RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dilemma atroce per foto a pelo d'acqua


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dilemma atroce per foto a pelo d'acqua





avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 9:05

Luca, non posso risponderti con precisione, però io lo scorso anno l'ho usato con una 50D (non certo piccolina per essere una aps-c) con montato il 24-105 L e ci stava tutto tranquillamente.
Non ho mai avuto in mano un 24-70 2.8, quindi non ho idea di quanto sia più grande del 24-105.
ciao, Marco

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 12:39

Grazie per le info ! ! !
Sei rimasto soddisfatto del suo risultato?
Io dovrei fare qualche scatto in Sardegna lungo le coste tra tuffi e fauna, senza andare troppo in profondità.
Ho paura per l'AF credo il promo periodo andrò con impostazioni automatiche,ho letto nei vostri commenti che nn è semplicissima come cosa.
Sicuramente ci perderò tanto tempo prima di tirarne fuori qualcosa di decente
:-P
:-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 12:54

Guarda, come detto in precedenza, il suo lavoro lo fa, nel senso che la tenuta mi sembra buona (io non ho però provato in immersione o snorkeling ma solo con foto a pelo d'acqua); però ho trovato davvero poco pratico l'utilizzo, quindi ti consiglio assolutamente di impostare tutto ciò che puoi prima di inserire la reflex e di stare poi attento a non toccare niente mentre la infili MrGreen
Io fossi in te - anche se non so bene cosa vorrai fotografare - andrei di MF in iperfocale senza dover pensare ogni volta alla MAF, anche perchè il vetro davanti potrebbe far sballare l'AF ;-)
Comunque ti permette di fare scatti che altrimenti non avresti potuto fare, quindi se anche non sono tecnicamente perfetti lo si può accettare :-P

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 14:09

Io l'ho usata con 5D mk3 e 24-70 2.8 old e con il 17-40.
Il 24-70 ci entra giusto giusto e appena ti muovi tende ad aumentare di focale (il porta obiettivo tende a comprimersi e fa arretrare lo zoom) Poi mettici anche il fattore di ingrandimento dell'acqua.
Ho preferito usarla con il 17-40 ma è più piccolo del portaobiettivo e per non vignettare, anzi non avere una foto tipo oblò, devi con la mano tenere accorciato il portaobiettivo in modo che aderisca alla lente dell'obiettivo.
Poi, regola tutto fuori perché attraverso la custodia riesci a modificare veramente poco, anche far girare la ghiera posteriore è un'impresa. Infine l'inquadratura. La mia macchina galleggiava e portarla sotto era un'impresa (errore mio), mi sono dovuto piombare, poi guardi attraverso la custodia e vedi il mirino sfocato, anzi confuso e non ben definito nei contorni (avevo gli occhialetti da piscina), io mi limitavo ad inquadrare ad occhio e mi affidavo all'AF. Però tieni presente che io stavo cercando di fare foto sportive, foto normali dovrebbero essere più facili ;)
Alternative per la reflex non ne ho trovate a meno di non spendere un migliaio di euro per una custodia pro, o prendere la classica goPro o una sony a6000 e una custodia che sembra buonina (sui 160 euro e con molti comandi replicati).
Alla fine con molta fatica qualche foto sono riuscita a portarla a casa. Alla fine ho speso solo 70 euro e mi ha permesso di fare foto in piscina a -1m per qualche secondo ripetuto varie volte.
Ne ho caricata una temporaneamente (presa da fb), poi la tolgo e la metto a risoluzione decente.
Questa è solo per esempio (17-40)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1443270

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 17:31

Si sarebbe un guaio ! ! !
Ho letto che alcuni impostano la fotocamera in Automatico per essere agevolati "pocoproff" a parer mio ! ! !
Ma per iniziare penso sia indispensabile anche per vedere come reagisce il tutto MrGreenMrGreenMrGreen
Settimana prossima la compro e la provo il giorno stesso al mare con i tuffi :-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 10:02

Ciao a tutti!
Ho comprato da poco la dicapac e vorrei sapere se a voi non è mai entrata nemmeno una goccia d'acqua.
Io sono ancora in fase di test ed in tempo per la restituzione quindi vorrei capire se qualcosina è normale che entri. Nel mio caso non riesco a capire se si tratta di normale condensa. La prima volta'ho immersa per qualche ora usando un catino e quando l'ho riaperta ho trovato lo scottex bagnato in una piccola parte.
Ho fatto altre prove, per minor tempo, ma scuotendola e simulando l'utilizzo che ne potrei fare in acqua.
Purtroppo trovo sempre un po' d'acqua quando srotolo fino all'ultimo velcro ed anche quando srotolo fino alla chiusura a clip, ma la cosa preoccupante e che trovo un po' d'acqua anche sul fondo (molto poco, giusto qualche goccia, ma comunque sempre di acqua si tratta!).
Che vada immersa per meno tempo?
Non so se fidarmi ad immergerla con la mia 6D all'interno!!!
Dite la 6D è abbastanza tropicalizzata per resistere a qualche goccia sul fondo?
Restituisco ad Amazon?
Help!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 22:46

Restituisci,all'apparenza è fragile, ma ti garantisco che l acqua non ci dovrebbe entrare

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 11:33

Grazie mille per il consiglio :)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:10

qulla custodia loro te la garantiscono per massimo 10 metri se non erro.
e una semplice custodia impermeabile no subacquea non immergerla oltre il metro d'acqua!!! io non mi fiderei ad usarla oltre ,poi per quanto riguarda la 6D non e assolutamente tropicalizzata

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 14:31

Guarda io sono riuscito a scattare foto tranquillamente nella Great Barrier Reef, custodia completamente immersa sotto acqua con Canon 5 D MKii e Canon 16-35 f/2.8.
Nessun problema.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 20:58

Scusate se porto avanti un post così vecchiotto:

Vorrei usare il Dicapac WP-S10 come antipioggia (per quegli acquazzoni dove gli schizzi ti arrivano da tutte le parti), ma ho 2 dubbi:

1. Mi servirebbe attaccare la macchina al cavalletto, quindi vorrei (paradossalmente) fare un buchetto sul fondo del Dicapac per avvitarci la piastra del cavalletto. Ovviamente la custodia non sarebbe più a tenuta stagna, ma credo comunque "sufficientemente" stagna per la pioggia. Secondo voi è possibile?

2. Nella 5D3 uso molto i tasti retrostanti a SINISTRA (dove non credo arrivi il dito di gomma). Secondo voi è possibile schiacciare quei tastini premendo sulla superficie del Dicapac? (Magari con difficoltà, ma in qualche modo ci si riesce?)

Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me