| inviato il 06 Agosto 2013 ore 11:57
"Ci corre un mondo...la 100d ha lo stesso sensore della 7d il che è tutto un dire..." Non mi sembra di aver detto che come qualità di immagine è superiore alla x100, però leggi la recenzione di Pisolomau. ho sempolicemente voluto dire che x100 e di conseguenza anche la x100s non è così pratica ti garantisco che "l'attimo" è più volte sfuggente, mentre invece con il giocattolino 100d l'attimo lo si coglie, poi in merito alla qualità di immagine di una macchina possiamo discutere all'infinito, come sai Juza ha una 7D e come ci ha dimostrato questi mesi usa una Eos M, non mi sembre siano da buttare le sue foto, quindi ribadisco x100 grande qualità di immagine ma "scomoda". | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 12:09
Cimared, hai asserito che "come qualità di immagine fra la x100s e la canon 100d siamo lì..."... Assolutamente no, lo ribadisco. Ce ne corre, eccome. La Fuji x100s non è assolutamente scomoda, ci ho fatto un intero reportage a Londra e non ho mai "perso l'attimo". Se poi parliamo di foto di sport allora posso senz'altro consigliare una reflex, sicuramente però non la 100d. Juza sa ricavare il massimo dalla sua attrezzatura, sa usare PS come pochi altri, ma di Juza ce n'è uno. Dovessi consigliare una fotocamere ad un amico, gli farei evitare qualsiasi Canon equipaggiata con il 18mpx APS-C e qualsiasi Nikon con il 14mpx APS-C. Per me sono fra i peggiori sensori mai prodotti. Chiudo l'OT e ribadisco: una x100s non fa rimpiangere una 5d2 con il 35mm... | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 12:47
Fotomistico, massimo rispetto x il tuo pensiero, ho avuto la x100 come 2° corpo x quasi due anni , ho semplicemente descritto la mia esperienza con questa macchina, willy8711 sta cercando se ho ben capito una roba pratica, e per quanto mi riguarda per praticità la 100d è superiore, x qualità fino a 1600 è più che buona, ora tu parli della x100s posso immaginare leggermente migliore come qualita alla x100 che oltre i 1600 entrava nella norma delle apsc x cui se vogliamo qualità di immagini lasciamo stare le apsc e parliamo di ff. | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 13:49
Cimared, massimo rispetto anche per il tuo pensiero, ma la qualità di immagine di una x100s (o di una X-E1) può benissimo essere paragonata a quella di una Full Frame come la 5d Mark II o una d700 (attenzione, sto parlando solo di IQ, non di altro, ndr). Le lenti Fuji sono addirittura migliori delle corrispettive di casa Canon e Nikon. Quindi, se si bada solo alla qualità dell'immagine una Fuji può benissimo sostituire una Reflex Full Frame. Se invece andiamo a vedere tutto il resto, il sistema nel suo insieme, allora sono il primo a sostenere che una reflex non può essere sostituita da una Mirrorless. Se però interessail reportage, la street, il ritratto...allora si può anche solamente investire nel sistema X della Fuji senza pagarne in termini di qualità... | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 14:12
Sottoscrivo fino alle virgole ciò che ha scritto Fotomistico. Ero molto scettico sui risultati ottenibili con Fuji,soprattutto quando la sentivo paragonare ad un FF, ma se pur da pochi giorni sto prendendo confidenza con una XE-1 e porto un esempio modesto ma significativo:
 Ora ditemi voi con quale altra APSC dotata di 18-55 in kit ci tirate fuori uno scatto cosi in JPEG sfornato al naturale a 6400 iso... Se vogliamo allargare il gioco, XE1+18-55 ho speso 998€ nuova. Sfido con la stessa cifra a comprare una qualsivoglia macchina +obiettivo (FF,APSC) NUOVI e ottenere lo stesso risultato. Citando una frase letta da altro user: "Come dissi tempo fa questa Fuji ha un problema forse, relativo alla polvere. Ne fa depositare un po'. Sulla reflex." | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 15:27
“ , XE1+18-55 ho speso 998€ nuova „ Presa da Foto Ottica Mattei? Io l'ho presa li. Non esiste Full Frame (e neanche APS-C di fascia alta) che con 1000 Euro permettono di ottenere questi risultati. Il 18-55mm della Fuji è addirittura superiore al 24-120mm f4 della Nikon e al 24-105mm della Canon, non ce n'è. Molto non sanno che Fuji è uno dei più famosi produttori di ottiche di altissima qualità (per grande formato, ndr) per marchi come Hasselblad, Mamiya ecc... Provate il 14mm della Fuji e paragonate un qualsiasi 24mm Nikon o Canon. Prendete il 35mm f1,4 e paragonate il 50mm f1,4 Nikon e Canon... | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 15:53
Confermo presa da loro un gran prezzo e poi stando a Prato mi era pure comodo... e preso pure il 14 2.8 da loro... Che confermo sbalorditivo... Jpeg sfornato dalla macchina,semicontroluce:
 | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 15:55
Il 14mm è la fine del mondo. Anche a me tornava bene, io sono livornese ma abito vicino Pontedera, quindi mi rimane abbastanza alla mano. Il negoziante poi è molto gentile. | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 16:09
Confermo la disponibilità del negoziante, io ho reso a loro la mia D700 più altra roba, e mi hanno trattato in modo onesto non facendo valutazioni da × come altri... Unica pecca è stato per me trovare uno stuck pixel tornare il giorno dopo e sentirmi dire che andava mandata alla Fuji a Milano... Ma qui il discorso va troppo OT... Cmq in generale ottima esperienza d'acquisto | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 16:18
Fotomistico, come va l'autofocus della x100s rispetto alla xe1? | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 16:33
attendo con curiosità la risposta di Fotomistico ma ti anticipo che dopo l'ultimo aggiornamento firmware su corpo e lenti l'AF in condizioni di luce ottime fino a decenti si è velocizzato tanto tanto tanto. In penombra o situazioni critiche bisogna cercare un minimo di contrasto nel soggetto altrimenti non aggancia ma volendo si va di Focus peaking... | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 16:46
Con l'aggiornamento del firmware sulla x-e1, non ho notato molta differenza fra la x-100s e la x-e1 per quanto riguarda l'AF. Sulla x100s è ibrido, certo, ma in quanto a prontezza siamo li...la fuji con l'ultimo aggiornamento ha fatto un buon lavoro!! Da migliorare, a mio avviso, il focus peacking...anche se è di ausilio, come diceva Igioele, in situazione di scarso contrasto o luce scarsa... | 
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 16:49
Il problema dello stuck pixel io ce l'ho avuto con la Nikon d700. Appena presa, noto la cosa. Torno al negozio e anche loro mi dicono di rivolgermi a LTR... Ho lasciato perdere, non si notava neanche...certo, un pò girano, però in fondo è roba da nulla... | 
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 2:58
Per tutti coloro che criticano l'autofocus della X100: Avete imparato a sfruttarlo a dovere?Cambiando la dimensione del punto ove si mette a fuoco (che è una piccola o più grande area), cercando punti con un minimo di contrasto, aggiornando sempre il firmware? Sarà che vengo da qualche anno di solo focus manuale, eppure fino ad ora non ho ancora perso uno scatto con la X100 vecchia. La X100s ha secondo me perso un pochino del carattere a tutta apertura della sorella anziana, come lente, migliorando tantissimo la resistenza al flare e la resa ad alti iso. | 
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 3:18
Non sapevo che la X100s avesse l'otturatore centrale, un vantaggio in più! Il 23mm f1.4 temo costerà quasi quanto la X100s e ho visto in un immagine che è tutt'altro che piccolo, d'altra parte considerata quell'apertura non c'è da sorprendersi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |