| inviato il 06 Agosto 2013 ore 17:20
Grazie!Speriamo che arrivi presto lui e l'adattatore! |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 17:22
L'analisi sul sito di Cavina sull'Helios con il moltiplicatore russo è interessante. Io uso un Tair 3S 300mm f/4.5 (pagato 75€) spesso moltiplicato con un Vivitar autoteleconverter 2x22 (dal costo incredibile di 12€ spedito, e la spedizione ne costava 6,80...) ed i risultati, ovviamente in relazione ai fatto che l'accrocchio mi è costato meno di 90€), per me sono molto buoni, a patto di chiudere almeno a 5,6. Con l'ottima tenuta agli ISO delle macchine attuali non è difficilissimo reggere un 600/5,6 o un 600/8, quantomeno su cavalletto o monopiede. Dubito che un Tamron 70-300 non stabilizzato o un catadiottrico 500 (che fra l'altro sono entrambi più corti del 600 ottenuto, ma sono gli unici che hanno un prezzo simile ai 90€ che ho pagato) possano dare risultati simili: www.flickr.com/photos/abulafiafoto/9310244588/in/photolist-fbHrmq/ligh www.flickr.com/photos/abulafiafoto/8580215095/lightbox/ www.flickr.com/photos/abulafiafoto/8527194097/lightbox/ |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 17:43
Il fiore di succulenta è eccezionale, considerando che eri all'equivalente di 900 mm! Spettacolare! |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 19:00
E ti dirò: lo Jupiter 21M 200/4 che ho visto nominato prima forse è anche più risolvente, per queste cose (lo uso come ottica macro con i tubi ed un doppietto acromatico). Gli m42 sono pieni di sorprese |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 19:17
Io ho comprato Questo per uno jupiter 37A. Miky |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 19:23
io alla fine ho preso dalla baia un adattatore senza chip..spedito a 7,8 €, così provo l'ebbrezza del feeling meccanico con la macchina! Abulafia grazie per la segnalazione, terrò presente! |
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 14:24
adesso vogliamo una approfonditissima superdettagliatissima analisi scientifica di OGNI aspetto possibile inimmaginabile dei due obiettivi! altrimenti ci basta anche qualche foto di prova |
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 14:43
dovresti provare a usare una bacinella piena di riso, o quei sacchettini di materiale assorbente per l'umidità che in genere si trovano nelle scarpe. giusto per escludere la possibilità della condensa @vitius, proprio oggi stavo dando un'occhiata su amazon e sono usciti una marea di questi adattatori! credo che qualcuno me lo prenderò |
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 14:54
cioè, senza smontare l'obiettivo, potresti provare a mettere l'obiettivo in una bacinella piena di riso, che è un ottimo assorbente per l'umidità (stessa soluzione viene consigliata in caso il cellulare ti caschi in acqua) o usare un po di questi sacchetti
 perchè se le macchie presenti sono dovute all'umidità, da qualche parte deve essere entrata, allo stesso modo deve uscire. questa è una mia idea, sia chiaro, però magari può essere un inizio. per lo smontaggio ti converrebbe cercare qualcuno che lo sa fare, anche se la spesa creso superi il costo dell'obiettivo stesso! |
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 14:56
Che colpaccio!complimenti ancora! Attendiamo con ansia i samples!! L'adattatore l'ho preso, tanto per 7,29€.. ! |
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 14:56
dopo vado procurarmi un pacco di riso dalla dispensa, vorrà dire che stasera niente risotto alla milanese |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |