| inviato il 13 Agosto 2013 ore 22:38
1dx migliore della d4? Chiedo.. Vn |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 22:58
Siamo li, sui neri (quindi in termini di gamma dinamica) dovrebbe avere un leggerissimo vantaggio la 1DX. Sui medi ed alti toni invece forse la D4 sembra leggermente meglio... |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 0:21
Perché continuate repentinamente a parlare della 1dx quando il post è su 5d3 vs d800? |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 0:29
Hai ragione! |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 1:09
Stasera ho provato a montare una lente un po' più "seria" sulla D800 (105 micro VR) e sembra che la resa ad alti Iso qualcosina recuperi... |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 10:08
Pensiero della mattina: non vedo nessun motivo per cui Canon, che ha il miglior parco ottiche in circolazione (e dalla resa ottima fino ai bordi, oddio non lo zoom che ho io... ), non debba proporre un sensore FF con più risoluzione. I 22mpx delle 5D3, per quanto eccezionali e superiori alle alte sensibilità, sono sempre "solo" 22, quando c'è luce mi rimane davvero difficile trovare un motivo (AF a parte, ma quello in Canon resterebbe lo stesso - eccellente - anche su un sensore denso) per preferirla alla Nikon. Insomma allo stato attuale se uno volesse il meglio in ogni situazione a mio avviso dovrebbe poter contare su un corredo "misto", in quanto con Canon i sensori attuali, con le ultime eccezionali ottiche e in determinate situazioni, potrebbero costituire il "collo di bottiglia" del sistema. Ma probabilmente i ci stanno già lavorando. |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:48
Hai ragione Otto72,ma a quali costi? Avere un doppio corredo è un impegno economico enorme e non penso che in futuro il duopolio possa cambiare l'atteggiamento visto negli ultimi anni di non pestarsi i piedi a vicenda, in due parole : non troveremo mai la macchina perfetta che per come la concepisco io avrebbe la forma di una d600 con tutte le features della d4 e il sensore della d800e. Anche pagandola 4000 euro,non la faranno mai. Non resta che spremere a fondo ciò che abbiamo ,facendo di necessità virtù :) |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:59
esatto, io non ho mai pensato nemmeno nell'anticamera del cervello mio, in stato di totale sbornia, di farmi un doppio corredo... Per fare cosa? per avere un minimo di rumore in meno a 458 mila iso, o la possibilità di recuperare un terzo di stop a 100 iso? ma per me son tutte boiate (per me) Non intendo nemmeno aggiornare le mie due palesi 5d2 finché non diventano interamente color alluminio...(già siamo messi bene in questo senso però.... ) stasera userò la 1dx per una sessione in studio... per farla muovere.... a 100/125 iso che adopero di norma..non son mica capace di vedere le differenze con le 5d2. Non son proprio capace, giuro |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 16:15
oramai siamo arrivati ad una perfezione finalmente valida per tutti i corpi...insisterò sempre che trattasi di usare quelli che ci calzano meglio in mano. Per esempio, io da quando passai a canon mi ci trovai meglio ergonomicamente parlando. Ogni tanto uso qualche nikon, so usarle, ma mi ci trovo meno bene. Ma non mi permetterei via via dai.. di dire che una è meglio dell'altra. |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 18:34
Si in effetti il doppio corredo è una mezza follia, lo ammetto, alla fine anche io probabilmente farò una scelta di campo, ho deciso che tra qualche mese tirerò le somme e vedrò quale mi ha dato più soddisfazione. Della Canon sto apprezzando sempre di più il sensore (la tenuta cromatica ad alti iso è onestamente meglio della D800) tanto che per il mio uso, non essendo in fondo un paesaggista spinto, ad occhio mi limiterebbe poco, anche se dovrei provare se e quanto perderei in risoluzione nell'uso ad esempio di supertele su soggetti lontani (se dovessi azzardare un risultato, direi non molto). Quello che in questo momento ancora non mi convince affatto e mi frena di più nel fare un passaggio - lo ripeto - è l'esposimetro, mi sembra di non poterci fare conto, la sottoesposizione è sempre in agguato e una foto scura spesso dopo il recupero rimane comunque mediocre. Forse dovrei tenerlo sempre su +2/3 e buona lì, tanto a destra il sensore perdona molto (perché non è che sottoespone sempre, eh no, troppo facile... ). Poi c'è pure l'auto-iso, anche quello un'inutile castrazione su un corpo che con poche migliorie a costo 0 sarebbe un gioiello praticamente esente da difetti. |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 19:09
“ Forse dovrei tenerlo sempre su +2/3 e buona lì, „ é intollerabile. se la macchina sovra o sottoespone va mandata in assistenza. Le mie canon da anni e anni a questa parte non hanno mai sgarrato. (posso dirlo perché uso il più delle volte un'esposimetro separato) Oh, le mie...di sicuro è palpabile e palese che qualche esposimetro sarà starato già da fabbrica... si manda in assistenza è stop. su un cartoncino grigio devono dare tutte lo stesso valore. Il discorso è questo. Uno non compra una canon per sovraesporre di due terzi di stop...non si possono sentire queste cose. deve essere precisa! |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 19:12
ps, vale altrettanto per le nikon, per le sony, per le fuji e per qualsiasi altra carabattola digitale o analogica che sia... |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 23:27
In quali situazioni sottoespone? Io tengo la d800 sempre a +1/3 o +2/3 perchè espongo a destra, ma dipende dalle situazioni,non esiste al mondo un esposimetro infallibile per il semplice fatto che misura la luce riflessa dal soggetto e interroga il suo database alla ricerca di una scena simile (matrix) , va conosciuto a fondo e bisogna sperimentare a lungo. |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 23:37
Mi riferivo all'esposimetro della 5D3, che mi sembra sottoesporre sistematicamente in tutte quelle situazioni in cui nella scena entra una luce, lasciando il soggetto principale spesso (molto) sottoesposto. Il comportamento è evidente soprattutto in ai-servo e ai-focus, in one-shot già va meglio in quanto viene pesato il punto di messa a fuoco. Poi ovviamente una volta capito come ragiona, il rimedio si trova, anche se diventa più laborioso |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 0:02
Quindi possiamo dire che è molto conservativo sulle luci? Sarà una scelta di progettazione,però se te lo fa anche su un cartoncino di grigio è da ritarare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |