RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 7d o 5d per matrimoni ?!?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 7d o 5d per matrimoni ?!?





user2716
avatar
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 15:42

@ Morice, perdonami ma se qualcuno cerca consigli sull' attrezzatura da usare come matrimonialista, si intende che lo voglia fare come professionista del settore, indipendentemente che lo sia già o meno. Personalmente conosco fotografi che come ammiraglia hanno la 7d, anche di altri settori. Ritenendo che non siano l'eccezione, deduco che non necessariamente tutti i pro abbiano fotocamere FF.

@RiccardoMoscow : il mondo si dice che sia bello perchè vario, e infatti anche per i matrimonialisti non ci sono regole su come operare. A contrapporre l'uso alti iso dei "tuoi" fotografi, riporto la mia esperienza maturata sin dai tempi della pellicola, e anche se può sembrare incredibile, in borsa solo pellicole 100 iso, in chiesa 2 fari 1000W, ottiche fisse con diaframmi tra 2 e 2.8, max f4 coi grandangoli, e book con stampe 30x45. Col digitale mai più di 400iso.

L'assenza di regole vale anche per SMariano : personalmente ho agito sempre da solo, realizzandone anche 2 nello stesso giorno.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 16:44

@Colibrottero
se qualcuno cerca consigli sull' attrezzatura da usare come matrimonialista, si intende che lo voglia fare come professionista del settore, indipendentemente che lo sia già o meno

Tralasciando l'etimologia della parola "professionista" che nulla probabilmente ha a che fare con la qualità del lavoro prodotto (purtroppo!!), non è che per forza la richiesta di consigli debba coincidere con l'intenzione di farne una professione. Tant'è che in giro vi sono appassionati con attrezzature potenzialmente più professionali di molti professionisti (scusa il gioco di paroleEeeek!!!).

Sono daccordissimo sul fatto che l'attrezzatura sia una delle componente importante, ma non è sufficiente... contano moltissimo (in un matrimonio) la creatività e la conoscenza dell'ambiente in cui si opera e di quello che succederà.

user2716
avatar
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 19:17

non è che per forza la richiesta di consigli debba coincidere con l'intenzione di farne una professione. Tant'è che in giro vi sono appassionati ...





Giulyd, a parte il resto del post, condividibilissimo, per quel che concerne questa frase chi cerca consigli per fare foto di matrimoni (a meno che lo richieda per quello del parente o dell'amico), l'uso del plurale mi fa ritenere di sì, a meno che lo intenda fare da abusivo del settore, ritornando quindi alla battuta rivolta in precedenza a Morice

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 12:40

Credimi, erano davvero pessime: colori sfalsati, rumore come se nevicasse. Non so come si comporta la 5d ma per quello che ho visto sulla 7d ne sono rimasta assai delusa.


Io utilizzo la 7D regolarmente per i matrimoni e non ho mai avuto problemi. I colori sono sfalsati se non fai il bilanciamento del bianco, ma quello succede su qualunque corpo macchina. In chiesa lavoro dagli 800 ai 1600 ISO e non ho mai avuto problema di rumore, magari sulle zone più scure, ma basta passare un noiseware e la foto è perfetta. Comunque, al di la' di quello che si vede al monitor, se stampo in formato 20x30 o 30x40 una foto a 3200 iso non si nota alcun rumore o grana.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 13:41

in chiesa 2 fari 1000W, ottiche fisse con diaframmi tra 2 e 2.8, max f4 coi grandangoli


Per molti sarebbe una mancanza di rispetto (I fari, non le ottiche! MrGreen ) visto che non ci si trova su un set di cinecitta' ma di fronte alla celebrazione di uno dei principali sacramenti del cattolicesimo (e' anche vero che ormai nella maggioranza dei casi non frega piu' niente a nessuno, si sposano in chiesa per far contenti i nonni o solo perche' e' piu' bello che nel palazzo del comune). I flash usati per leggere schiarite sono sicuramente meno invadenti.

Comunque, al di la' di quello che si vede al monitor, se stampo in formato 20x30 o 30x40 una foto a 3200 iso non si nota alcun rumore o grana


Questo e' il nocciolo della questione, invatti se e' stato commissionato l'album, e' l'album che va giudicato.. non i crop al 100%.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 14:41

Scusate la franchezza ma trovo le discussioni sull'attrezzatura fuorvianti quando si parla di matrimonio. Si può fare bene con ff o aps, con zoom o grandangoli, flash o luce ambiente. Oguno deve sviluppare il proprio approccio e soprattutto il modo migliore per sfruttare la PROPRIA attrezzatura con cui si ha già confidenza. Quello che per me conta maggiormente è tirare fuori tutto il possibile da quello che si ha in mano e parlo ovviamente di composizione, di cogliere i momenti, non certo di rumore digitale che tanto poi su stampe 24x36 non si vede quasi mai. Io ho fatto interi matrimoni addirittura con il solo 17tse per la soddisfazione mia e degli sposi (certo ho dovuto camminare di più!)
Con ciò non voglio dire che l'attrezzatura sia superflua percarità! grazie alla 5dmkii e al 70-200 is ii posso permettermi di impaginare fotolibri con paginone doppio riempito da un solo scatto di 38x72cm a qualità eccezionale e questo impressiona molto gli sposi in genere ma, ripeto, preferisco mille volte un bel momento emozionante colto anche se un pò mosso e tecnicamente sbagliato piuttosto che foto tecnicamente ineccepibili ma anonime.

www.mauriziorellini.com

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 14:45

Io uso una 20d una 5d old ed una 5dmk2, sulle pagine dell'album libro 40x60 nessuno ha mai notato differenze;-)
Ciao.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 15:16

@Colibrottero
chi cerca consigli per fare foto di matrimoni (a meno che lo richieda per quello del parente o dell'amico), l'uso del plurale mi fa ritenere di sì, a meno che lo intenda fare da abusivo del settore,

Forse non mi sono spiegato...
Io ho detto solamente che dalla semplice richiesta di consigli sull'attrezzatura non si può desumere per forza che uno voglia farne una professione!
Forse in questo caso la necessità è fotografare il matrimonio di amici o parenti o forse no..questo lo sa solo l'interessato, ma comuqnue non ho ben capito il senso del termince "abusivo"...

user2716
avatar
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 15:52

Abusivo si intende come sinonimo di fotografo in nero. In Emilia Romagna alcuni parroci avevano concordato una sorta di tesserino appunto con i professionisti del settore, che conoscono il modo di agire e muoversi nel rispetto della cerimonia. Ai non pro, quindi sprovvisti, veniva vietato l'accesso alla zona dell'altare e aree adiacenti. Ora non so.

@ Riccardo Moscow, la tua battuta è degna di Zelig. E' evidente che parli da teorico della situazione, ma ti garantisco che è pressi normale.
Forse dimentichi le esigenze dei video-operatori :-P

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 16:32

Colibrottero, la mia battuta non e' degna di Zelig, credimi, semmai ci sarebbe da parlare di chi, alla sacralita' del momento, vuole anteporre le esigenze dei video-operatori per un filmino che poi riguarderanno si e no 10 volte nella loro vita.

Come ho scritto, la maggior parte delle persone oggi se ne frega quindi non mi meraviglio che sia prassi normale. Ma si tratta delle stesse persone che mettono piede in chiesa solo a Natale quando va bene, potranno anche considerarsi cattolici ma e' solo una loro personalissima opinione.

Semmai e' degno di Zelig il fatto che gente senza la minima fede (o dalle fedi piu' disparate..) voglia comunque sposarsi in chiesa. Ma che ci fanno a fare? Una goliardata?

PS: comunque non ho mai avuto il minimo rispetto per "il filmino del matrimonio". Le fotografie sono molto piu' espressive e si legano meglio ai ricordi, diventano piu' care.

user2716
avatar
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 19:01

Riccardo, visto che personalmente sono un amante della chiarezza, voglio risponderti con piacere, anche se mi rendo conto che ci stiamo allontanando parecchio dalla domanda posta dall'autore del tema. Agli altri forumisti che stiamo probabilmente annoiando, rivolgo l'invito di non leggerci.
Il fatto che tu abbia riportato una mia frase per argomentare su una mancanza di rispetto, devi convenire che se non viene ben specificato, si può intendere essere rivolta a me o alla mia maniera di operare. Avendola io così interpretata (dalla tua risposta qui sopra capisco che parlavi in generale), non potevo prenderla che come una battuta.
Colpa mia se i videomaker montano dei fari nelle chiese? E se anche io ne beneficio manco di rispetto alla sacralità del luogo? E se questo permettono, e non se ne lamentano i sacerdoti che dovrebbero essere i primi ad essere sensibili, custodi e garanti della questione?
Se a loro va bene forse le tue considerazioni andrebbero rivolte alla Curia, oltre che a loro. Inoltre ti faccio notare che spesso ci sono coppie che a fine rito vogliono essere fotografati all'altare o in altri angoli della chiesa facendone proprio un set.
Allora le tue valutazioni da persona estremamente sensibile sull'argomento, ritengo non sia appropriato rivolgerle a me, ultimo soggetti coinvolti e sopracitati.
Concedimi un piccolo consiglio. In futurò specifica di più, così si evitano sempre possibili equivoci.


Concludo consigliando all'autore di tenersi 40 e 7 che vanno benissimo per qualche matrimonio nell'ambito delle conoscenze. Ma anche da pro del settore. Se invece senti l'esigenza di cambiare, pensaci bene nell'acquistare 2 fotocamere usate al posto delle tue, come da suggerimenti arrivati.


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 19:28

@Colibrottero: Intendiamoci in non "vivo" di fotografia, per me è una passione.... è ho una 5d2 e 1d3.... (ed le ho passare tutte dalla 300d, 20d 30d 40d, 50d, 1d2, 1d2n, 5dold...) e qualche "decina" di lenti...
e non ci ricavo un centesimo...;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 19:33

Colibrottero, l'importante e' essersi chiariti.
Scusa per l'equivoco.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 19:34

In Emilia Romagna alcuni parroci avevano concordato una sorta di tesserino appunto con i professionisti del settore, che conoscono il modo di agire e muoversi nel rispetto della cerimonia. Ai non pro, quindi sprovvisti, veniva vietato l'accesso alla zona dell'altare e aree adiacenti.

Per quello che vedo io in giro...spesso sono proprio i pro che si muovono in chiesa come elefanti in una cristalleria! Io ho visto cose a dir poco raccapriccianti: flash continui anche quando palesemente non serve, presenza a ridosso del celebrante e degli sposi in frangenti dove si farebbe bene a starsene in disparte, passaggi a destra e sinistra della chiesa continui. Non parliamo di video perché anche qui, a volte capita di vedere gente che arriva con la videocamera sul naso del soggetto!
Per questo io penso che 1-2 persone che si occupino di documentare l'evento siano sufficienti ...Riccardo ha ragione, non bisognerebbe mai dimenticare dove ci si trova! Fotografi e pure sposi...

user2716
avatar
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 20:21

Ragazzi mi sembra che concordiamo in tutto.
Da ultimo penso che rimanga solo al nostro autore, dal nick impronunciabile, di dirci le sue conclusioni, se le ha maturate.
Semprechè non gli abbiamo aumentato i dubbi. :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me