RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Canon a Nikon per resa colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare da Canon a Nikon per resa colore





avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 16:38

Salve, lavoro tutto il giorno con la gestione del colore e vorrei commentare alcune cose che ho letto:

1. gli spazi colore sono dei profili (di device virtuali, ma profili sono) quindi quel sito citato sopra da qualche parte non ha sbagliato
2. il file RAW registra solo dei numeri che sono relativi al segnale elettrico, proporzionale al numero di fotoni raccolto. Non ha nessun colore. Per trasformarsi in ...colore ha bisogno di una "trasformata" che è fornita appunto dal profilo di input. Anche se non lo scegliamo...c'è, sennò non ci sarebbero i colori
3. la generazione di un profilo di input, per esempio tramite il Passport di X-Rite (il software è gratis, si paga solo la chart), consente di avere un profilo corretto per la NOSTRA fotocamera.
4. Sì, perchè ogni camera è differente dalle sorelle e se vogliamo i colori corretti dobbiamo profilare la nostra fotocamera.
5. Avendo profilato la fotocamera, i colori che otteniamo saranno estremamente simili tra marche e modelli diversi, almeno finchè non intervengono fattori legati al rumore, a esposizioni clippate o ad altri fattori limitanti.
6. Non ha molto senso dire: "voglio i colori corretti, per cui cambio brand e spendo 1000€ (per esempio), ma non mi compro il colorchecker24 che costa 50€ (circa)". Piuttosto si può dire: mi tengo i colori come vengono.

Io personalmente uso Nikon ma non potrei mai dire che dopo la profilazione produce colori percettivamente diversi da Canon, o Fuji o Pentax o altri brand.
Saluti

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 16:44

stiamo parlando di RAW? Perchè se così fosse c'è qualcosa che non va nel work flow, la resa del colore (termine quanto mai vario e che si presta a molteplici interpretazioni nel campo digitale) dipende da una quantitià quasi infinita di variabili, ma molto poco dal sensore. Parliamo ovviamente di sensori della medesima famiglia (CMOS).. My 2 cents.

Quoto in tutto Pisolomau...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 17:07

Grazie Moulin per il tuo intervento. come ho già spiegato a me non interessa avere i colori perfetti, a me interessa un riscontro sul fatto che senza profili le varie marche hanno colori leggermente differenti e questo lo notano in molti.
aggiungere che a molti, me compreso non interessa avere la macchina fotografica profilata perché non mi interessa avere i colori perfettamente identici alla realtà, anche questo non ha molto senso in digitale data la postproduzione che un po' tutti facciamo, ogniuno a modo suo. al contrario mi interessava una conferma sul fatto che nikon (senza profili) rende le immagini in un modo e Canon (senza profilo) le rende in un altro.
come ho già detto sono daccordissimo che profilando ogni camera avremo una corrispondenza molto simile tra tutti i tipi di macchina, ma non era questo il mo quesito.
vagli a dire ad un fotografo che scatta a pellicola, no, non usare questa peelicola, satura troppo i colori e li rende irreali. lo sa benissimo, solo che li preferisce così.
bene, ora che mi avete ricordato in tanti che profilando la camera non ha senso parlare di resa del colore, mi avete anche risposto confermandomi che canon, nikon e altri brand ogniuno ha una resa colore differenti tra loro ma che se uno volesse una corrispondenza perfetta, potrebbe benissimo profilarle e a quel punto valutare soltanto da disposizione dei tasti, la latitudine di posa, il rumore ed altre caratteristiche.

avete dimostrato tutti di sapere tante cose e chi gentilmente chi con arroganza ha spiegato le sue ragioni, ma non avete capito la domanda che vi riscrivo:

- la domanda
vale la pena secondo voi vendere tutto, obiettivi compresi e passare a nikon soltanto per la resa dei colori, oppure non ha senso perché dopo otto anni su una 6d otterrei lo stesso risultato in postproduzione?

e la risposta ovviamente è non ha senso perché dopo otto anni i sensori si equivalgono, non ci sono più grandi lacune nel recupero delle ombre e canon ha cambiato molti degli aspetti che caratterizzavano il colore della mia macchina fotografica. inoltre avendo preso già molti obiettivi, se volessi ottenere una resa cromatica alla "Nikon" sono sicuro che voi sapreste realizzarmi un profilo colore ad hoc adatto a questo scopo.
inoltre come avete fatto più volte notare, se mai volessi una fotocamera con una perfetta corrispondenza colore senza nessuna caratteristica del sensore, o del modello, o della marca di fotocamera sarebbe sufficiente spendere 50€ per la Chart e fare la profilazione.

hihihiMrGreen mi ricordo le giornate passate in studio a bilanciare gli inchiostri ci Ciano, Magenta, Giallo e Nero nelle stampe per evitare si bagnasse troppo la carta. l'importanza del Ciano sui volti per dare contrasto alle ombre..
..e alla fine saltava fuori il capo che incaxxato ti diceva: chi ti ha detto di bilanciare i colori, rimetti il nero com'era, ricorda non superare i 220punti che l'i9nchiostro costa MrGreen

ad ogni modo apprezzo i vostri consigli e spero non smettiate di darmene perché si ha sempre qualcosa da imparare.


user1856
avatar
inviato il 07 Agosto 2013 ore 18:24

Grazie Moulin per il tuo intervento. come ho già spiegato a me non interessa avere i colori perfetti, a me interessa un riscontro sul fatto che senza profili le varie marche hanno colori leggermente differenti e questo lo notano in molti.


Ma in che senso, senza profili?
Non puoi non averli... Uno è sempre in uso... Che sia quello in camera o quello spettato nel software di sviluppo...

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 18:32

Ho seguito tutta la serie di considerazioni (tutte quante coerenti con le proprie esperienze), ma devo dire che la tua conclusione finale e' quella piu' centrata...
Innanzitutto perche' stai passando da una vecchia fotocamera amatoriale ad una attualissima semiprofessionale: gia' siamo su un livello non paragonabile al precedente, e va pure considerato che in questi anni la tecnologia ha fatto passi importanti.... La prossima discussione spero che sara' improntata ad un dubbio amletico su un obiettivo della serie L.....

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 18:50

@cos78 intendo ovviamente senza profilare la macchina con un chart, seguendo i profili utilizzati dai software. Prima dpp, poi rawshooter ed ora acr.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 21:42


dpbestflow.org/color/color-space-and-color-profiles
spaziofigo.blogspot.it/2010/07/gestione-colore-cose-il-profilo-colore.
en.wikipedia.org/wiki/ICC_profile
en.wikipedia.org/wiki/Color_space
www.boscarol.com/blog/?p=9692
Un profilo colore è una funzione che collega dei dati discreti (quelli presenti all'interno di un file raw, ad esempio) ad uno spazio colore.
Uno spazio colore è l'insieme di colori rappresentabili da un modello in combinazione con un determinata funzione di conversione/mappatura.
O meglio "Profiles describe the color attributes of a particular device or viewing requirement by defining a mapping between the device source or target color space and a profile connection space (PCS). This PCS is either CIELAB (L*a*b*) or CIEXYZ."

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 21:50

@Daniele: come vedo, dopo quattro pagine di discussione non hai ancora capito niente,
al contrario mi interessava una conferma sul fatto che nikon (senza profili) rende le immagini in un modo e Canon (senza profilo) le rende in un altro.


a me interessa un riscontro sul fatto che senza profili le varie marche hanno colori leggermente differenti e questo lo notano in molti.


Non ho mai visto un color checker a meno di una novantina di euro, ma fose è meglio che tu venda tutto e passi a nikon...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 22:26

Grazie Wolf3d, mi sei molto di aiuto, ci fossero più persone come te MrGreen

avataradmin
inviato il 07 Agosto 2013 ore 23:07

chiudo su richiesta dell'autore.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me