JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Vitius! Sinceramente non so aiutarti molto sugli Yashica: io ho preso quelli di una vecchia reflex di mio padre che ogni tanto uso. Il 50mm lo uso sempre con la yashica a pellicola mentre il 135 anche con la Nikon...il punto é sempre lo stesso: la perdita del fuoco all'infinito. Col 135 alla fine facendo ritratti potrebbe non interessare, ma limita cmq (ad es. in viaggio non lo porerei mai). La resa dello Yashinon 135 2.8 a me piace molto ma molto in termini di colori e di sfocato. Se vai sul sito di Nadir c'é una recensione di molti yashica...credo tutti.
Potresti postarla anche a colori non postprodotta per favore?Secondo me lo sfocato é molto interessante peró quella che ho capito essere aberrazione cromatica a TA non mi fa impazzire: cioé qualche volta va pure bene ma se fosse sempre cosí potrebbe essere fastidioso.
Grazie a te per aver postato la foto. Sinceramente non so il prezzo ma penso sui 150 euro. Poi dipende dal modello...dallo stato...devo dire che a me piace molto...
o.o oddio mi ero perso avevo già postato qualche immagine del jupiter 200mm ma le riporto qui che sicuramente sono maggiormente visibili xD varie prove con i relativi crop al 95 o 100%
Finalmente mi è arrivato l'anello contax / canon per un pentacon 135mm 6 lamelle f 2,8, non vedo l'ora di provarlo. Il Jupiter 200mm f 4 l'avevo anche io, poi rivenduto. Era una buona lente con una buona definizione, ma aveva problemi di purple fringing abbastanza evidenti in determinati tipi di foto.
Simpatico il jupiter 21, ha una resa decente! è già sfruttabile a TA o si deve chiudere un pò? Alemalva aspettiamo le prove! Babu vale anche per te, non scappi!
Possiedo fotocamera nikon D7100 e tutte ottiche nikon, stò cercando un ottica da ritratto (da 55 a 80mm) senza spendere un capitale... vorrei capire se con adattatore M42 devo impostare il tempo di scatto a "tentativi" perché non legge il diaframma? Le ottiche con adattatore M42 su nikon non forniscono fuoco all'infinito (M42 senza lente) con un 50 o 100mm riesco a mettere a fuoco fino 12-15 metri? (Un nikon 85mm f1,8 ai sicuramente è meglio ma costa parecchio...) Grazie e buona luce. maxr
Non avendo Nikon non posso risponderti sulla distanza di MAF, ma posso dirti che di lenti, soprattutto M42 per i ritratti se ne trovano abbastanza in giro. Sulla Nikon dovresti montare un adattatore con gruppo ottico in modo da non perdere il fuoco a infinito (qualità ottica??) Potresti considerare come 85mm lo jupiter 9, che abbiamo almeno in 2 in questa discussione (guarda le prime pagine per degli scatti esempio). Però non di aspettare nitidezza se non a patto di chiudere almeno a f/5.6. A TA è morbido e ha un leggero effetto flou, un alone che a seconda delle condizioni di luce può piacere o no.. Chiudendo si migliora
Grazie Vitius, infatti ho letto le pagine precedenti e sono tentato sia dal helios 58mm che dallo jupiter 85mm, ma non mi è ancora chiaro se impostato il diaframma il tempo lo devo impostare a "tentativi"... (non sono molto propenso fare 2-3 scatti ogni volta per trovare il tempo giusto...) Grazie ciao
In Canon l'esposimetro legge la quantità di luce che passa attraverso l'obbiettivo indipendentemente dalla lente che si usa..quindi la mia legge l'esposizione a seconda delle variazioni di tempi e diaframmi che imposto. Non avendo Nikon non so come funziona, ma suppongo che si comporti come se ci innestassi sopra un obbiettivo manual focus..(come sono gli M42!), quindi SUPPONGO si comporti come Canon! Attendiamo pareri di possessori però!
No Nikon non si comporta come Canon. Se la macchina non supporta ottiche manual focus (attacco Nikkor) l'esposizione deve essere fatta in modalità M; in pratica la macchina deve sapere che c'è un obiettivo attaccato prima di far funzionare l'esposimetro. Con la D7100 sei invece a cavallo perchè può utilizzare l'intero favoloso parco ottiche dei Nikkor Ai ed Ai-s mantenendo la funzionalità dell'esposimetro anche in modalità A, oltre che il funzionamento del telemetro per la conferma della messa a fuoco. Io ti consiglierei di provare un Nikkor AI 50/1.4 che ha una resa spettacolare e dovresti trovarlo tra i 100 ed i 140 euro a seconda delle condizioni d'uso.
Questa è la sua resa su EOS 10D (usato con adattatore per Canon):
Grazie per la precisazione Dab, non avevo idea che con Nikon le cose stessero diversamente Quindi non importa che ci sia l'adattatore 'meccanico' per la lente, l'esposimetro non va tranne che nella d7100.. Il Nikkor 50 1.4 è davvero valido!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!