| inviato il 06 Agosto 2013 ore 9:14
Può esserlo anche quello... come può esserlo "Mangiar bene è un attimo". Modi di dire sempre più diffusi che alla fine trovano un posto comodo (ed intoccabile) nella lingua. Bah... |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 10:03
E l'orripilante ultraripetuto "Ma anche no". Mi fa venire l'orticaria ogni volta che lo sento o lo leggo in giro! |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 10:04
Non voletemene, ma si sa che gli italiani sono abbastanza ignoranti in termini di linguaggio. Facciamo fatica ad usare la nostra lingua, figuriamoci ad imparare lingue straniere. Comunque Black, io trovo molto peggio da leggere la frase (purtroppo frequente) "non centra" o la frase "tutto apposto". Il verbo "dà" senza accento può scappare, non lo trovo così aberrante |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 10:35
Magari non lo fanno "a posta"... |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 10:48
E quante volte è capitato di leggere che una signora è "in cinta"? |
user18104 | inviato il 11 Agosto 2013 ore 20:15
Patetica pignoleria di un vetusto professorino... le lingue si evolvono. Fattene una ragione. |
| inviato il 11 Agosto 2013 ore 20:18
"Vetusto" non mi pare ...evoluzione! |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 0:59
Qualche anno fa, nella prima versione del forum, nuovo di questo mezzo di comunicazione, proposi la stessa tematica alla discussione chiedendo opinioni circa la possibilità di segnalare gli errori, magari via MP, agli autori. I più espressero opinione contraria, chi con garbo, chi con malcelato fastidio e chi con fastidio evidente! Quindi, se nel messaggio c'è il minimo sindacale per desumere l'informazione che l'autore voleva comunicare, agli errori, quando li riconosco, non ci faccio più caso; in caso contrario chiedo chiarimenti. I miei messaggi cerco sempre di rileggerli e refusi, "errori od orrori" non mancaco: quando me ne accorgo li correggo! Saluti attutti |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 8:50
Sono in sintonia con Guido Muratore! |
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 20:30
Complimenti Black per aver aperto il topic. L'italiano è una lingua complessa, ne è la dimostrazione la presenza di errori presenti nei testi di scrittori bravi e famosi, figurarsi in un forum di fotografia, nel quale tanti utenti, compreso me, scrivono dalle tastiere degli smartphone. Il proliferarsi di orrori, no, d'accordo, ma non parliamo di evoluzione della lingua italiana, come ha scritto l'utente Daniele Occhiato, perché si tratta di una bestemmia. Questa sarebbe l'evoluzione o, forse, l'involuzione? |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 23:46
Oggi ti insegno una parola nuova, forse la conosci già:
 Grammar nazi: una persona che abitualmente corregge e critica l'utilizzo della lingua degli altri, specialmente nei dialoghi formali e su Internet. Non è un offesa, ma una cosa di cui vantarsi se usata con moderazione. Personalmente sono un grammarnazi, ma non mi scandalizzo se leggo perchè invece di perché. La lingua evolve e si semplifica in quanto la gente non ha più tempo di badare ai figli, figurati se ha tempo di cavillare sugli apostrofi. Difendi l'italiano, ma non arroccarti in posizioni da "professorino vetusto" come letto in precedenza. Un utente mediamente tollerante |
user1802 | inviato il 16 Agosto 2013 ore 7:27
Per me è molto piu importante cosa si scrive piuttosto che come. Black, mi perdonerai se il mio italiano non è perfetto ma sai da piccolo ho imparato prima il francese, poi il dialetto ticinese... e poi a scuola l'italiano... in Svizzera abbiamo 4 lingue nazionali... potrai capire quindi che gia parlando a volte faccio confusione. Serviss mia a'n gran che scrif 'na spatafiada tuta giusta ma che vor dii nagot! |
user12181 | inviato il 16 Agosto 2013 ore 10:08
Sono molto d'accordo con Black Imp, trovo però il suo tono "amabile" un po' troppo cortese e dolciastro, direi anche gnagneroso, è vero che questo è forse il modo migliore per non irritare il popolo bue, però... irrita me... |
user28093 | inviato il 16 Agosto 2013 ore 10:42
Mio padre negli anni 50 aveva un principale che, oltre ad essere molto colto, era anche molto intelligente. Giá ai tempi conosceva in maniera fluente alcune lingue. Lavorando in una casa di spedizioni iniziavano ad avere a che fare con le prime ditte con nomi inglesi. Ovviamente nessuno sapeva di storpiarne il nome finchè non è arrivata un'impiegata che, col suo inglese scolastico, si è subito premurata di correggere tutti. Quando me li ha raccontato ,mio padre, si è stupito dicendomi: Strano lui non ci aveva mai corretto pur sapendo l'inglese quasi come madrelingua. La mia risposta è stata : ma una persona colta e intelligente ,a mio avviso, non ha bisogno di rimarcare gli errori altrui, magari dovuti all'impossibilità di studiare. Se non erro qualcuno abbastanza famoso diceva "scio nescire" E se non sapeva lui figuratevi io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |