RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 14mm 2.8 L II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 14mm 2.8 L II





avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2012 ore 19:59

Aspetta perchè il 14 ha qualche problemuccio di curvatura di campo variabile con la distanza di messa a fuoco... gosh...!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 22:09

Io non so neppure cosa sia fotografare stelle, però me la cavo abbastanza nel paesaggio diurno.
Ho provato il 14mm tipo I e, deluso, non l'ho acquistato.
Ho potuto provare il 14mm tipo II di un caro amico e, avendomi convinto, l'ho comprato, salvo poi scoprire che il mio esemplare ai bordi era una schifezza (al centro invece era nitidissimo); dava risultati decenti ai bordi solo a f.8 o f.9,5.
Sono andato dal mio fornitore abituale che aveva in sede il 15mm Zeiss, il pomeriggio ho fatto un confronto a tre (2 canon 14mm e lo zeiss), la sera stessa ho venduto il mio canon e comprato lo zeiss che nella mia prova empirica è risultato di gran lunga il migliore quanto a nitidezza e resa del colore (il vantaggio quanto a distorsione e vignettatura mi è invece parso trascurabile)
Cito la mia esperienza solo perché mi pare significativa del fatto che evidentemente esiste una scarsa uniformità nella produzione delle ottiche canon e questo spiegherebbe anche quanto constatato da Juza, photozone ed altri conduttori di tests.
Fabio

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2012 ore 23:31

L'esemplare testato da Juza funziona benissimo e non c'è nessuna variabilità tra esemplari. Il fatto che agli angoli faccia schifo è dovuto solo alla curvatura di campo. Per quello che ho potuto notare io purtroppo l'ottica ha una curvatura di campo variabile in base alla distanza in cui si mette a fuoco: in certe occasioni il piano di messa a fuoco proiettato è piatto, in altre estremamente curvo. Purtroppo i primi notturni che avevo fatto erano una situazione favorevole in cui il difetto non si era mostrato, ma i seguenti son stati un disastro. Provato anche di giorno in un ambiente "tipo" e i risultati non sono stati per nulla incoraggianti. Sabato e domenica proverò lo Zeiss 15 e aggiornerò la situazione, ma, da quello che so, lo Zeiss proietta un piano perfettamente piatto. In conclusione questa ottica ha un centro molto nitido, i bordi da buoni a molto buoni, mentre gli angoli variano da buoni a sfocati (molto) in base alla messa a fuoco. Naturalmente chiudendo e aumentando la PdC tutto si maschera, ma a f2.8 il difetto è evidente.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2012 ore 11:17

Grazie Max e Fabio per aver descritto le vostre esperienze, molto interessanti!! E dettagliate, che mi fanno capire che forse i soldi in più per lo zeiss non sono affatto buttati.

E' molto curioso quanto notato da max con la curvatura di campo variabile. Sono un po' duro a capire, ma questo significa che ad es. mettendo a fuoco soggetti all'infinito (es. stelle) alcune volte il campo viene tutto perfetto e altre con gli angoli distorti? Non so, magari dipende dalla direzione in cui muovi la ghiera per arrivare al fuoco? In questo caso basterebbe trovare la "ricetta" giusta?

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2012 ore 18:27

No Cobarcore, oggi ho avuto la conferma di quanto da me riscontrato anche da Digilloyd: il 14 II proietta un piano piatto solo se si mette a fuoco entro il metro di distanza, dal metro in su il piano si curva. Mettendo a fuoco all'infinito il piano è estremamente curvo e questo implica che la lente è da scartare per i notturni.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2012 ore 18:31

I bordi sono buoni, ma gli angoli non si guardano.... I due notturni che mi avevano "fregato" all'inizio erano venuti perfetti perchè avevo zero dettaglio e tutto buio negli angoli. Poi le cose sono cambiate parecchio.

Lo Zeiss a quanto so è perfetto, ma soffre di una vignettatura estrema e si devono alzare gli ISO di circa 2/3 di stop per avere la stessa esposizione che avresti col 14 II a 2.8.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2012 ore 18:34

È per questo che negli ISO chart il 14 II risulta perfetto più o meno come lo Zeiss: perchè a14mm un iso chart al massimo verrà messo a fuoco a 0,50m o 0,75m

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2012 ore 18:35

Maledetta lente, mi ha fregato. Poco male, son d'accordo che la restituisco al negoziante lunedì...

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2012 ore 22:08

Ottima scelta Max, buon divertimento con lo Zeiss

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2012 ore 23:19

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2012 ore 23:25

È per questo che negli ISO chart il 14 II risulta perfetto più o meno come lo Zeiss: perchè a14mm un iso chart al massimo verrà messo a fuoco a 0,50m o 0,75m

Quoto ed ora si spiega la differenza tra i test MTF ottimi e i feedback poco eclatanti di molti utilizzatori del 14L II.

Grazie Max per la tua disamina, molto utile per valutare correttamente l'eventuale acquisto di un superwide.
Non sono molte le persone che ammettono di essersi "sbagliate" e ne spiegano le ragioni, fossero tutti così...Cool

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2012 ore 23:40

Già ho fatto una sciocchezza, ma non era certo una cosa facile da capire...ci ho perso tantissimo tempo sopra per spiegarmi il perchè e il percome ottenessi dei risultati del genere. Se qualcuno mi avesse spiegato prima per ben benino cosa cavolo combina questa lente, avrei risparmiato tempo. spero di essere stato utile.;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2012 ore 0:14

No... la situazione diventa accettabile a f8, migliora decisamente a f11 ef16, dove però perdi nitidezza generale.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2012 ore 9:03

Ma lasciate stare, non perdete tempo con quel tizio...

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2012 ore 9:52

Max invece come sai sono un estimatore del 14LII, e' vero che pero' lo uso a TA piu' nel reportage da vicino, e nei paesaggi a diaframmi chiusi.
Mi interessa molto il tuo feedback sullo Zeiss.

Rigel net topic da te linkato si parla del 14L e non LII ;-) anche se condivido il lato tecnico generale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me