33
Da qui l' esigenza di Trovare l' accoppiata vincente forse la 6d a questo punto .... |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:36
Per me spendi meno ad acquistare un solo ts-e, gli ultimi in particolare Nikon se li sogna, e resti con tutta la tua attrezzatura. Il 24, che così ci puoi montare dei filtri. Trito e ritrito, ma gli obiettivi si svalutano meno dei corpi macchina, ed i ts-e son merce piuttosto rara. Il 14-24 Nikon come già evidenziato da Viper pesa parecchio, inoltre è bello grosso ed ha la lente "sporgente", che nonostante tutte le protezioni e precauzioni, un po' di paura per l'incolumità della stessa te la lascia. |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:36
Eh eh Ivan hai ragione su tutti i punti forse l' unica mancanza di canon e' un grandangolare zoom tipo 16-35 o 14 -24 che spacchi ! |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 15:40
Se la flessibilità è per te fondamentale, e se come hai detto fai per l'80% solo paesaggi, allora IN QUESTO MOMENTO, a livello di lenti, nel sistema nikon hai un obiettivo che canon non ha e cioè il 14-24, ma chi ti dice che in futuro non l'avrà? E soprattutto, mi scuso se mi ripeto ma la "scoperta" dei tse per me è stata una rivoluzione copernicana, un buon tse, nell'uso su cavalletto e se si parte già con l'idea di fare blending ecc ecc, può diventare altrettanto flessibile e con una qualità inarrivabile, oltre alle altre opzioni creative che offre... A proposito delle fusioni concordo con te sul discorso della previsualizzazione (che per altro vale per tutta la fotografia in generale! ), ma, opinione personalissima sia chiaro, secondo me un buon sistema di filtri è ancora preferibile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |