| inviato il 29 Agosto 2013 ore 15:29
Ti vuoi togliere la voglia?? vai su una hasselblad 501cm/503cx....un paio di lenti zeiss...(1500-1800€)....ti spari un po' di rullini e le foto migliori le fai scannerizzare da uno scanner professionale a tamburo.(o le stampi da un professionista)....es...http://albertobregani.files.wordpress.com/2013/07/lago2k.jpg |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 15:00
E' un caso che la nuova Mamiya abbia lo stesso nome della Pentax 645D oppure sono costruite sulle stesse basi? |
user1856 | inviato il 30 Agosto 2013 ore 21:14
“ E' un caso che la nuova Mamiya „ quale?????? |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 21:54
Mamiya 645DF |
user1856 | inviato il 31 Agosto 2013 ore 10:14
ed esiste una pentax 645DF ? PS la DF non è l'ultimo modello... che è la DF + e segue la linea Mamiya sulle 645 autofocus: 645 AF -> 1999 645 AF D -> 2002 645 AF D II -> 2006 chiamata anche 645 AFII D 645 AF D III -> 2008 chiamata anche 645 AFIII D 645 DF -> 2009, anno in cui PO acquistò una grossa fetta di Mamiya) 645 DF+ -> Phase one invece ha: 645 AF (stesso modello di Mamiya 645 AFD III che da qui in poi saranno praticamente lo stesso corpo) -> 2008 645 DF -> 2009 645 DF+ -> 2012 Pentax ha avuto la seguente linea di medioformato piccolo autofocus: 645N -> 1997 645NII -> 2001 645D -> 2010, un anno dopo la mamiya/PO 645DF... Detto ciò tra i due modelli, pentax 645D e le mamiya, non c'è nulla di simile ne nei presupposti ne all'atto pratico, con la pentax pensata più per il reportage, tropicalizzata, dorso fisso e le mamiya che sono un sistema aperto con dorsi montabili di marchi diversi (oramai però convogliati all'unisono), obiettivi diversi etc pensata comunque più per uso fashion/moda/adv. |
user1856 | inviato il 31 Agosto 2013 ore 10:37
sì ma una d800 con una MF è come confrontare mele con le pere... poi se le mele ti stanno indigeste o non ti piacciono, vai pure di pere. ma non è comunque un confronto fattibile a livello generalizzato... ;) |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 10:55
Non dicevo di confronto con la D800 ma di borsello ..... e poi il dorso non mi entra in garage come si usa dire!!!!!! |
user1856 | inviato il 31 Agosto 2013 ore 12:18
nei prezzi del nuovo non c'è confronto infatti. nell'usato qualcosa stà cambiando... tempo fa uno studio veneto proponeva hasselblad h3d-22 con hc80/2.8 a 3500€ usata poco... un affarone per entrare nel mondo del medio formato... |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 3:03
Ciao io possiedo l'Hasselblad H4D - 50,un gioiello assoluto,ho fatto io stesso dei paragoni con la mia Canon 5D mkIII e devo dire che non esiste paragone alcuno...tranne che nella tenuta iso logicamente(CCD vs CMOS). L'Hasselblad di notte va in crisi già a 400 iso,quindi o ti munisci di cavalletto,telecomando e pazienza,oppure lascia stare,a quel punto logicamente Canon 5D ha la meglio,ma ripeto esclusivamente in questo caso. Comunque se sei interessato a prendere una medio formato (senza dover dilapidare un patrimonio,perchè fidati che questo va a fare chi decide di fare questo salto in avanti) puoi guardare la Pentax 645z superiore di gran lungo a Phase one per via delle ottiche e dell'assistenza,a livello di sensore poi siamo li,Phase one è leggermente più frizzantino,ovvero tende leggermente e ripeto molto leggermente a saturare e sottoesporre mentre Pentax è più naturale nel complesso ma risulta anche più "spento" come snesore. Mamya non le guardare nemmeno....assistenza 0 e sono quasi impossibili da trovare. Hasselblad è come dire Ferrari (anche nel prezzo) e quindi poche spiegazioni;è semplicemente assoluta,dettaglio da mozzare il fiato,gamma tonale esasperata e gestione luci/ombre inspiegabile. Bisogna provarla per capire ciò che dico (oppure chi ha voglia visiti la mia galleria). Se prendi Hasselblad tieni conto che il costo degli obiettivi è davvero esoso. Se puoi prendi Hasselblad e non te ne pentirai mai,se invece vuoi risparmiare qualche cosina ed essere molto vicino comunque all'Olimpo Hasselblad ti consiglio Pentax a vita,non esiste altro al mondo di meglio in rapporto qualità/prezzo. Spero di esserti stato utile.  |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 8:07
centra poco la DIMENSIONE del sensore...centra più la TECNOLOGIA ...vedi le nuove hassy da 50 mpx che rischiano di prenderle dalla A7R mk2....han voluto abbandonare il ccd per poter avere alti ISO più usabili e non so se è stata una mossa intelligente... almeno il ccd aveva una texture di base davvero diversa dal cmos... comunque.... l'ambasciatore Hasselblad MingThein ha recensito la tecnologia sensor shift da 80 mpx senza attefatti del bayer possibile sulle piccole m4/3 e su STILL LIFE è davvero molto molto vicino a quel che offre una medio formato... www.flickr.com/photos/mingthein/23455460164/in/album-72157660663302144 farm6.staticflickr.com/5758/24083697435_58c40f99b2_o.jpg macchina da 900 euro con ottiche super risolventi a prezzo irrisorio....che paradossalmente grazue alla pdc abbondante permettono di scattare a diaframmi aperti...quindi lampi dei flash molto più deboli... |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 8:59
Il thread si era esaurito quattro anni fa. Dubito che chi l'ha aperto e non frequenta questo forum dal marzo dell'anno scorso: www.juzaphoto.com/plaza.php?l=it&v=20277#messaggi_ar abbia ancora bisogno di consigli su quale MF acquistare. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 9:14
Però è bello riportarli in vita, frammenti di un discorso che si regge su se stesso |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 9:21
È vero che il thread risale al 2013, ma diventa forse più interessante oggi, visto che ci sono più modelli in commercio e i vecchi si sono molto svalutati... Per esempio ho visto una Pentax 645d, col ccd della Kodak da 40Mpx e 2500 scatti verificati, con gli obiettivi tutti Af, 45 Fa f/2.8, 55 d Fa f/2.8, 80-160 Fa f/4.5 e 120 Fa macro f/4, tutto a 6000 euro trattabili. Sicuramente con un po' di trattativa il venditore arriva a 5500 euro... Vendita in Italia. Mi pare interessante per chi voglia provare un ccd... Nel 2013 si faticava a trovare offerte come questa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |