RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti vintage radioattive


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti vintage radioattive





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2013 ore 19:20

Però, bellissima passione e ti auguro di coltivarla per altri 1000 anni!
Grazie per la segnalazione e per i consigli Sorriso

user10907
avatar
inviato il 03 Agosto 2013 ore 0:00



bhè, fotografare con sto coso a 5cm dalla faccia per un paio d'anni non so quanto sia una bazza !
poi oh, pur di risparmiare tutto è lecito. vi capisco. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2013 ore 0:49

Fausto complimenti per la passione.


user124620
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 11:26

Riesumo il post, sono daccordo non siano letali, il mondo è pieno di posti radioattivi o nocivi per la salute, ma penso anche che esporsi continuamente a piu cose aumenta il rischio quindi quando si può evitare lo evito. Per questo la mia domanda:
Non sento mai parlare di radioattività per obiettivi zuiko OM, sono esenti da questa "sciagura"?
Voi ne sapete qualcosa? Da che anno gli obiettivi non sono più stati realizzati con materiale radioattivo?

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 11:44

Tempo fa cercando come "sbiancare" un mio vecchio Rokkor MC 28 f/2.5 (che notoriamente ha una o più lenti al torio e come altri del genere dopo >30 anni ha assunto una dominante color ambra) avevo trovato su un sito USA una lista nutrita di vecchi obiettivi con questa caratteristica. Non ricordo x gli Zuiko .. proverò a vedere se rintraccio il sito.
Per inciso, con un paio di giorni di illuminazione UV (x mezzo di un'economica lampada Ikea) si è discretamente sbiancato

PS le lancette fosforescenti degli orologi probabilmente "emettono" quanto o più degli obiettivi al torio e inoltre li indossiamo 24h/g per anni

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 11:54

Io da quando ho comprato un intero set di lenti del dopo guerra, ho solo tratto vantaggi da queste ottiche!

La notte posso camminare senza lampade o torce e riesco a vedere al buio senza visore notturno!

Quindi zeppo, evitiamo di allarmare senza motivo, grazie!!

user124620
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:16

Scusate mi era uscito un doppio post, ti ringrazio, se trovi qualcosa sugli zuiko dimmi pure, io per ora non trovo niente.
Ps: la storia degli orologi la sapevo, da cui deriva la tristissima storia delle "Ragazze del Radio" dove non volevano "allarmare senza motivo" migliaia di operaie.
Io sono dell'idea che non è allarmare, è semplice documentazione e uno è giusto che possa decidere a suo piacimento una volta raggruppato le informazioni, perché tanto siccome non c'è niente di allarmante, perché tenere segreti o aver paura di parlarne?
MrGreen
Stiamo comunque parlando di cifre irrisorie (alcuni microSv/h) come radioattività, ma la mia domanda non cambia, e gli zuiko? Sono esenti? Bah...

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:07

Davide, ho ritrovato la lista che dicevo:

camerapedia.wikia.com/wiki/Radioactive_lenses

Noto che vi compaiono alcuni vecchi obiettivi Zuiko
Ciao

user124620
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:32

Ok grazie mille, ho cercato ancora e piu o meno sono solo quelli, grazie mille a tutti!!
Cool

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:22

Solitamente, una lente al torio ha un'emissione radioattiva di 0,01 mrem per ora (millirem), quando la dose massima assorbibile in un anno da un individuo per non avere effetti sulla sua salute è di circa 0,5 rem all'anno. Se per un anno portassimo sempre con noi, giorno e notte, un obiettivo con una lente al torio, l'esposizione annuale sarebbe di soli 0,09 rem.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me